opale grigio

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

antonio95
Messaggi: 43
Iscritto il: 15 luglio 2014, 19:01

opale grigio

Messaggio da antonio95 »

Buona sera a tutti vorrei farvi una domanda, con il canarino opale ala grigia che canarina posso metterci per farli accoppiare? Che vorrei fare dei pezzati. Grazie in anticipo aspetto numerose risposte. :D


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: opale grigio

Messaggio da nino56 »

se vuoi fare dei pezzati metti una qualsiasi canarina lipocromica.
Nino56
antonio95
Messaggi: 43
Iscritto il: 15 luglio 2014, 19:01

Re: opale grigio

Messaggio da antonio95 »

Intanto grazie. E se voglio fare dei canarini che siano come la madre e come il padre (originali)che canarina posso metterci?
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: opale grigio

Messaggio da Giulio G. »

antonio95 ha scritto:Buona sera a tutti vorrei farvi una domanda, con il canarino opale ala grigia che canarina posso metterci per farli accoppiare? Che vorrei fare dei pezzati. Grazie in anticipo aspetto numerose risposte. :D
Forse ti sei confuso, è un Pastello ali grigie, l'Opale ali grigie NON ESISTE.
Se vuoi fare i pastello ali grigie ti consiglio di prendere una femmina dello stesso tipo del maschio, rispettando la categoria.
Se il maschio è un'agata pastello ali g. intenso prenderai una femm. agata pastello ali g. brinata, se il maschio è brinato prenderai una femm. intensa e se il maschio è mosaico prenderai una femm. mosaico (sempre agata pastello ali g.)
Se ti piacciono i pezzati, non usare i canarini di colore, prendi una coppia di Fife fancy, così ci fai anche le mostre.
Nei canarini di colore i pezzati sono degli scarti, anche se sono belli.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: opale grigio

Messaggio da nino56 »

Giulio G. ha scritto:
antonio95 ha scritto:Buona sera a tutti vorrei farvi una domanda, con il canarino opale ala grigia che canarina posso metterci per farli accoppiare? Che vorrei fare dei pezzati. Grazie in anticipo aspetto numerose risposte. :D
Forse ti sei confuso, è un Pastello ali grigie, l'Opale ali grigie NON ESISTE.
Se vuoi fare i pastello ali grigie ti consiglio di prendere una femmina dello stesso tipo del maschio, rispettando la categoria.
Se il maschio è un'agata pastello ali g. intenso prenderai una femm. agata pastello ali g. brinata, se il maschio è brinato prenderai una femm. intensa e se il maschio è mosaico prenderai una femm. mosaico (sempre agata pastello ali g.)
Se ti piacciono i pezzati, non usare i canarini di colore, prendi una coppia di Fife fancy, così ci fai anche le mostre.
Nei canarini di colore i pezzati sono degli scarti, anche se sono belli.
te capi' ????????geneticamente efficiente come sempre
Nino56
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: opale grigio

Messaggio da Alex1977 »

Giulio numero 1...SEMPRE
antonio95
Messaggi: 43
Iscritto il: 15 luglio 2014, 19:01

Re: opale grigio

Messaggio da antonio95 »

Salve avevo sbagliato a scrivere ma si chiama canarino agata opale
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: opale grigio

Messaggio da Giulio G. »

antonio95 ha scritto:Salve avevo sbagliato a scrivere ma si chiama canarino agata opale
Bene, sappiamo chi è il colpevole !! :lol: :lol: Allora è tutt'altra cosa del pastello.
Che agata opale è ??? giallo, bianco o rosso ? è intenso, brinato o mosaico ?
L'agata opale vorrebbe accoppiato ad una femmina agata portatrice d'opale, così si migliora l'effetto visivo azzurrino che deve dare l'opale. Se accoppia opale x opale questo effetto si perde.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
antonio95
Messaggi: 43
Iscritto il: 15 luglio 2014, 19:01

Re: opale grigio

Messaggio da antonio95 »

E tutto grigio con le sfumature bianche.
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: opale grigio

Messaggio da nino56 »

please....posta una foto
Nino56
antonio95
Messaggi: 43
Iscritto il: 15 luglio 2014, 19:01

Re: opale grigio

Messaggio da antonio95 »

La volevo postare da ieri la foto ma non la so fare.
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: opale grigio

Messaggio da nino56 »

ignora risposta rapida appena piu basso a sinistra trovi rispondi cliccaci sopra poi sempre in basso a sinistra trovi invia allegato ci clicchi poi mi sembra che ti esce carica file o qualcosa del genere ci clicchi vai a selezionare la foto e invio
Nino56
antonio95
Messaggi: 43
Iscritto il: 15 luglio 2014, 19:01

Re: opale grigio

Messaggio da antonio95 »

Questo è agata opale
Allegati
2015-02-06-20-35-36.png
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: opale grigio

Messaggio da Giulio G. »

Nella foto, agata opale bianco (recessivo?)
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: opale grigio

Messaggio da nino56 »

bianco agata opale
adulto
Nino56
Avatar utente
CORDIALISSIMO
Messaggi: 742
Iscritto il: 2 novembre 2008, 19:22

Re: opale grigio

Messaggio da CORDIALISSIMO »

Scusate l'ignoranza , giusto per capirci qlcosa in + : bianco ok ,agata è il disgno ? e opale è la parte grigia?
Se invece fosse stato agata topazio bianco ?
Se invece fosse stato agata bianco ?
Ciao da Cordialissimo
Insieme : fino alla fine
antonio95
Messaggi: 43
Iscritto il: 15 luglio 2014, 19:01

Re: opale grigio

Messaggio da antonio95 »

Scusate non so il venditore mi a detto che e agata opale penso sicuramente agata e la razza.
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: opale grigio

Messaggio da nino56 »

l agata non e la razza ma il tipo.
il tipo agata riduce sia le eumelanine che le feomelanine del disegno....mentre l opale le riduce ulteriormente entrambe dando un effetto azzurrino.
il canarino in questione e un agata opale bianco recessivo meglio denominato come agata argento opale
l agata opale si ottiene quando interagisce sia la mutazione agata di base......primo fattore di riduzione.....e quella opale che e il terzo fattore di riduzione.(mentre il secondo fattore di riduzione e il pastello)
anche se l agata opale esprime il masdimo dell effetto azzurrino sul suo disegno l agata argento perde molto della tonalita azzurrina.
ulteriore riduzione e l isabella che si ottiene dalla sovrapposizione del bruno con l agata infatti l isabella non e nientaltro che un bruno diluito.
se poi prendiamo il tipo isabella opale un occhio inesperto lo confonde con un lipocromico in quanto perde totalmente il disegno e un occhio inesperto lo puo distinguere soffiando nel sottopiuma del ventre che resta di colore beige-nocciola e dunque chiaramente melanico in quanto il sottopiuma dei lipocromoci e in tutti i casi bianco.
spero di essermi espresso bene ma se cosi non fosse mi sottopongo a giudizio del nostro giulio che e massimo competente
Nino56
Avatar utente
CORDIALISSIMO
Messaggi: 742
Iscritto il: 2 novembre 2008, 19:22

Re: opale grigio

Messaggio da CORDIALISSIMO »

nino56 ha scritto:l agata non e la razza ma il tipo.
il tipo agata riduce sia le eumelanine che le feomelanine del disegno....mentre l opale le riduce ulteriormente entrambe dando un effetto azzurrino.
il canarino in questione e un agata opale bianco recessivo meglio denominato come agata argento opale
l agata opale si ottiene quando interagisce sia la mutazione agata di base......primo fattore di riduzione.....e quella opale che e il terzo fattore di riduzione.(mentre il secondo fattore di riduzione e il pastello)
anche se l agata opale esprime il masdimo dell effetto azzurrino sul suo disegno l agata argento perde molto della tonalita azzurrina.
ulteriore riduzione e l isabella che si ottiene dalla sovrapposizione del bruno con l agata infatti l isabella non e nientaltro che un bruno diluito.
se poi prendiamo il tipo isabella opale un occhio inesperto lo confonde con un lipocromico in quanto perde totalmente il disegno e un occhio inesperto lo puo distinguere soffiando nel sottopiuma del ventre che resta di colore beige-nocciola e dunque chiaramente melanico in quanto il sottopiuma dei lipocromoci e in tutti i casi bianco.
spero di essermi espresso bene ma se cosi non fosse mi sottopongo a giudizio del nostro giulio che e massimo competente
Che cosa significa eumelanine e feomelanine?
Ciao da Cordialissimo
Insieme : fino alla fine
massese
Messaggi: 1292
Iscritto il: 11 dicembre 2011, 15:36

Re: opale grigio

Messaggio da massese »

Si hanno nei canarini appunto melaninici,l'eumelanina puo' essere nerea o bruna e si trova lungo la rachide della penna,la feomelanina invece puo'essere solo bruna e si trova nella parte esterna della penna,nel caso appunto dei canarini agata,i soggetti piu'tipici devono avere una forte riduzione della feomelanina.
Associazione Ornitologica Apuana
RNA SU09
Avatar utente
CORDIALISSIMO
Messaggi: 742
Iscritto il: 2 novembre 2008, 19:22

Re: opale grigio

Messaggio da CORDIALISSIMO »

Come si chiama il soggetto che ha diluite le eumelanine ??
Ciao da Cordialissimo
Insieme : fino alla fine
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: opale grigio

Messaggio da nino56 »

x cordialissimo
cerchero di essere pratico
le eumelanine e le feomelanine sono il colore nero o bruno che si trovano nelle penne nelle piume nelle zampe nel becco e anche negli occhi dei melanici infatti i canarini si sudfividono in due parti lipocromoci emelanici.
ove vi e assenza di melanine (eumelanine e feomelanine)il canarino e un lipocromico.
ove vi e disegno nero e bruno nei tipi di base sono melaninici. mi spiego????
Nino56
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: opale grigio

Messaggio da nino56 »

CORDIALISSIMO ha scritto:Come si chiama il soggetto che ha diluite le eumelanine ??
ho cercato di spiegarlo prima il primo fattore di diluizione e l agata mentre l isabella e una sovrapposizione dell agata sul bruno infatti dico che l isabella non e altro che un bruno diluito.
il secondo fattore di diluizione e il pastello
il terzo e l opale...infatti il massimo grado di diluizione si raggiunge con l isabella opale dove si ha la scomparsa di pigmantazione dunque di eumelanine e feomelanine fino a far sembrare il melanico un perfetto lipocromico che solo un occhio esperto riconosce senza soffiare nel sottopiuma.
spero di essere stato chiaro altrimenti vado a letto con il mal di testa :D :D :D :mrgreen:
Nino56
Avatar utente
CORDIALISSIMO
Messaggi: 742
Iscritto il: 2 novembre 2008, 19:22

Re: opale grigio

Messaggio da CORDIALISSIMO »

Si. Ok.
Domanda : un agata topazio bianco dovrebbe avere le feomelanine più marcate di nero giusto? ?
Ciao da Cordialissimo
Insieme : fino alla fine
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: opale grigio

Messaggio da nino56 »

 I Melaninici comprendono i seguenti Tipi: a)      Tipi baseNeroBrunoAgata (1° fattore) Isabellab)      Tipi aggiuntiPastello   (2° fattore)Opale      (3° fattore)Pheo       (4° fattore)Satiné     (5° fattore)Topazio    (6° fattore)Eumo      (7° fattore)Onice      (8° fattore) 
Nino56
Avatar utente
CORDIALISSIMO
Messaggi: 742
Iscritto il: 2 novembre 2008, 19:22

Re: opale grigio

Messaggio da CORDIALISSIMO »

nino56 ha scritto: I Melaninici comprendono i seguenti Tipi: a)      Tipi baseNeroBrunoAgata (1° fattore) Isabellab)      Tipi aggiuntiPastello   (2° fattore)Opale      (3° fattore)Pheo       (4° fattore)Satiné     (5° fattore)Topazio    (6° fattore)Eumo      (7° fattore)Onice      (8° fattore) 
Allora è il contrario , essendo il sesto fattore di riduzione un agata topazio bianco ha le feomelanine ancora più diluite dell'opale.
Ciao da Cordialissimo
Insieme : fino alla fine
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: opale grigio

Messaggio da nino56 »

dal primo all ottavo fattore sono messi in ordine di scoperta di tempo e non di diluizione.
infatti ilntopazio esiste da appena 20 anni mentre l opale esiste dai primi del secolo
secondo il mio modesto parere di competenza il canarino piu diluito tra i melanici e l isabella opale
Nino56
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: opale grigio

Messaggio da nino56 »

CORDIALISSIMO ha scritto:
nino56 ha scritto: I Melaninici comprendono i seguenti Tipi: a)      Tipi baseNeroBrunoAgata (1° fattore) Isabellab)      Tipi aggiuntiPastello   (2° fattore)Opale      (3° fattore)Pheo       (4° fattore)Satiné     (5° fattore)Topazio    (6° fattore)Eumo      (7° fattore)Onice      (8° fattore) 
Allora è il contrario , essendo il sesto fattore di riduzione un agata topazio bianco ha le feomelanine ancora più diluite dell'opale.
se vuoi un mio giudizio l agata opale e piu diluito dell agata topazio
Nino56
Avatar utente
CORDIALISSIMO
Messaggi: 742
Iscritto il: 2 novembre 2008, 19:22

Re: opale grigio

Messaggio da CORDIALISSIMO »

Scusami Nino ma è tanto tempo che allievo ma sempre così all'acqua di rosa.
Da qualche anno allevo selezionando ma ancora ho delle grosse lacune perché non ho il tempo per studiare. Allora quando mi capita che ce l'ho domando sul forum anziché aprire un libro.
Dal mio primo post Infatti anch'io credevo a giusta ragione che il topazio fosse più scuro dell opale
Dopo però che ho visto il fattore di diluizione, credendo che fossero in ordine di diluizione, ho cambiato idea a torto.
Ora che lo so ovviamente ragionero' in modo diverso. [smilie=041.gif]
Ora una domanda sorge spontanea come diceva Antonio Lubrano: perché i fattori di riduzione o diluizione sono messi in ordine di scoperta e non di diluizione ???
Non è logica una cosa del genere secondo il mio umile parere, poiche' fuovia chi si accinge x la prima volta all'argomento. : :D
Ciao da Cordialissimo
Insieme : fino alla fine
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: opale grigio

Messaggio da nino56 »

non sono messe in ordine di diluizione ma di scoperta di mutazione infatto l ultima ....ottava e l onice scoperto solo nel vicino 2001..e secondo me invece e giusto cosi.
nei melanici si parte dal nero che e il tipo piu vicino all ancestrale dei canarini poi il nerobruno poi il bruno l agata evpoi in ultimo l isabella che come ho gia detto bon e nientaltto che un bruno diluito ottenuto ai tempi dalla sovrapposizione dell agata sul bruno
Nino56
Rispondi