Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Forse ti sei confuso, è un Pastello ali grigie, l'Opale ali grigie NON ESISTE.antonio95 ha scritto:Buona sera a tutti vorrei farvi una domanda, con il canarino opale ala grigia che canarina posso metterci per farli accoppiare? Che vorrei fare dei pezzati. Grazie in anticipo aspetto numerose risposte.
te capi' ????????geneticamente efficiente come sempreGiulio G. ha scritto:Forse ti sei confuso, è un Pastello ali grigie, l'Opale ali grigie NON ESISTE.antonio95 ha scritto:Buona sera a tutti vorrei farvi una domanda, con il canarino opale ala grigia che canarina posso metterci per farli accoppiare? Che vorrei fare dei pezzati. Grazie in anticipo aspetto numerose risposte.
Se vuoi fare i pastello ali grigie ti consiglio di prendere una femmina dello stesso tipo del maschio, rispettando la categoria.
Se il maschio è un'agata pastello ali g. intenso prenderai una femm. agata pastello ali g. brinata, se il maschio è brinato prenderai una femm. intensa e se il maschio è mosaico prenderai una femm. mosaico (sempre agata pastello ali g.)
Se ti piacciono i pezzati, non usare i canarini di colore, prendi una coppia di Fife fancy, così ci fai anche le mostre.
Nei canarini di colore i pezzati sono degli scarti, anche se sono belli.
Bene, sappiamo chi è il colpevole !!antonio95 ha scritto:Salve avevo sbagliato a scrivere ma si chiama canarino agata opale
Che cosa significa eumelanine e feomelanine?nino56 ha scritto:l agata non e la razza ma il tipo.
il tipo agata riduce sia le eumelanine che le feomelanine del disegno....mentre l opale le riduce ulteriormente entrambe dando un effetto azzurrino.
il canarino in questione e un agata opale bianco recessivo meglio denominato come agata argento opale
l agata opale si ottiene quando interagisce sia la mutazione agata di base......primo fattore di riduzione.....e quella opale che e il terzo fattore di riduzione.(mentre il secondo fattore di riduzione e il pastello)
anche se l agata opale esprime il masdimo dell effetto azzurrino sul suo disegno l agata argento perde molto della tonalita azzurrina.
ulteriore riduzione e l isabella che si ottiene dalla sovrapposizione del bruno con l agata infatti l isabella non e nientaltro che un bruno diluito.
se poi prendiamo il tipo isabella opale un occhio inesperto lo confonde con un lipocromico in quanto perde totalmente il disegno e un occhio inesperto lo puo distinguere soffiando nel sottopiuma del ventre che resta di colore beige-nocciola e dunque chiaramente melanico in quanto il sottopiuma dei lipocromoci e in tutti i casi bianco.
spero di essermi espresso bene ma se cosi non fosse mi sottopongo a giudizio del nostro giulio che e massimo competente
ho cercato di spiegarlo prima il primo fattore di diluizione e l agata mentre l isabella e una sovrapposizione dell agata sul bruno infatti dico che l isabella non e altro che un bruno diluito.CORDIALISSIMO ha scritto:Come si chiama il soggetto che ha diluite le eumelanine ??
Allora è il contrario , essendo il sesto fattore di riduzione un agata topazio bianco ha le feomelanine ancora più diluite dell'opale.nino56 ha scritto: I Melaninici comprendono i seguenti Tipi: a) Tipi baseNeroBrunoAgata (1° fattore) Isabellab) Tipi aggiuntiPastello (2° fattore)Opale (3° fattore)Pheo (4° fattore)Satiné (5° fattore)Topazio (6° fattore)Eumo (7° fattore)Onice (8° fattore)
se vuoi un mio giudizio l agata opale e piu diluito dell agata topazioCORDIALISSIMO ha scritto:Allora è il contrario , essendo il sesto fattore di riduzione un agata topazio bianco ha le feomelanine ancora più diluite dell'opale.nino56 ha scritto: I Melaninici comprendono i seguenti Tipi: a) Tipi baseNeroBrunoAgata (1° fattore) Isabellab) Tipi aggiuntiPastello (2° fattore)Opale (3° fattore)Pheo (4° fattore)Satiné (5° fattore)Topazio (6° fattore)Eumo (7° fattore)Onice (8° fattore)