Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Ciao berenice, dici che solo piselli e uno spicchio di uovo siano sufficienti? Io intendevo alimenti ricchi di vitamina E (come i piselli mi hanno detto) che migliorano le prestazioni in termini di uova deposte e fecondate.Berenice ha scritto:1) Sì: due settimane prima è sufficiente;
2) anche l'uovo. Io sono contraria alle vitamine sintetiche e somministro alimenti che le contengono naturalmente.
3) chi fa in un modo, chi fa nell'altro... una risposta uguale per tutti non c'è. Io preferisco la seconda ipotesi;
4) già risposto al punto 2. Per l'allevamento dei pulli è però consigliabile un pastone secco, che è più proteico e meno grasso. Devi iniziare a darlo per tempo ai genitori, in modo che vi si abituino. In realtà io non lo trovo in commercio se non in confezioni da 5 kg, che per me sono troppe... quindi somministro il morbido anche durante l'allevamento.
grazie charles per la tua esperienza, ma ritieni che solo il pastoncino all'uovo, uno spichio di uovo fresco e piselli siano sufficienti a dare ottimi risultati? tu somministri questo pastone tutto l'anno?charles4ever ha scritto: Tutte le risposte date fin qui sono ottime, vorrei aggiungere che io personalmente ritengo che i grassi non siano, in questo periodo e con questa specie, così dannosi come per noi umani.
Charles.
Cioè intendi di dare lo stesso pastoncino all'uovo tutto l'anno? leggevo che alcuni davano diversi pastoncini (quelli che definivano di mantenimento ecc) per diversi periodi dell'anno...Berenice ha scritto:Per un allevamento domestico, a mio avviso pastone, uovo e piselli sono già sufficienti. Io di norma somministro questi tre alimenti, e mi trovo benissimo; gli esperimenti li lascio fare ad altri.
Sono alimenti ottimi sia per preparare i soggetti riproduttori, sia per allevare i pulli.
Ultimamente ho scoperto la camelina sativa, citata anche da Charles: ai canarini piace moltissimo e la usano parecchio per imbeccare, con ottimi risultati. Puoi mescolarla al pastone o somministrarla in piccole dosi a parte.
Personalmente non credo alla favola della vitamina E che fa miracoli: come tutte le vitamine, è importante che i canarini ne ricevano in quantità sufficiente; il corpo non trattiene le vitamine in eccesso, quindi è inutile esagerare. Somministrare un'alimentazione varia e ricca è il modo migliore per garantire l'apporto vitaminico necessario, dando la preferenza ad alcuni alimenti (tipo uovo e piselli) in determinati periodi dell'anno (riproduzione, allevamento).
Offri il pastone anche prima delle cove e durante: in inverno il grasso aiuta i canarini a proteggersi dal freddo, mentre durante le cove i soggetti necessitano di energie.
Aumenta le dosi quando ci sono i pulli: il pastone andrà somministrato tutti i giorni, in quantità tali da essere consumato in poche ore; eventuali resti vanno eliminati a sera. Se hai la possibilità, somministralo anche due volte al giorno, così rimane più fresco.
Durante l'allevamento mantieni sempre lo stesso tipo di pastone: cambiare in fase di svezzamento potrebbe comportare problemi.
Io uso lo stesso pastone (morbido) tutto l'anno.
ma la spirulina poi come si somministra? so che è un'alga... è fatta in compresse?massese ha scritto:Mike la camelina sativa,e'un'ottimo seme,come la chia, il girasolino ecc. di ottimi semi ce ne sono parecchi,sicuramente variare un po'la dieta puo'far bene.
In natura la vitamina E e'contenuta in grande quantita'nella spirulina e nei germi di grano(almeno per quello che so'io),occhio pero'con i secondi che deperiscono presto.
Anche la canapa e'un ottimo seme,da dare in moderate quantita'dato che e'riscaldante,comunque in tante miscele e'gia'presente in piccole percentuali,se vuoi un parere personale,io in una linguetta a parte fornisco la perilla bianca.
Up!! voi come procedete?Mike7 ha scritto:
3) Per la cova conviene far iniziare la F a costruire il nido quando sono separati e poi unirla con il M oppure prima unirli e poi fargli costruire il nido?
Per fili intendo quelli di juta, non mettere fili di stoffa e cotone idrofilo per fare il nido.Salvo78 ha scritto:Ciao tutto questo che hai elencato nella gabbia non c'è vorrei provare a mettere un po di filo sulla gabbia per vedere cosa fa cosa mi consigli?
Ognuno ha le sue preferenze e abitudini, che più o meno vanno tutte bene.Mike7 ha scritto:Up!! voi come procedete?Mike7 ha scritto:
3) Per la cova conviene far iniziare la F a costruire il nido quando sono separati e poi unirla con il M oppure prima unirli e poi fargli costruire il nido?
Giulio G. ha scritto:Ognuno ha le sue preferenze e abitudini, che più o meno vanno tutte bene.Mike7 ha scritto:Up!! voi come procedete?Mike7 ha scritto:
3) Per la cova conviene far iniziare la F a costruire il nido quando sono separati e poi unirla con il M oppure prima unirli e poi fargli costruire il nido?
Si mettono in coppia, poi si da il nido.
Il maschio da solo, poi si mette la femmina.
Femmina da sola ,poi si mette il maschio.
Femmina da sola, poi il nido e dopo il maschio.
Io uso l'ultimo modo.
Li tieni a luce naturale o artificiale ? Con la luce naturale se ne parla a metà marzo.(+ o -)Salvo78 ha scritto:in questo periodo si possono mettere insieme il maschio e la femmina adesso ho il divisorio in dotazione alla gabbia cosa mi consigliate