Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buongiorno, la primavera 2014 una coppia di merli (che frequetano in inverno il mio giardino per mangiare il cibo che distribuisco) ha fatto il nido in una zona alta (sopra un pergolato) protetta da gatti e umani. L'hanno usato pere due nidiate, ciscuna con 3-4 pulcini. Trattandosi di zona sicura e giusta per loro, ombreggiata e riparata dalla grondaia, mi piacerebbe che ripetessero la covata. Ho un dubbio: devo eliminare il vecchio nido perché ne costruiscano uno nuovo? Oppure riuseranno lo stesso? Magari lo modificheranno, ristrutturandolo? Grazie per un consiglio da parte di un esperto.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Di norma l'anno successivo ne costruiscono uno nuovo ma non è detto che la coppia si sia riformata anche quest'anno non essendo uccelli monogami , se lo togli ci sarebbe comunque una possibilità che lo ricostruiscano ma se lo lasci potrebbero costruirne uno nuovo sopra (raro come fenomeno) oppure il nido potrebbe essere riadattato da altre specie come codirosso e pigliamosche.
Grazie Ardeapurpurea, è che non ho il coraggio di eliminare un nido costruito faticosamente diopo tanti tentativi, riuscito con il mio aiuto per aver infilato rametti sulla zona scivolosa, dove gli anni precedenti la merla non riusciva a fissare i suoi materiali da costruzione. Pare un luogo ambito, confermato dal fatto che ci hanno fatto due nidiate. Di altre specie qui ci sono cince, passeri, storni, pettirosso (che però a primavera se ne va), tortore dal collare. Ma i merli capiscono che si tratta di vecchio nido e lo scartano a priori? Non è che riconoscendo la posizione come sicura la scelgano comunque per un nido nuovo sopra il vecchio?
Potrebbero benissimo costruire un nido nuovo sopra a quello vecchio , non è cosa comune però può accadere , nulla ti vieta di lasciarlo e far decidere tutto alla natura come dovrebbe essere
Da me per esempio spesso i pettirossi utilizzano i nidi dei merli per nidificarvi sopratutto se lo costruiscono molto in basso .
Grazie, sarebbe troppo bello!
Però io abito appena fuori Milano e i pettirossi vanno via in primavera...
Spero sempre nei merli, mi piace tanto osservarli, è un'emozione verderli covare, scoprire quando le ruova si schiudono e poi il via vai della nutrizione, fino all'involo.
Vengono a mangiatre anche le cince, ma per il nido non usano la casetta che ho appeso a un albero. Come dovrebbe essere la più adatta?
Anche io abito vicino a Milano , ti posso assicurare che i pettirossi ci sono tutto l'anno , semplicemente in inverno si avvcinano alle case in cerca di cibo , inoltre in inverno la popolazione si ingrandisce a causa dell'arrivo della popolazione migratrice parziale.
Per le cince va bene qualsiasi casetta nido , se metti una foto della tua posso dirti se è ideale o meno , spesso dipende anche dal luogo o dall'ingresso o dalla profondità.
Buongiorno e grazie per la pazienza. Ho la foto della casetta per le cince, ma non trovo il modo di inviarla nel forum...grazie se mi indichi la procedura (oppure via e.mail).
La cassetta va bene , ci sono diverse possibilità : o la tua zona è ricca di anfratti più adatti alla loro nidificazione o la cassetta è piena o sporca dentro magari ci hanno nidificato delle vespe , non credo siano intimorite dalla presenza dell'uomo dato che nidificano anche nelle cassette postali , magari questo è l'anno buono .
Buongiorno, la buona notizia è che una coppia di merli ha costruito un nuovo nido sopra quello dell'anno scorso, proprio come hai ipotizzato tu. Sono molti felice di questo, la femmina cova da una settimana e quindi fra un'altra settimana nasceranno i pulcini. Le cince, invece, non hanno utilizzato i nidi artificiali che ho appeso all'albero. Peccato.