Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Buongiorno signori ho notato questa cosa e vorrei scriverla su questo forum. Negli ultimi mesi sto guardando/chiedendo in giro riguardo l'acquisto di vari uccelli, in particolar modo canarini e lucherini TN (più i secondi in verità). Per i canarini bisogna essere fortunati se di danno una bella coppia (di solito lo scarto) mentre adesso, cioè non ancora a fine muta, chiedono per una coppia di lucherini TN novelli 100€ senza nessun modo di trattare. Non ti tolgono nemmeno 10/20€.
Facciamo un piccolo esempio: se ho un allevamento di 40 esemplari di lucherini (tra ancestrali e mutati) più altri uccelli esotici che valgono ancora di più, e li vendo a settembre e ci guadagno sopra 2000€ (minimo) senza contare gli altri uccelli esotici che vengono venduti ancora più cari. Tutto questo senza nemmeno farti risparmiare un centesimo sull'acquisto. Perché fare questo lucro? Dove sono finite le persone di buon cuore? Il mio ragionamento è sbagliato? Scusate il piccolo sfogo XD
si è completamente sbagliato xchè non sai quanti soldi e tempo bisogna spendere x allevare questi uccelli,ti assicuro che con un guadagno di 2000 euro(magari!) non ci paghi neanche le spese di mantenimento x un anno,infarti questo è un hobby sempre in perdita e chi lo fa è solo x passione e nessun fine di lucro ,l'unica cosa che cercano gli allevatori è un minimo e parziale recupero spese cedendo i soggetti in esubero a prezzi correnti,ma è quasi sempre una battaglia persa.
Posso capire il tempo da dedicargli ma tornando al discorso di IPOTESI (esempio) dei 2000€ che non si rientra nemmeno nelle spese di mantenimento per 40 esemplari, significa che al mese si spende più di 167€ (in media)?
non è solo il cibo ,ci metti gli integratori ,gli accessori ,l'iscrizione alla foi(altrimenti non puoi andare alle mostre e non hai gli anellini),i viaggi x andare alle esposizioni e il tempo da dedicare che potresti usare x fare altro ,la mortalità ,le visite veterinarie con relative analisi ,e molte altre cose.Allevare uccelli non è come tenere la gabbietta di canarini sul balcone ,è molto piu complicato e costoso.Prova e mi saprai dire
Beh di queste spese non posso saperne troppo perché non ho lo spazio ma soprattutto ne soldi per iniziare ad allevare. Ho giusto 2 coppie di canarini (+1 singolo) che non mi portano grandi spese (tipo 4/5€ al mese), senza tener conto della spesa iniziale per le gabbie ed accessori, che voglio togliere per prendere i lucherini tn. Per questo mi sembrava strano chiedere così tanto senza nemmeno un piccolo sconto (poi su questa questione ognuno è dettato dalla propria coscienza...)
Confermo ciò che dice Pier, io allevo canarini e sono sotto di 300 euro, ne ho prenotati (da vendere) 7 a 15 euro ciascuno e quindi sono 85 euro, magari ne vendo altri 4 sempre a 15 euro sono 60 euro e sono sempre sotto di oltre 150 euro, e devo comprare un paio di canarine (una rosso mosaico e un'agata giallo brinato) ed in più una gabbia da cova per un'altra coppia e vorrei iscrivermi alla FOI, per cui fai tu...
Fino ad un anno e mezzo fa non mi rendevo conto delle spese, ma ho subito cambiato idea. Per quest'anno recupererò a conti fatti solo le spese del mangime e una trentina di euro, sempre non contando eventuali malattie (nel frattempo faccio tutti gli scongiuri).
D'accordo in parte.
Che ci siano delle spese da affrontare è scontato, ma bisogna anche essere bravi nel mettere la roba nel carrello.
Ad esempio ci si può organizzare con un amico per comprare semi e pastoncini vari in sacchi e non sfusi, in modo da risparmiare un po' di soldi.
Molto importante anche la gestione dell'allevamento, prestando attenzione allo spreco di cibo e alla manutenzione degli accessori.
Quindi evitare di svuotare le mangiatoie mezze piene e magari non sostituire gli accessori solo perché sono un po' consumati.
Sono piccoli accorgimenti che possono essere usati a prescindere dalle specie allevate.
Io lo scorso anno ho fatto un pò cdi onti perché mi segnavo in una piccola agenda le spese che effettuavo, non ho guadagno fior di quattrini ma qualcosina mi è rimasto, giusto per cambiare qualche vecchia gabbia.
Io compro il misto semi ogni 2-3 mesi in sacchi da 25 kg marca Manitoba, ed il pastoncino secco o morbido che sia lo compro in secchielli da 5 kg, marca Raggio di Sole. Anche a volermi unirmi ad un mio amico (che ne alleva solo 1 coppia per diletto) il pastone non lo posso comprare in sacchi da 20 o 25 kg, perché dopo 5 mesi non so se irrancidisce.
Io compro il misto semi ogni 2-3 mesi in sacchi da 25 kg marca Manitoba, ed il pastoncino secco o morbido che sia lo compro in secchielli da 5 kg, marca Raggio di Sole. Anche a volermi unirmi ad un mio amico (che ne alleva solo 1 coppia per diletto) il pastone non lo posso comprare in sacchi da 20 o 25 kg, perché dopo 5 mesi non so se irrancidisce.
Fai bene, sono piccoli accorgimenti che magari non ti fanno guadagnare ma almeno aiutano a far quadrare i conti.
Si possono inoltre limitare gli usi degli integratori se non necessari, sostituendoli dove possibile con alimenti naturali.
L'iscrizione ad un associazione ornitologica non è necessaria ma qualora si volesse farla non esiste solo la FOI, io ad esempio sono iscritto all'AOE e pago 15€ all'anno, è vero posso esporre solo alle mostre locali e non a quelle internazionali ma a me non interessa.
fidati che allevando a un certo livello e con un certo numero di soggetti di soldi ne escono ,dipende anche dal tipo di specie che si alleva ,quelle piu esigenti richiedono miscele dedicate ,cibi particolari ecc e mantenerli costa molto di piu dei canarini,sei sempre in perdita
Si Pier sono d'accordo ma penso anche che a volte si esagera nell'uso di prodotti e integratori vari.
Io oltre ai cardellini e lucherini non mi sono spinto, che poi per queste due specie ho solo aggiunto il misto specifico nient'altro.
Poi ovvio con specie molto delicate e costose nemmeno io rischierei e investirei più soldi su prodotti ornitologici professionali.
Una domanda un poco stupida: per detenere i lucherini TN occorre qualche tipo di documentazione e devono essere regolarmente anellati oppure si possono tenere come i canarini? Grazie
si possono tenere liberamente anche senza anelli ,ma se vuoi cederli meglio che siano anellati cosi dai piu garanzie su età ,provenienza ecc,io personalmente non acquisto soggetti senza anello se non in casi rari
Grazie Pier ma ho un'altra domanda: se non sono iscritto a nessuna associazione come posso avere anelli da mettere, agli eventuali nascituri, su cui ci sia scritto l'anno di nascita (tipo FOI insomma)? Esiste qualcosa in rete o nei negozi? Non conosco nessun allevatore quindi non potrei nemmeno chiedere il favore a qualcuno
esistono anelli in plastica che vendono negozi di ornitologia ,ma non offrono le stesse garanzie di quelli regolamentari foi dove c'è scritto anno di nascita ecc ecc
Sempre meglio che senza XD
Poi per le dimensioni il sito FOI indica un diametro interno di 2.4mm, ma fa qualche differenza se si mettono quelli da 2.5mm?
Buongiorno a tutti. So che per i lucherini bisognerebbe aggiungere dell'aceto di mele nell'acqua in un rapporto di 3ml per ogni litro di acqua. Facendo una semplice proporzione, in un beverino di 100ml di acqua ci andrebbero 0.3ml di aceto. Questa quantità a quante gocce corrispondono? Grazie
il maschio deve avere buona taglia ,colori brillanti e calotta nera ben delimitata ed estesa fino al petto ma senza sbavature o interruzioni.La femmina buona taglia ,colori brillanti e forma arrotondata e armoniosa.
pier lorenzo orione ha scritto:il maschio deve avere buona taglia ,colori brillanti e calotta nera ben delimitata ed estesa fino al petto ma senza sbavature o interruzioni.La femmina buona taglia ,colori brillanti e forma arrotondata e armoniosa.
maschio niente male ,la calotta è ben delimitata anche se non troppo estesa,la ff normale ,forse un pò allungata come forma ,ma nel complesso coppia discreta