Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve a tutti
Il 29/4/2014 ho acquistato una coppia di verdoni (inanellati...) , dopo un mese non ne vogliono sapere di riprodursi.
Tenete presente che la mia esperienza coi verdoni e assolutamente nulla.
Gli fornivo nidi interni ed esterni, il materiale iuta e cotone veniva toccato solo dal maschio per spargerlo sul fondo della gabbia.Ogni tanto cominciava a cantare , rincorreva la femmina e questa non si lasciava raggiungere.L alimentazione e' costituita anche da semi d ' avena e canapa(io ho aggiunto anche un po di Niger, ho letto che stimola l accoppiamento...?). Ho integrato l alimentazione con vitamina E in polvere.Ho inscatolato il nido con del cartone per fare sentire la femmina protetta cosi che facesse il nido , niente da fare.La femmina sulla nuca presentava un assenza di piume, che lentamente stanno tornando.Anche se fornisco il bagno nessuno dei due lo usa.Sono ambedue del 2013,anello nero. La femmina e' un po piu piccola, mangiano solo semi. Li tengo sul balcone , la notte tiro giu la veneziana (alle 21:30)in modo da eliminare la luce che arriva dal cortile e la regolo in modo che al mattino(dalle 5) entri la luce solare.
Per cortesia mi dite cosa sbaglio , c'e' speranza che quest 'anno veda verdoni novelli ?.
Grazie dell aiuto
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Controlla il becco, se è chiaro chiaro sono in estro. Fornisci più d'un nido, e infrascali. Io uso gli addobbi natalizi, quelli verdi. Quando ha scelto il nido ed ha iniziato a prepararlo togli gli altri. Non coprirli con la tenda, lasciali tranquilli. Alcune femmine non sono bravissime a fare il nido, potresti farglielo tu, poi se lo sistema al meglio.
Se sono nati l'estate scorsa si riprodurranno quest'anno, a meno che non siano nati quest'inverno a luce artificiale. Chiedi all'allevatore che te li ha ceduti.
Mi pare di ricordare che siano nati a luce naturale,martedi verifico da chi me li ha ceduti.
Intanto metto la gabbia sulla parete opposta ,meno frequentata di adesso (1 metro)e ad un altezza di circa 2,7 metri. Ora staranno piu tranquilli.(?)
Appena mi procuro il materiale "natalizio" faccio gli infrascamenti.
Grazie Ciao
VecchioTony ha scritto:Salve a tutti
Il 29/4/2014 ho acquistato una coppia di verdoni (inanellati...) , dopo un mese non ne vogliono sapere di riprodursi.
Tenete presente che la mia esperienza coi verdoni e assolutamente nulla.
Gli fornivo nidi interni ed esterni, il materiale iuta e cotone veniva toccato solo dal maschio per spargerlo sul fondo della gabbia.Ogni tanto cominciava a cantare , rincorreva la femmina e questa non si lasciava raggiungere.L alimentazione e' costituita anche da semi d ' avena e canapa(io ho aggiunto anche un po di Niger, ho letto che stimola l accoppiamento...?). Ho integrato l alimentazione con vitamina E in polvere.Ho inscatolato il nido con del cartone per fare sentire la femmina protetta cosi che facesse il nido , niente da fare.La femmina sulla nuca presentava un assenza di piume, che lentamente stanno tornando.Anche se fornisco il bagno nessuno dei due lo usa.Sono ambedue del 2013,anello nero. La femmina e' un po piu piccola, mangiano solo semi. Li tengo sul balcone , la notte tiro giu la veneziana (alle 21:30)in modo da eliminare la luce che arriva dal cortile e la regolo in modo che al mattino(dalle 5) entri la luce solare.
Per cortesia mi dite cosa sbaglio , c'e' speranza che quest 'anno veda verdoni novelli ?.
Grazie dell aiuto
ciao tranquillo aspetta che partono.a me spesso partono prima i novelli che gli adulti. la gabbia deve essere una 120 e il nido piuttosto che il cartone rivestilo di pino finto.dai pastone ed erbe prative.
Dipende dai soggetti, la mia coppia più prolifica vive in una gabbia da 90x40x40, attualmente ha 4 pulli e sta covando 4 uova. La gabbia potrebbe essere anche più piccola semplicemente perché il maschio sembra sottomesso dalla femmina. Non la rincorre mai, non ci sono mai scontri, lei chiama e lui si accoppia. In gabbie più piccole rischiano di farsi male, la femmina potrebbe stressarsi, farsi male e abbandonare il nido.
Prova a fornirgli anche piselli e uovo sodo, magari mischiati ad un buon pastoncino.
La F della mia coppia all'inizio non ne voleva sapere di costruire il nido e le prime uova me le faceva a terra, nonostante avesse a disposizione 3 nidi differenti tutti ben infrascati con finto pino-abete.
Mi è bastato mettere in un nido in vimini un fondello in gommapiuma e mi ha covato 4 uova da cui sono nati 2 pulli; non ci speravo proprio ma ha covato e me gli sta svezzando meglio di una canarina...
Quando la rincorre non ci sono scontri,almeno mi sembra...semplicemente non li ho visti accoppiarsi.
Ho demolito un vecchio albero di natale e addobbato il gabbiotto portanido , ho anche distribuito un po di quella roba nel resto della gabbia . Per piselli si intendono quelli congelati in busta che si trovano al supermercato?Per uovo sodo si intende solo il tuorlo ,vero? Per pastoncino quello per canarini ?
Grazie per la pazienza .Ciao a tutti
Io fornisco i piselli surgelati, li metto in un bicchiere, acqua bollente e li lascio scongelare. Una volta scongelati li schiacci con una forchetta così riescono a mangiarli, quando ci sono i piccolini, glieli sguscio a mano uno ad uno. L'uovo sodo lo puoi fornire anche tutto, se ne conosci la provenienza, guscio, tuorlo e albume altrimenti leva il guscio. Fallo a pezzettini e mescolalo con il pastoncino. Per il pastoncino, va bene quello per i canarini, considera che gli indigeni, per mia esperienza personale, ne mangiano poco. Solo ora, dopo averne provati mille trovo le mangiatoie vuote. Io uso il wimo soft secco della ornitalia, che dura qualche giorno in più rispetto al soft, chiaramente se lo mescoli con piselli e uovo sodo va sostituito giornalmente.
Mi aggancio qui in tema verdoni.
Siccome mi piacciono sia come specie, ma soprattutto ibridato col canarino, ho deciso di attrezzarmi in vista della prossima stagione. Pensavo a una coppia, oppure 2 maschietti e una femmina, anche se lo scopo è rivolto solo ai maschi con la femmina di canarino. Non ho nessuna esperienza nell'ibridazione e chiedo consigli. La mia idea è di andare da un allevatore di fiducia per gli acquisti, prendere novelli e metterli in voliera assieme ai novelli di canarino fino al prossimo inverno. Ci sono soluzioni migliori? E quali sono i periodi migliori per acquistarli? Ciao&grazie
il periodo migliore x acquistare questi uccelli è ottobre -novembre fino a dicembre compreso.Questo xchè i soggetti hanno già completato la muta giovanile e sono piu forti,inoltre anche il sessaggio risulta piu agevole avendo la livrea da adulti.con i canarini possono stare tranquillamente fino a marzo ,quando dovrai dividerli in coppie.L'ibridazione verdone x canarina è tra le piu semplici ,non avrai grossi problemi.
Piccola postilla ad entrambe i novelli allevatori di verdoni. Per poterli allevare, in quasi tutte le regioni oltre ad avere soggetti anellati e certificato di cessione/provenienza, occorre avere l'autorizzazione all'allevamento.
Chiedete in provincia (di norma ufficio caccia e pesca) per maggiori delucidazioni.
alfaalex ha scritto:Piccola postilla ad entrambe i novelli allevatori di verdoni. Per poterli allevare, in quasi tutte le regioni oltre ad avere soggetti anellati e certificato di cessione/provenienza, occorre avere l'autorizzazione all'allevamento.
Chiedete in provincia (di norma ufficio caccia e pesca) per maggiori delucidazioni.
Tutto giusto,ma vale solo per gli ancestrali.
Se sono mutati non serve tutto questo.
“È proprio vero alcuni uccelli non sono fatti per stare in gabbia, sono nati liberi e vederli volare liberi ti riempie il cuore di gioia.”
L'anellino si è obbligatorio per tutti.Ma per i mutati non ci vuole ne registro ne certificato ne autorizzazione allevamento.
Sto parlando di verdoni,per i cardellini,ciuffolotti e compagnia bella anche se mutati ci vuole tutto.
“È proprio vero alcuni uccelli non sono fatti per stare in gabbia, sono nati liberi e vederli volare liberi ti riempie il cuore di gioia.”
ti sbagli Rolliz ,le leggi valgono x tutta la fauna autoctona (specie che vivono in libertà sul territorio italiano) quindi verdoni ,cardellini ,fringuelli,ciuffolotti ecc sono tutti soggetti agli stessi regolamenti.Riguardo ai mutati ,come dicevo sopra ,i regolamenti variano molto da una provincia all'altra.
Premettendo che nella provincia di Pordenone ai mutati non occorrerebbe ne anellino ne autorizzazione. Però quello che mi ha risposto la provincia, riguardava le differenze poco evidenti della livrea. Se un verdone isabella o satine o lutino sono facilmente riconoscibili, gli agata e i pastello sono molto simili all'ancestrale e per sicurezza mi è stato consigliato di anellarli.