Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao a tutti, sono in difficoltà con un merlotto che è stato con me un mesetto prima di essere liberato un paio di giorni fa.
Il piccolo è cresciuto bello e in salute, dopo un mese di permanenza in casa era giunto finalmente il momento di liberarlo...
Vola perfettamente, ha un piumaggio lucido e perfetto, l'ho abituato a scavare nella terra per cercare lombrichi e lo fa senza difficoltà.
Un paio di giorni fa finalmente l'ho liberato e se ne è andato fischiando.... Oggi però per puro caso, guardando dalla finestra ho visto un merlo in mezzo alla strada che mi sembrava troppo immobile .... Sarà stato il "cuore di mamma" ma sono scesa a controllare e l'ho chiamato... Dopo un attimo non l'ho più visto e me ne stavo andando quando ho sentito un rumore e l'ho visto per terra vicino a una vetrina... Era il "mio"merlotto respirava becco aperto e si è fatto prendere.... Ora è a casa.... È' stravolto e fa le feci molto gialle.
Premetto che non si faceva prendere fino a quando stava con me, era sempre libero in una stanza e per metterlo in gabbia ho dovuto sempre faticare.
Ne ho già allevati parecchi e li ho sempre liberati con successo tanto che sono sempre tornati a mangiare.
Come gli altri l'ho liberato nel piazzale di casa che è circondato da alberi e da su un bel parco dove non ci sono gatti . Di solito per un paio di giorni stanno rintanati in una siepe molto folta che ho notato viene usata per la costruzione dei nidi e poi cominciano a girare in zona.
In questi giorni fa un caldo allucinante, ci sono più di 35 gradi e soprattutto questa mattina sono arrivati i giardinieri e hanno tagliato il prato vicino alla siepe ovviamente facendo molto rumore.
La mia teoria è che si sia spaventato e si si sia allontanato dalla zona sicura per paura... Perché il punto dove l'ho ritrovato e dall'altra parte della casa...
Ora ho paura non ce la faccia a cavarsela in libertà..
Mi consigliate di riprovare, magari assortita di che calino leggermente le temperature (dopodomani danno pioggia oer qualche giorno e a questo punto forse sarebbe meglio), oppure è il caso di rivolgermi a un centro di recupero per il reinserimento?
Io sono convinta si sia spaventato per i giardinieri perché credo che dato che vola benissimo l'istinto dovrebbe aiutarlo ero la ricerca di cibo... Però non vorrei condannarlo a una morte per denutrizione... Le feci giallissime e liquide possono voler dire che ha mangiato davvero troppo poco?
Grazie se vorrete darmi un consiglio, davvero non so come comportarmi!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
io aspetterei qualche gg che si rimetta in forze e ci riproverei ,prima o poi devono andarsene ,anche i genitori naturali non è che li seguono x tanti giorni ,dopo un paio di sett li mandano via
L'ho liberato oggi!
Qui ieri ha piovuto parecchio ed è decisamente più fresco, oggi è stata una bella giornata e per qualche giorno danno bel tempo.
Ha volato bello sicuro su un albero che dal mio cortile da su un grande parco.
Gli ho lasciato comunque la gabbia come riferimento nel punto dove di giorno lo mettevo in cortile per qualche ora in modo che si abituasse alla zona.
Cibo e acqua a disposizione anche nei paraggi.
Era l'unica cosa da fare!
Stava quasi sempre libero ma alla sera lo rimettevo in gabbia ed era diventato praticamente impossibile riprenderlo alla sera.
Oggi sono più tranquilla, se ne è andato con un bel canto incontro alla libertà!
Spero tanto di rivederlo in questi giorni!
Sono stata sempre fortunata con i merletti che ho accudito e sono sempre tornati a trovarmi per tanto tempo.
Speriamo che anche lui riesca a trovare la strada di "casa" se dovesse avere bisogno!
Che meraviglie che sono questi pennuti!
Ogni volta se ne va un pezzo di cuore e le preoccupazioni sono tante ma è giusto così.
ti capisco...io ancora ci penso al pullo che ho liberato a giugno...e mi chiedo sempre se nonostante le accortezze sia ancora vivo o sia andato a morire da qualche parte da solo...
Ciao, ho letto il tuo commento anche se è di qualche anno fa, avrei bisogno di qualche consiglio per inselvatichire la mia merletta che ho salvato, la devo mettere in libertà.
Lei è stata molto con noi perché si è rotta un aletta, gliela abbiamo steccata, perché il veterinario la dava per spacciata, invece si è attaccata bene vola, l'unica cosa ora ha la coda in muta ma in cattività dubito riesca a metterla su bene, siamo in primavera e il richiamo è forte per lei, ha bisogno di congiungersi ai suoi simili. Lei è libera in una stanza e quando la voglio mettere in gabbia, per controllarla o portarla dal veterinario, metto il cibo dentro. Nel terriccio che ho preparato in una vaschetta con i vermi, all'inizio ci andava ma ora piuttosto non mangia, aspetta il cibo in gabbia, mangia ed esce tornando su un armadio, il suo luogo sicuro. Dove è cresciuta non mi fido a libera troppi gatti che li hanno decimati, l'ho proprio tolta dalle grinfie di un gatto, ma sto per trasferirmi in una zona di campagna, dove ci sono molti merli, ma anche poiane e in lontananza un falchetto, che non si avvicina mai alla casa, li però ho un albero che appoggia i rami al mio balcone, i gatti ci sono ma i miei che non faccio uscire se non in stretto controllo perché non sono abituati a stare fuori. C'è moltissima campagna di lato e dietro un boschetto, ci sono ciliegi che vengono spesso visitati da merli. Pensavo di nutrirla sempre mettendo cibo in gabbia e magari portando qualche camola ai merli fuori per avvicinarli. In alternativa da mio padre zona mare ci sono molti merli e niente gatti, lui abita in un appartamento e il balcone da su un cortile con giardino, solita cosa della gabbia aperta, ma sicuramente meno seguita, perché nonostante sia stato lui a salvarle l'ala è più fatalista di m, ha salvato e liberto molti uccellini ma mai un merlo, credo che sia più difficile da inserire in natura. Pensavo di farle prendere confidenza con altri merli magari che devono essere messi in convalescenza, quindi portarla in un centro, ma non so quale sia la soluzione ideale per lei. Vista la tua grande esperienza mi daresti una mano?