Salve a tutti volevo un parere da voi riguardo un incardillato di 8 anni che negli ultimi 2 mesi ha sviluppato uno strano problema alle zampe, a cui ancora non riusciamo a venirne a capo. L’animale ha iniziato alternativamente a poggiarsi su una sola zampa e a muoversi sempre meno, tendendo a sostare sempre sullo stesso posatoio, ma allo stesso tempo senza mostrare mai segni di sofferenza particolare (alimentazione e idratazione sempre regolare, toilette delle piume, feci apparentemente normali, cinguettii). L’uccello pero’ da un paio di mesi a questa parte ha smesso di cantare. Ultimamente ho notato che appoggia entrambe le zampe e che queste non sembrano avere alterazioni particolari, come callosità, squame o lesioni particolari se non apparentemente secche, ma la cosa che salta decisamente all’occhio e’ l’atteggiamento di prensione del posatoio. Mi riferisco al fatto che la zampa invece di afferrare il posatoio dall’alto serrandolo con tutte le dita, lo fa posteriormente a questo, aggrappandosi solamente con le dita anteriori lasciando il dito posteriore beante verso il basso e lontano dal posatoio. In pratica come se una persona andando in bicicletta, afferrasse il manubrio e scaricasse il peso, solo con la superficie palmare delle ultime 4 dita e non con il palmo della mano, ponendo questo dietro piuttosto che sopra, il manubrio. Il difetto come vi ho detto e’ bilaterale e l’animale tende a poggiarsi spesso con l’addome sul posatoio per scaricare il peso, evidentemente per sopperire allo scarso appoggio. Inoltre ho notato che sulle zampe bilateralmente e’ presente un evidente vaso (venoso?) moderatamente congesto, non so se puo’ essere utile e inoltre l’animale tende spesso a beccarsi le dita. Sotto consiglio di un allevatore LEUCAGEL 1 volta ogni sera applicato massaggiando le zampe e VITORNIL in acqua, il tutto con scarsi risultati da 2 settimane a questa parte. Da ieri sto provando CORTISON CHEMICETINA massaggiato sulle zampe sotto consiglio di un amico al quale venne a sua volta suggerito da un veterinario per una dermatite.
Adesso mi domando, considerando questa postura anomala che determina un evidente affaticamento dell’animale a stare sul posatoio e l’apparente buono stato di salute generale, che tipo di patologie potrebbe avere? In che modo mi consigliate di trattare l’animale?
Vi allego un paio di foto in cui si vede quello che le ho raccontato. La ringrazio per il tempo dedicatomi,
saluti a tutti e grazie!!
ho caricato anche altre immagini qui
http://postimg.org/gallery/3hp33d4mm/
(copiate e incollare nel browser poiche' non posso mettere piu' di 2 link