Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve e da poco che frequento questo forum e vorrei, da voi esperti, un consiglio:
Ho un cardellino nostrano, acquistato da un allevatore autorizzato locale, già da 8 mesi canta che è una meraviglia, vorrei provare a farlo accoppiare, cosa mi consigliate CARDELLINA o CANARINA? Se è canarina quale?? Io il mio lo tengo fuori sotto una tettoia in legno e sta ke e una meraviglia..
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
dipende cosa vuoi fare .l'ibrido cardellino x canarina detto incardellato è un buon cantore(il maschio) robusto e carino a vedersi ,ma è fine a se stesso xchè sterile.quindi potrai tenerlo x il canto e x compagnia ,o cederlo a qualche amatore.Se vuoi partecipare alle mostre devi prendere una canarina giallo mosaico a occhio rosso o portatrice di occhio rosso che ti darà ibridi pezzati ,oppure una nero bianco soffuso per avere incardellati ardesia .Invece se vuoi accoppiarlo in purezza prendi una bella cardellina sempre anellata e con certificato di cessione ,ma dovrai anche richiedere l'autorizzazione all'allevamento all'ufficio caccia e pesca della tua regione ,oltre ad iscriverti al foi x avere gli anellini regolamentari(tipo A) da mettere ai pulli che nasceranno.invece x fare incardellati non c'è nessun obbligo di legge.
Grazie per il tuo interesse!! Un ultima cosa come mi devo prepare per fare ibridi, cioè in parole povere come si fa cosa devo aspettare che il cardellino sia in estro o già metterli assieme, poi so che i due vanno in amore in diversi periodi e vero??
il cardellino secondo me se e possibile e meglio fargli vedere un po ogni tanto la femmina con cui si accoppiera ma siccome entra in estro molto tardi rispetto alla canarina dovrai fare due preparazioni differenti mi spiego.il cardellino andra in estro ad aprile magari dagli um po di vit E ma senza esagerare.la canarina e logico che va in estro prima dunque la dovrsi trattare diversamente tenerla in penombra dieta leggera tipo scagliola bianca e qualche foglia di verdura bagnetto quotidiano e un po di vitamina B nel beverino.a inizio aprile li metti assieme e capirai da te il momento in cui inserire il nido.comunque non prima che al cardellino il becco gli sia diventato del tutto bianco
Secondo me, non solo la canarina dovrebbe mangiare solo scagliola per ritardare l'estro, ma anche il cardellino deve mangiare scagliola con l'aggiunta del 10% di perilla bianca, affiancata ad un buon pastoncino secco, per evitare di appesantire il fegato del cardellino, e poi dai anche ogni tanto erbe prative ad esempio centocchio ecc...
Al momento lo alimento con la seguente miscela della Manitoba: per ulula bianca-erba mazzolina-lattuga bianca-cicoria-Niger-scagliola-lino oro-sesamo-lattuga nera-rapa-chia-camellina-girasole-papavero-bella di notte-canapuccia-abete-cipresso.. Che ne pensate va bene?? Ci tengo troppo alla sua salute..è il sacco della Manitoba 2.5kg 13.50€ lo pagato all'uccelleria com'è??
a parte il prezzo ,che non ha importanza se il cardellino è in salute ,ti consiglio di tagliare la miscela al 50% con scagliola pura oppure ,visto che la scagliola è l'ultimo seme che appetiscono ,meglio lasciare una mangiatoia sempre piena di scagliola pura e fornire l'altro misto piu ricco in piccole qtità giornaliere,tipo un cucchiaino al giorno che terminerà in poco tempo e x il resto del giorno è costretto a mangiare scagliola,che non piace ma fa bene.Io faccio cosi ,almeno nei mesi di riposo invernale e i miei soggetti sono sempre in perfetta salute ,pance gialle e piumaggio lucido.
Capito in una mangiatoia gli metto la scagliola pura e il misto va bene nella linguetta?? Sai quello tipo il sotto del beverino che si infila nella gabbia va bene?? O è poco??
va bene ,ma fallo gradualmente xchè il cambio di alimentazione dev'essere graduale,magari prima mescola al 50% scagliola e manitoba ,poi gradualmente riduci il misto e lo lasci a scagliola ,ma sempre con cautela xchè il cardellino si stressa facilmente
si ma stai sicuro che finchè ha gli altri semi la scagliola la scarterà sempre,loro cercano sempre i semi grassi che in gabbia vanno dati con parsimonia
Ok capito.. Grazie è la vitamina E cosè e dove si trova e quando si ci deve somministrare?? Grazie ancora per la tua pazienza ma sai io sono nuovo in questo campo ma sono innamorato di questa specie, di quei fantastici colori, e quel canti paradisiaco.. GRAZIE
E se invece tu gli trovassi una bella (quanto lui) cardellina?
Da amante della riproduzione in purezza quale sono,
non ho resistito dallo scriverti il mio modestissimo parere.