Becco cocorita: sono preoccupato (scabbia?muta?)

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

Rispondi
lovsky
Messaggi: 12
Iscritto il: 7 settembre 2007, 17:53

Becco cocorita: sono preoccupato (scabbia?muta?)

Messaggio da lovsky »

Salve a tutti, vista la mia prima esperienza con le coco, e' da un po' che la mia piccola Menta ha il becco come "usurato" sia superiormente che lateralmente. Non avendo avuto mai pappagalli non so quanto questo aspetto possa essere fisiologico. Spessissimo vedo il maschio (molto molto vivace) intento a beccarla delicatamente ai lati del becco e lei oltre a non opporre resistenza mi da l'impressione che la cosa non le dispiaccia. Inoltre ho notato che spesso si gratta con la zampa la testa e passa moltissimo tempo a curare il piumaggio. Nella gabbia ho trovato diverse piumette, suppongo sia in muta ma non vorrei che si trattasse di scabbia...
Vi allego delle foto per chiarezza.
Grazie a tutti!


Immagine

Immagine


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
LucaMarani
Messaggi: 24
Iscritto il: 18 agosto 2015, 10:48

Re: Becco cocorita: sono preoccupato (scabbia?muta?)

Messaggio da LucaMarani »

Certamente non si tratta di una cosa normale, né tantomeno fisiologica.

A me sembra proprio scabbia, anche se in uno stato ancora non così grave.

Il modo migliore ed efficace per curarla sarebbe l'applicazione giornaliera di prodotti acaricidi specifici, es ivomac, direttamente sulla zona interessata per mezzo di un pennellino.
In concomitanza con questo trattamento dalla durata di 7-10 giorni, devi disinfettare tutti i materiali possibili mettendoli a bagno in una soluzione di acqua e candeggina (mangiatoie, abbeveratoi, posatoi, ecc...), disinfettare alla meglio la gabbia e spruzzare su tutta la struttura e gli accessori ( tranne mangiatoie e simili) un acaricida spray ad azione residuale (in commercio ne esistono vari tipi, il più comune è neoforactil, anche se ormai un po datato).
Sarebbe opportuno trattare con una goccia di ivomac/frontline "combo per cani" dietro la nuca, anche il soggetto sano per prevenzione. Ancuni allevatori sostengono che, in alternativa alla cura che ho descritto inizialmente, è possibile applicare sulla zona interessata una pennellata di olio di paraffina, ovviamente due volte al giorno per 10 giorni, in modo da soffocare i parassiti presenti. Personalmente non posso assicurarti l'efficacia di questo ultimo "rimedio", visto che non l'ho mai provato.

Concludendo penso che sia superfluo affermare che la scabbia, se non curata a dovere, può debilitare gravemente il soggetto colpito, fino a portarlo alla morte; ed è altresì superfluo aggiungere che in questi casi è estremamente utile ricorrere a un bravo e serio veterinario specializzato.
lovsky
Messaggi: 12
Iscritto il: 7 settembre 2007, 17:53

Re: Becco cocorita: sono preoccupato (scabbia?muta?)

Messaggio da lovsky »

Ciao, innanzitutto ti ringrazio per la risposta, la mia preoccupazione era proprio quella che potesse trattarsi di scabbia... La mia unica perplessita' sta nel fatto che il maschio continuamente la becca a fondo proprio nella zona del becco e non vorrei che invece potesse essere esso stesso a causarle queste lesioni. Ho contattato una veterinaria che passava le foto a dei vet aviari per approfondire la cosa e sono in attesa di un loro parere... Preferirei che il veterinario stesso gli applichi l'ivomac, ho letto in giro che puo' essere del tutto sufficiente a trattare l'eventuale patologia evitando anche le continue applicazioni di olio d'oliva (le coco sono delle bestie scatenate ed io sono tutt altro che pratico nel prenderle in mano).
LucaMarani
Messaggi: 24
Iscritto il: 18 agosto 2015, 10:48

Re: Becco cocorita: sono preoccupato (scabbia?muta?)

Messaggio da LucaMarani »

I comportamenti di reciproca affettuosità tra i membri di una coppia non hanno a nulla a che vedere con quelle lesioni. Al massimo il grattamento ai lati del becco potrebbe essere una conseguenza della scabbia: prendila come "il soggetto gratta il partner nelle zone dove vi è più necessità", di fatto la femmina non reagisce come se la stesse ferendo, ma gradisce il trattamento del maschio.

Personalmente resto scettico verso l'applicazione di olio di oliva: potrebbe essere utile quando la malattia non ha ancora progredito, oppure per "tenere a bada " i parassiti attendendo una cura più specifica, ma quando si parla di acari, è meglio intervenire subito con rimedi mirati, o si rischia di stressare inutilmente il soggetto.
Poi potrete valutare la situazione in modo più approfondito con il veterinario.

Mi raccomando, allora, tienici informati sulla sua salute...!
lovsky
Messaggi: 12
Iscritto il: 7 settembre 2007, 17:53

Re: Becco cocorita: sono preoccupato (scabbia?muta?)

Messaggio da lovsky »

Ciao grazie per la tua risposta :) ma secondo te posso aspettare il primo settembre o devo intervenire nell'immediato? Mi hanno detto che in zona devo aspettare la settimana prossima che riaprono i centri anche se sono piuttosto preoccupato (ho anche un gatto e un coniglio e per esperienza quando c'è qualche problema con la loro salute mi cala sulle giornate una nube grigia).
LucaMarani
Messaggi: 24
Iscritto il: 18 agosto 2015, 10:48

Re: Becco cocorita: sono preoccupato (scabbia?muta?)

Messaggio da LucaMarani »

Una settimana non cambia molto. Magari, sempre se te la senti, potresti applicare una pennellata d'olio d'oliva al giorno, senza avere la pretesa di guarire l'animale, ma solo per rallentare l'infestazione in attesa della riapertura dei cliniche veterinarie. Poi se contribuirà a migliorare la situazione ben venga.
lovsky
Messaggi: 12
Iscritto il: 7 settembre 2007, 17:53

Re: Becco cocorita: sono preoccupato (scabbia?muta?)

Messaggio da lovsky »

Ieri sono stato da un famoso allevatore della zona molto competente (sono 10gg che cerco un vet aviario e sono tutti in ferie...)che mi ha detto che certamente e' scabbia e l'ha trattato con una pomata scabbicida su zampe e cera, rassicurandomi sulla benignità della cosa sopratutto per lo stadio iniziale :) mi ha detto di attendere una decina di giorni per avere una completa remissione.
Rispondi