Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Il forum di discussione sulle attrezzature da utilizzare nell'allevamento e nella cura degli uccelli da gabbia e voliera in modo da garantire i giusti spazi e confort.
Salve a tutti,
ho una voliera di 2.60mx2m alta 2m, con all'interno dei canarini.
Quello che volevo chiedervi è se esistono piante in grado di sopportare la presenza "costante" di canarini (magari anche diamantini o tortore diamantine..in futuro potrei pensare di prenderli) senza soffrirne troppo e morire. Inoltre non devono essere nocive per gli abitanti della voliera
Informandomi ho trovato la thuja..è resistente come pianta? occidentalis o orientalis, cambia qualcosa? Avete altre piante da suggerire?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
A prescindere dagli ospiti, credo che tu ci debba dire se è all'interno o all'esterno (suppongo all'esterno), se è all'esterno, verso dove è esposta e la tua la regione (le temperature a catania sono diverse da belluno)
Hai pienamente ragione, chiedo scusa.
Sono di Brescia, la voliera è all'esterno ed è coperta ai lati da una siepe...a nord è leggermente esposta ma, come ho detto, c'è una siepe...e d'estate nella zone a nord c'è sole per tutto il pomeriggio.
Se in estate c'è il sole diretto tutto il pomeriggio, non può essere a Nord, è a Ovest o Nord-Ovest, se il sole batte dall'alto, allora è diverso.
Brescia è freddina, il lato nord vuole schermato con del nailon o del plexiglas.
La voliera ha una copertura ? (anche parziale)
La voliera ha un tetto.
Si nord-ovest, esatto...scusate se sono stato impreciso ma non mi aspettavo persone così preparate!
E il lato nord è attualmente schermato con il nailon. Cavoli, siete serissimi, complimenti!
Se vi servono altri dati per poter rispondere alla mia domanda chiedete pure...
Ciao.
La tuia va bene come pianta come tutte le conifere in generale che sono molto apprezzate da tutti i fringillidi ed anche salutari in quanto la resina prodotta è un toccasano per le zampette degli uccellini.
In natura la tuia viene usata da varie specie per nidificare, come ad esempio i cardellini.
Meglio se chiedi consigli ad un vivaista specificando che hai bisogno di una specie nana a crescita lenta.
Sono in commercio alcuni tipi di thuje nane, ATTENTO, al vivaista specifica bene l'altezza e la larghezza della voliera.
Non hanno problemi di temperatura (-30) Quelle normali arrivano a 15 m. d'altezza.
Si possono potare molto bene sui fianchi e in testa, ma NON devi tagliare i rami vicini al terreno, NON riscrescono più.
Grazie per le risposte! Ok, quindi tra tuia occidentalis e orientalis non cambia nulla da quanto ho capito. Procederò con l'acquisto di una tuia nana allora . Ancora grazie per le risposte!
lupad ha scritto:Grazie per le risposte! Ok, quindi tra tuia occidentalis e orientalis non cambia nulla da quanto ho capito. Procederò con l'acquisto di una tuia nana allora . Ancora grazie per le risposte!
Sulla specie devi chiedere al vivaista, bisogna essere esperti.