Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Il mio cardellino ha 10mesi e circa un mese fa ha perso alcune piume sulla maschera rossa ma ora gli sono ricresciute, ma la mas
chera sembra rovinata e le piume della maschera non sono tutte rosse e ben cresciute ma arancioni e disfatte . Ora l ho fatto accoppiare con una canarina gialla e ha fatto 4uova
Che posso dargli per fare in modo che la maschera sia bella e di un rosso intenso?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
ritornerà rossa solo alla muta estiva,allora potrai fornire peperoncino rosso ,erbe prative,cartamo schiacciato ,carota e un poco di pastoncino rosso senza esagerare,ma x adesso devi tenertelo com'è
Ok grazie ma perche una muta gia l ha fatta e la maschera è arancione invece ora alla seconda muta la maschera diventerà più rossa perché sta diventando adulto o rimarrà arancione? A e poi il peperoncino piccante o il peperone rosso e poi anche i semi del peperone o solo la polpa?
Nel cardellino frequentemente assistiamo ad una depigmentazione della mascherina, e non solo, in corso di gestione alimentare inopportuna e deficitaria ma anche e soprattutto per parassitosi cutanee, intestinali e disfunzioni epatiche...
Buono il consiglio alimentare!
Il consiglio migliore che possa io darti è, una volta finito il periodo riproduttivo, di farlo visistare. Visto che lo hai accoppiato con una canarina potresti farlo visitare anche subito e....sarebbe sicuramente meglio.
Spesso infatti da banali alterazioni cutanee scopriamo la presenza di malattie importanti sottostanti.
Spesso mi capita anche di trovare alterazione degli annessi cutanei (penne, piume, becco ed unghie) in corso di malattie infestive e d infettive. Sapere se ce le ha, e curarlo subito, evita la diffusione ai pulli delle stesse e tutela l'intero allevamento da epidemie.
Il cardellino poi è uno dei fringillidi nostrani più sensibile...
Gianluca Marchetti
Grazie per i consigli comunque il cardellino all inizio aveva delle piume vicino al becco che gli erano cresciute di più ma solo 2 o3 piume io le tagliai perche gli davano fastidio agli occhi e comprai una pomata per fringillidi e la spalmavo due volte al giorno e gli passo .Forse dovrei rippassare la pomata? Mi sembra che si chiamava ovaiol o vaiolin non mi ricordo bene
Grazie per i consigli comunque il cardellino all inizio aveva delle piume vicino al becco che gli erano cresciute di più ma solo 2 o3 piume io le tagliai perche gli davano fastidio agli occhi e comprai una pomata per fringillidi e la spalmavo due volte al giorno e gli passo .Forse dovrei rippassare la pomata? Mi sembra che si chiamava ovaiol o vaiolin non mi ricordo bene