Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao a tutti,sabato alla fiera di Reggio Emilia ho comprato una coppia di cardinalini.
Io li tengo all'esterno come i canarini e la gabbia la ho coperta con del naylon su tutti i lati.
Il punto è che siccome vedo il maschio che tende ad arruffarsi (la femmina non particolarmente) per il freddo ho paura di perderli...quindi volevo chiedervi se devo preoccuparmi o meno...
L'allevatore che me li ha venduti mi ha detto che basta aver l'accortezza di coprirli,però siccome l'inverno qui in Veneto non è dei migliori volevo sapere il vostro parere.
Adesso la temperatura varia dagli 8/9 gradi mentre di notte varia dai 3/4 gradi,verso dicembre/gennaio la temperatura va anche sotto lo zero di massimo -5 di solito.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
se sono sani e abituati preventivamente al freddo basta coprirli ,ma se sono malaticci o abituati al caldo lo shock termico potrebbe dargli il colpo finale
Mi sembra che stiano affrontando bene comunque il freddo ora (mi sembra molto più attivo il maschio) e comunque stanno bene, solo il maschio prima si limitava ad arruffarsi e mettere la testa tra le piume.
In generale per affrontare meglio il freddo, per i soggetti che sono all'esterno, è solito aggiungere alla miscela, in questo caso per cardinalini, dei semi di girasole nano neri e semi di perilla (per esempio 1kg di misto per cardinalini + 300g di semi di girasole nero + 200g di perilla). I primi sono molto grassosi (per questo aiutano perché fanno "ingrassare") ed i secondi sono ricchi di protidi, lipidi e fibre varie (ma anch'esso tende a far ingrassare).
Ho i lucherini TN fuori e sono solito fornigli così la miscela
N.B. Però i miei lucherini li ho presi molto giovani, e da settembre, per farli abituare alle temperature che via via vanno diminuendo (sempre coperti tutt'intorno)
Dato che qui oggi la temperatura si è abbassata ancora (ora di notte è prossima allo 0) ho deciso di trasferirli su una stanzetta interna poco frequentata non riscaldata (per evitare bruschi sbalzi termici) dove c'è una finestra che tengo chiusa.
Gli ho trasferiti su un'altra gabbia e stanno benone,solo che ho notato che il mashio dorme come un pipistrello! e la femmina pure lei dorme attaccata alle sbarre della gabbia...è un comportamento normale?