Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buongiorno! ho da 8 giorni un rondonino caduto dal nido, per qualche giorno è stato nutrito con camole della farina e camole del miele, è cresciuto (pesava 32 grammi e adesso siamo sui 41-42). Il problema è che da due giorni rifiuta il cibo, le camole che riesco a dargli le ritrovo intere nelle feci e l'unica cosa che riesco a fargli ingerire (su consiglio della vet. ex Lipu) sono dei pezzettini di petto di pollo crudo. Lui si sta esercitando, soprattutto la sera, per l'involo, sbatte le ali, si sente pronto, ma ha ancora in due penne delle ali e in una della coda, un residuo di calamo. Avevo intenzione di provare martedì vedere se ce la fa... è un rischio? La mia paura è che se aspetto si indebolisca.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ciao, dalla descrizione che fai sembra pronto per spiccare il volo. Non hai specificato se solitamente lo alimentavi forzatamente o se fino a poco tempo fa apriva il becco da solo. Dalla foto mi sembra abbastanza grande, anche se non si vedono i calami bianchi che dici gli sono rimasti, visto che la foto è presa solo dal sopra. Se rolla le ali la sera è un buon segno, freme per partire. Comunque prima di lasciarlo andare, ti consiglio di nutrirlo forzatamente con due camole del miele e qualche goccia di acqua, in modo che abbia il pancino pieno. È molto importante che tu scelga bene il posto per farlo volare e che magari insieme a te ci sia qualcun altro che si metta dalla parte opposta a dove ti trovi tu in modo da poterlo recuperare se per caso non fosse ancora pronto e non ce la facesse. L`ideale sarebbe trovare un posto dove ci una collinetta, in modo che gli sia più facile spiccare il volo. Accertati che sia uno spazio abbastanza ampio, senza alberi e cespugli dove possa finire e che l'erba sia corta, in modo che se dovesse planare a terra possiate vederlo senza difficoltà e recuperarlo. Mettilo delicatamente sul palmo della tua mano, distendi il braccio verso l`alto, come se fosse un trampolino di lancio e lascia che sia lui a decidere quando e se partire. Vedrai è una grande emozione quando li vedi partire! Fammi sapere com'è andata!
Per pronto è pronto puoi provare quando vuoi a liberarlo tanto è inutile muoiono tutti quelli "allevati a casa".
Non è colpa tua ma non hai lo spazio ne le conoscenze e le risorse per insegnargli a mangiare da solo.
Quando vengono liberati se sono in forma volano via e non li vedi più ma non arrivano al giorno dopo,muoiono di solito presi dai rapaci ancor prima di morire di fame o di stanchezza non avendo i muscoli abbastanza allenati e sviluppati.
E' un rondone non una rondine.
“È proprio vero alcuni uccelli non sono fatti per stare in gabbia, sono nati liberi e vederli volare liberi ti riempie il cuore di gioia.”
Beh, io non sono d'accordo sul fatto che muoiano tutti, altrimenti vorrebbe dire che il Wwf, la Libu, la Lac etc, buttano via il loro tempo e denaro nutrendo piccoli che sono condannati a morte sicura. So di rondoni inanellati che sono stati ritrovati in Africa, quindi a quanto pare ce l'hanno fatta. Comunque ai rondoni non insegnano i genitori a nutrirsi ne a volare, sono degli uccelli che apprendono tutto da soli, anzi i piccoli partono per l'Africa più tardi rispetto ai genitori, proprio per esercitarsi nel volo. Trovano loro la strada giusta, senza essere mai stati così lontano, un po' come fanno i salmoni. È la magia della natura.
Il posto l'ho trovato, non è a Genova, è in un paese della provincia. L' anno scorso lì ne ho liberati 2 che sono partiti in maniera splendida appena tirati fuori dalla scatola. è un ampio prato, dove nei giorni di festa organizzano sagre ecc.
Allora perfetto, portalo dove hai portato gli altri. Non aspettare troppo, non deve perdere troppo peso. In bocca al lupo e buon viaggio al piccolo. Fammi sapere come è andata.
Evviva!!! è volato! Prima ha fatto una ventina di metri ad altezza uomo, poi si è alzato, ha fatto dei giri in alto e si è mescolato agli altri rondoni.
Che meraviglia! È un'emozione indimenticabile! E poi quando arrivano tutti gli altri a dargli il benvenuto è straordinario! Magari anche noi umani fossimo così! Ottimo lavoro Fadebell!