Segni di estro nel maschio e nella femmina

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
Mike7
Messaggi: 262
Iscritto il: 8 giugno 2013, 14:45

Segni di estro nel maschio e nella femmina

Messaggio da Mike7 »

Ciao a tutti ragazzi oggi controllando la canarina femmina ho notato che la sua cloaca è bella in vista, mentre quella del maschio un pò in meno (sarà che è brinato e ha tante piume per questo non lo vedo?)
Come potrei capire se è in estro oltre alla cloaca? Non vorrei stressarlo troppo controllando ogni 3-4 giorni se è pronto per la cova :oops:
Mettendo un filo sulla gabbia la femmina subito lo ha preso in bocca e l'ha iniziato a "lavorare" con il becco mentre il maschio non l'ha recuperato immediatamente e solo in seguito ho visto che l'aveva preso però non so se perchè curioso o perchè in estro.

PS: i canarini sono separati.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Tito80
Messaggi: 148
Iscritto il: 1 ottobre 2013, 23:31

Re: Segni di estro nel maschio e nella femmina

Messaggio da Tito80 »

Oltre che a fare il controllo che fai tu,potresti anche vedere se magari strappano il giornale sul fondo della gabbia,x la f è segno che è in cerca del materiale per fare il nido,stessa cosa anche per il maschio,anche se a volte è più segno di irrequietezza,di smania,cose che ti fanno capire che è in estro insomma
Con calma e pazienza tutto si ottiene,non disperare mai!
R.N.A. 04VU
Mike7
Messaggi: 262
Iscritto il: 8 giugno 2013, 14:45

Re: Segni di estro nel maschio e nella femmina

Messaggio da Mike7 »

Tito80 ha scritto:anche se a volte è più segno di irrequietezza,di smania,cose che ti fanno capire che è in estro insomma
ma in cosa dovrebbe consistere? salta da un posatoio all'altro?
Avatar utente
NIKE77
Messaggi: 680
Iscritto il: 10 agosto 2006, 14:35

Re: Segni di estro nel maschio e nella femmina

Messaggio da NIKE77 »

Di solito nella coppia è la femmina quella preposta alla costruzione del nido, quindi se hai notato che la stessa ha preso il materiale cercando di costruire un nido si può affermare che ella è pronta; il maschio di solito non si cimenta nella costruzione di nidi e se per caso si sente attratto dai fili di yuta lo fa solo perchè incuriosito e null'altro. Il maschio d solito quando è pronto per l'accoppiamento comincia a cantare più frequentemente e con tonalità sempre più forti e più varie; altro segnale della coppia in estro è il continuo zompettare da un posatoio all'altro e uno sbattito d'ali sul posto. Ad ogni modo se non allevi con luce artificiale ti consiglio di attendere giusto qualche settimana e vedrai che i due sicuramente si accoppiano (ovvio che devono essere in salute )
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
Mike7
Messaggi: 262
Iscritto il: 8 giugno 2013, 14:45

Re: Segni di estro nel maschio e nella femmina

Messaggio da Mike7 »

io vedo che il maschio sta sempre sul posatoio piu alto zompettando leggermente e cercando di "affacciarsi" per vedere la femmina al di là del divisorio (infatti c'è circa mezzo centimetro e lui spesso in un modo o nell'altro si aggrappa alle sbarre cercando di vederla), secondo voi può significare che è in estro?
PS: Delle volte canta facendo dei canti anche di 1-2 minuti, però (forse perchè sta all'interno in una stanza silenziosa) non canta spesso, inizia a cantare se sente dei rumori (tipo aspirapolvere o musica o lo scorrere dell'acqua).
Avatar utente
NIKE77
Messaggi: 680
Iscritto il: 10 agosto 2006, 14:35

Re: Segni di estro nel maschio e nella femmina

Messaggio da NIKE77 »

Il fatto che canti è un buon segno. Significa che sta bene. Potresti cominciare ad inserire il nido e vedere cosa succede.
P.S. Non sono riuscito a capire se i due soggetti sono separati ma stanno nella stessa gabbia o in due gabbie diverse. Cmq se sono in gabbie diverse, metti insieme e tienili separati un paio di giorni con un separe', di modo che comincino a familiarizzare
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
Rispondi