Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve a tutti.
Sono un allevatore da qualche anno. in queste settimane ho notato una perdita di piumaggio in alcuni dei miei canarini in gabbia. Pensando ad una muta non mi sono preoccupato piu di tanto, ma guardando vari articoli ho letto che non e questo in cui gli uccellini cambiano piume, allora mi sto iniziando a fare qualche domanda. Su internet ho cercato ma non ho trovato niente che soddisfacesse le mie domande, qualcuno sa darmi qualche dritta? Allego a questo post le foto dei miei canarini.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ho lo stesso problema anch'io non così accentuato, mi si è presentato sia lo scorso anno verso il termine della stagione cove e avevo dato la colpa o allo stress o alla somministrazione della polentina sia quest anno, direi che siamo all'inizio della stagione cove ma già ho notato una deplumazione di una femmina e di un maschio, in entrambi i casi sempre attorno al becco. Non so proprio a cosa dare la colpa, la cosa non è generalizzata ma mi irrita, inoltre nella zona interessata le piume non ricrescono nemmeno a distanza di un anno, nel senso che la zona deplumata lo scorso anno anche dopo l'estate e quindi la stagione muta non si è riplumata.
Secondo me si potrebbe provare prima con il frontline per cani taglia grande. Da aspirare con siringa e fare cadere qualche goccia dietro la nuca e sotto il ventre dei canarini , ovviamente sotto le piume.
Sarebbe meglio ivomec ma ci vuole la ricetta del veterinario. I risultati non sono immediati. Consiglio di rinnovare il trattamento ogni mese.
Di goccia ne va messa una.sulla pelle dietro la nuca...sempre che si tratti di acari...
per i canarini che invece perdono piumaggio adesso puo sicuramente trattarsi di falsamuta dovuta a...tanti fattori esempio.........carenze di vitamine...non corretta alimentazione.....stress....fotoperiodo alterato dovuto alla luce di qualche lampione che non li fa riposare la notte....
consiglio multivitaminico metterli all esterno coprendo i lati e il tetto della gabbia e posizionarli in un posto che quando fa buio non ci sia illuminazione o qualche luce che si accende e spegne
Cordialissimo, l'Ivomec o Frontline ogni mese mi sembra eccessivo, io eseguo il trattamento 2 volte all'anno, nei soggetti adulti dopo la stagione cove (giugno-luglio) e subito prima di quella successiva (dicembre-gennaio) nei novelli appena terminato lo svezzamento prima di metterli nelle volierette. Sono più propenso nel dare la colpa allo stress (quindi probabilmente anche a qualche carenza vitaminica) in quanto i soggetti colpiti sono quelli che hanno lavorato o stanno lavorando veramente tanto. Questo ovviamente nel mio caso.
buonasera, scusate, è la prima volta che scrivo su questo forum e chiedo in anticipo scusa se ho sbagliato a postare l'argomento qui. Ho letto il regolamento e spero di aver scritto nel posto giusto. Ho un problema, ho un verdone da circa un anno, che ho trovato da pullo per terra e che ho salvato da morte certa e allevato con cura e ora gira libero per la casa. Ha fatto le due mute ma dopo la seconda muta ha iniziato a perdere piume dietro il capo. Io non so che cosa fare, cerco di variare l'alimentazione (ho letto nei vari forum che va dato cibo per canarini che integro con lattuga, carota, di cui va matto) ma a questo punto ho il dubbio che non stia sbagliando io con l'alimentazione.. allego un paio di foto per mostrarvelo. Spero davvero in un vostro aiuto anche perchè io abito in Sardegna e non conosco alcun veterinario aviario.