Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve. Ho intenzione di realizzare in giardino una voliera 2x4x2h con piante vere e con la terra come fondo. Avevo intenzione di iniziare con una coppia di
Canarini Rossi
Cardellini
Lucherini
Verzellini
2 coppie di quaglie cinesi
E farli riprodurre una o due volte.
La mia domanda é, vanno bene queste specie in questo spazio? Il numero é eccessivo? Se li metto dentro quando sono ancora tutti novelli ci saranno ugualmente litigi ?
Vi ringrazio in anticipo.
Michele
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
il numero non è eccessivo x lo spazio disponibile ,ma le piante verdi avranno vita breve xchè verranno rosicchiate fino al tronco.Gli uccelli non litigheranno fino a primavera ,poi dovrai mettere un numero di nidi doppio delle femmine presenti in voliera e infrascarli con verde finto(tipo decorazioni natalizie ) negli angoli della voliera a diverse altezze.Durante la stagione degli amori potrai notare qualche litigio tra i maschi ma non dovrebbero essere gravi e ogni coppia dovrebbe occupare un nido.
La voliera non è adatta per gli accoppiamenti, per farli riprodurre si utilizzano le gabbie da cova. Poi i maschi litigheranno tanto, soprattutto cardellini, canarini e lucherini, i verzellini sono più tranquilli. Le quaglie cinesi non le conosco come abitudini.
Per le piante bisogna vedere se sono commestibili da questi volatili e per il fondo in terra non ti conviene, si formano troppi batteri e in particolar modo cardellini e verzellino rischierebbero la coccidiosi.
Sappi che cardellini,lucherini e verzellini sono specie protetta e c'è bisogno dell'autorizzazione dell'ufficio caccia e pesca della provincia. Le quaglie cinesi non so.
I soggetti delle specie sopracitate devono essere provviste di anellino FOI e certificato di cessione.
Se vuoi farli riprodurre in purezza meglio isolare le coppie e utilizzare la voliera per la muta e il riposo, i canarini rossi meglio metterli durante la muta da soli per dare il colorante nel pastoncino.
non credo che litighino tanto essendo tutte coppie di diverse specie ,se mette molti nidi penso che convivano abbastanza bene.Io ho già fatto la stessa esperienza, anni fa avevamo costruito ,nel giardino di un amico una voliera piu o meno di queste dimensioni dove alloggiammo diverse specie ,tutte a coppie.C'erano cardellini ,lucherini ,verdoni ,ciuffolotti ,canarini e persino una coppia di tortore diamantine ,e tutti andavano abbastanza d'accordo tranne qualche litigio proprio x il possesso dei nidi.Le quaglie cinesi stanno sul terreno e razzolando tengono pulito il fondo della voliera ,sono molto utili x evitare le malattie.
è bellissimo guardarli mentre interagiscono tra loro ,io mi sedevo davanti alla voliera e ci trascorrevo i pomeriggi,poi purtroppo hanno venduto la villa e la voliera è stata smantellata dai nuovi proprietari.
Grazie a tutti delle risposte.. Per il fondo quindi cosa mi consigliereste ?
Come piante avevo pensate a delle chicas e una comune siepe da mettere all'interno in lungo ( sarebbe il posto dove posizionare poi i nidi )
per questione alimentazione.. Io vorrei mettere mangime canarini, cardellini e uccelli selvatici + Niger e girasole da ottobre a febbraio e pastone morbido durante le cove.. Tutto della marca versele laga..
Secondo voi va bene ?
Sinceramente pure io avevo pensato alla rete.. Solo che poi non potrei entrare nella voliera, cosa che reputo essenziale date le dimensioni della struttura
Miky21 ha scritto:Sinceramente pure io avevo pensato alla rete.. Solo che poi non potrei entrare nella voliera, cosa che reputo essenziale date le dimensioni della struttura
Miky21 ha scritto:Grazie a tutti delle risposte.. Per il fondo quindi cosa mi consigliereste ?
Come piante avevo pensate a delle chicas e una comune siepe da mettere all'interno in lungo ( sarebbe il posto dove posizionare poi i nidi )
per questione alimentazione.. Io vorrei mettere mangime canarini, cardellini e uccelli selvatici + Niger e girasole da ottobre a febbraio e pastone morbido durante le cove.. Tutto della marca versele laga..
Secondo voi va bene ?
Io metterei invece misto T3 Manitoba (e un cucchiaio di misto per indigeni), pastone morbido 3 volte a settimana (durante la muta, durante il riposo 2 volte a settimana) osso di seppia e grit sempre a disposizione, frutta e verdura 2 volte a settimana. Per le cove al misto semi di sopra aggiungerei tutti i giorni pastone secco (si usa il secco per le cove, il morbido per la muta) e tutti i giorni uovo sodo, piselli scongelati e semi germinati asciugati col pastone secco.
P.S: io uso misto semi Manitoba e pastone Raggio di Sole (sia secco che morbido e mi trovo benissimo),ma ci sono tantissime altre ottime marche.
come ripeto x le piante non illuderti ,qualsiasi tipo di pianta verrà sistematicamente rosicchiata fino a farla morire,resteranno i rami secchi.se metti le quaglie terranno pulito il fondo della voliera riducendo la possibilità di malattie
Grazie a tutti delle immediate risposte. In conclusione ho deciso di utilizzare la terra come fondo dato che ci sono le quaglie.
Come marca di mangime continuerò ad utilizzare la versele laga visto che fin ad ora mi sono sempre trovato bene.. Ovviamente la frutta, la verdura, il grit e l'osso di seppia erano sottointesi !! Secondo voi se sostituisco lucherini con i cardinalini del Venezuela ci sarebbero maggiori problemi ?
il cardinalino del venezuela è piu adatto ad allevamenti interni xchè teme un pò il freddo invernale,non so in che zona vivi e che t°ci sono.il mozambico è piu rustico ma molto aggressivo e si riproduce da ottobre a marzo quindi ha il ciclo invertito rispetto alle nostre specie di fringillidi che covano in primavera.
Io sono di Bari.
Dopo un po' di riflessione ho deciso di dividere la voliera in due voliere 2x2. In una di questa vokiera vorrei mettere una coppia di canarini Rossi da far riprodurre e in un altra un cardellino con 2/3 femmine.. Ovviamente le quaglie sul fondo per evitare la coccidiosi. In questo modo avrò più controllo per quanto riguarda l'alimentazione e, soprattutto, il pastoncino rosso.
Secondo voi posso far riprodurre 2/3 volte questi esemplari nella vokiera e far rimanere dentro anche i pulli ? Le dimensioni sono sufficienti ?
La coppia di canarini rossi falla riprodurre in una gabbia da cova da 60, è spazio sprecato la voliera per una sola coppia, la utilizzerai per i novelli.
Va bene grazie del consiglio. Il fatto che io vorrei far riprodurre una volta l'anno i canarini e tenere i pulli con i genitori per tutta la vita. Per questo motivo volevo farli riprodurre in voliera.. Secondo te in una voliera di quelle dimensioni quanti canarini/cardellini possono entrarci in periodo di riposo ? E quanti in periodo riproduttivo ? Quale sarebbe il rapporto maschio/femmina ?
"Far ripodurre una volta l'anno" non ha senso ,non sono macchine che fanno quello che vuoi tu.I canarini iniziano le cove a marzo e si riproducono fino a luglio agosto,non puoi fermarli quando decidi tu.In una voliera grande puoi lasciare giovani e adulti tutti assieme ,ma meglio una coppia x specie x evitare litigi