Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao a tutti, sono Ramona e mio figlio di due anni si è innamorato appena ha visto al mercato i diamanti mandarini, cosi oggi mi ritrovo con una coppia. Leggendo un po su internet mi è venuto il forte dubbio che sono due maschi. Cantano entrambi nello stesso modo, la ''femmina'' è bianca con delle striature maron chiare e dei pallini bianchi sui fianchi. Non ha le guance arancioni ma gialline come il colore che ha sui fianchi. Ma tornata al mercato la signora mi rimanda in dietro convinta che è femmina. Hanno fatto il nido e dormono li e una mattina ho visto una specie di accoppiamento breve cc 10 secondi. PER FAVORE MI AIUTATE a capire cosa sono questi due cantanti ? Grazie.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ciao,
di solito il maschio ha il becco rosso vermiglio, molto acceso. Il becco delle femmine è invece di un rosso meno acceso, tendente all'arancio. Da questo potresti capire più facilmente se siano maschi o una coppia.
Se però anche fossero due maschi, se vanno d'accordo tra di loro tanto meglio, altrimenti potresti trovarti in breve a dover gestire decine di diamantini in poco tempo, visto che sono molto prolifici.
Si tratta di un maschio. Quando si parla di mutazioni può succedere che i negozianti più inesperti ci rimangano dentro...
Comunque io terrei questo maschio e cambierei l'altro con una femmina grigia. Otterrai tutte le femmine mutate e i maschi portatori. I novelli, poi, potrai sempre cederli e per fermare la riproduzione basterà togliere il nido, non credo che sia un gran problema la loro prolificità.
Grazie per le risposte, ora dopo che ci siamo abituati alla nostra copia "insolita" e devo dire che mi sono affezionata parecchio a loro abbiamo un problema: il bianco e lettargico con il piumaggio gonfio. Ho chiamato la clinica veterinaria più vicina ma non trattano "animaletti cosi piccoli". Veramente dispiaciuta di vederlo stare male ho chiamato una veterinaria che pero non riesce a visitarlo perché e via. Mi ha consigliato di dargli un antibiotico a largo spettro, i fermenti lattici e le vitamine. Spero bene !