Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Giulio G.
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Giulio G. ha scritto:Visto che sono appena nati, non si può dare un giudizio certo, aspettiamo che siano svezzati e come diventeranno i loro occhi.
Le possibili risposte sono almeno tre :
1) gli occhi diventano rosso scuro e si vedono solo controluce, geneticamente saranno delle femm. isabella o brune, il padre è portatore di isabella o bruno.
2) gli occhi restano rosso rubino e sono due femmine = il padre è portatore di occhio rosso sessolegato, derivante dal satinè.
3) gli occhi restano rosso rubino ma sono maschio e femm. o due maschi = entrambi i genitori sono portatori di occhio rosso recessivo derivante dal phaeo.
Non sono un ibridatore ma so che le femmine gialle con l'occhio isabella, erano/sono apprezzate da chi cerca di ottenere ibridi chiari con il cardellino, cosa non troppo facile.
ben detto che poi era cio che intendevo.infatti i soggetti a occhi rossi alle mostre sono definiti rubino se rossi.lutino se gialli.l occhio rosso non si puo distinguere se e recessivo o sessolegato lo sa solo p allevatore o lo si sa solo accoppiandoli con occhi neri no portatori in modo da avere la prova:come si distingue? accoppiando un occhio rosso con una femmina a occhi neri non portatore se in prima generazione si hanno tutti occhi neri allora l oxchio e un occhio recessivo rubino o phaeo che dir si voglia se invece si hanno femmine a occhi rossi la linea e sesdolegata dunque linea occhio satine e cmq complimenti giulio noto che sei abb preparatoGiulio G. ha scritto:Ciao Nino56, ottimo dire di non mescolare i due tipi di "occhio rosso" per evitare pasticci.
Quello che tu chiami "rubino" è l'occhio rosso recessivo, derivante dal "phaeo".
Secondo la commissione tecnica del colore, "rubino" sono tutti i lipocromici rossi e rossi avorio ad occhio rosso.
Meglio dire "occhio rosso recessivo" ed "occhio rosso sessolegato", si evita di fare confusione.
Ben detto Luigi, solo che per "pulire" i soggetti dalle macchie melaniniche lasciate dal phaeo ti sevirebbe qualche anno.Luigi69 ha scritto:Nino ma se ci metto un agata giallo da dove lo tiro fuori l'occhio rosso ? Utilizzo il phaeo per quello. Non dovrei comprare altri phaeo perché i phaeo gli allevo, però non posso accoppiare con un phaeo perché andrei verso il melaninico, io invece voglio il lipocromico ad occhi rossi, quindi penso di fare almeno 2 coppie phaeo per lipocromico, in modo di poter poi proseguire con due pezzati entrambi portatori ma non parenti fra di loro.
quello che in sostanza volevo dirglii io.per poi venirti fuori lipocromoci puliti in questo modo impieghi almeno sei anni.ti convieneallora cercati un soggetto a occhi rossi ( un lutino )ci accoppi due femmine a occhi neri ti verranno fuori tutti portatori i figli li incroci tra loro e avrai lipocromico pulito e occhi rossi in seconda generazione.Giulio G. ha scritto:Ben detto Luigi, solo che per "pulire" i soggetti dalle macchie melaniniche lasciate dal phaeo ti sevirebbe qualche anno.Luigi69 ha scritto:Nino ma se ci metto un agata giallo da dove lo tiro fuori l'occhio rosso ? Utilizzo il phaeo per quello. Non dovrei comprare altri phaeo perché i phaeo gli allevo, però non posso accoppiare con un phaeo perché andrei verso il melaninico, io invece voglio il lipocromico ad occhi rossi, quindi penso di fare almeno 2 coppie phaeo per lipocromico, in modo di poter poi proseguire con due pezzati entrambi portatori ma non parenti fra di loro.
Non ti converrebbe cercare una coppia di albini recessivi, sia come bianco che come occhio rosso ? aggiungi 2 femm. gialle "normali" che puoi far accoppiare al maschio albino e procedi con meno problemi.
tutto vero caro giulio te lo dico perche allevo da anni lutini mosaico che poi sono gialli mosaico O.O.RR .ogni qualvolta per rinsanguare il ceppo provo a inserire una femmina ad occhi rossi che casualmente trovo in qualche mostra non ho mai avuto buoni risultati finendo sempre per metterci una balia dalla seconda e terza covata.con le femmine del mio ceppo invece non ho problemi allevano bene anche se in percentuale di due su dieci anche con le mie ho piccolissi.i problemi che pero quando mi capita propio qualcuna cosi la aiuto cibando i pulli allo stecco per i primi 5 giorni allo stecco.ma ripeto con le femmine del mio ceppo mi capita in percentuale di due su dieci mentre quando rendo una femmina estraGiulio G. ha scritto:I lipocromici ad occhi rossi(O.O.R.R.) non sono mai stati allevati in gran numero.
Il problema che diverse femmine ad occhio rosso allevano male, è vero o è una leggenda metropolitana ?
che io sappia non ce grande differenza dk comportamento tra phaeo e satine sono entrambi soggetti poco brave nell allevare la prole.secondo me e propio l occhio rosso che (visivamente)le rende taliLuigi69 ha scritto:Potrebbe essere proprio un problema visivo ? Nei phaeo (melaninici) non riscontro tale problema, i satinè non gli allevo, qualcuno ha esperienze in merito ?
Ma scusa perche hai cambiato in retrogrado la tua parola sbagliata "lutino" in "albino", nel tuo messagio prima del mio, e doppo che ho scritto io il mio messagio?Giulio G. ha scritto:Purtroppo ho sbagliato a scrivere Lutino invece che Albino.
Gli O.O.R.R. sono poco allevati, è vero, ma non si trovano solo a R.E.
La spiegazione che ti ho dato è identica a quella del link che hai postato, solo che la mia è abbreviata.
Ti ricordo che tutti i siti proibiscono di usare le proprie notizie senza chiederne il permesso, perciò dovrò cancellare il link che hai postato.
Chi ti ha detto che ci sarà ancora la mostra a Reggio Emilia per due anni ?? Ti auguro di poterci andare!!
Non mi piace il tuo modo di fare, non lo ritengo corretto.