Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Il forum di discussione sulle attrezzature da utilizzare nell'allevamento e nella cura degli uccelli da gabbia e voliera in modo da garantire i giusti spazi e confort.
Premetto che è da poco che ho acquistato dei meravigliosi cardinalini.
Per motivi di mancanza di spazio e di luce naturale, ho creato una specie di armadio per loro il quale lo tengo all'esterno, questo armadio è di 1.90 per 1,20 per 60 di profondità e la parte frontale ha due porte in plexiglass trasparante di conseguenza possono avere tutta la luce.
Il problema che mi sorge è la temperatura visto che vivo a verona e di notte la temperatura scende anche a 0 gradi ho installato all'interno del armadio un piccolo termoventilatore da 500 w collegato a un termostato che ne regola la temperatura a 15 C°, il problema è che con il termostato la temperatura oscilla continuamente da 15 a 19/20 gradi quando il termoventilatore è acceso e di conseguenza scende velocemente per via delle entrate d'aria fatte per poter aver un continuo cambio d'aria.
Quello che vorrei chiedere a qualche esperto è se questa oscilazione continua di 4/5 gradi possa causare problemi ai cardinalini.
Ringrazio anticipatamente a tutti coloro che mi possano aiutare.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Non allevo cardinalini, quindi non saprei risponderti con certezza, ma credo che 4-5 gradi non dovrebbero creare problemi.
La cosa a cui invece devi stare attento è la corrente d'aria che crei con il termoventilatore; oltre al fatto che potrebbe sollevarti troppa polvere, devi stare attento anche a non dirigerla direttamente sui soggetti.
Io per ovviare alle corrente d'aria o alla luce delle stufette, ho preso un radiatore ad olio, ma per ora ancora non l'ho utilizzato, visto le temperature invernali miti.-
Ti ringrazio per la risposta, posso confermare che è già da 2 giorni che li sto tenendo nel armadio che ho creato e stanno molto bene e molto più vivaci
L'aria del termoventilatore non arriva diretta, l'ho messa al di sotto della batteria di gabbie che è rialzata di circa 60 cm, inoltre l'ho schermata con del legno di conseguenza si distribuisce uniformemente.
Ho dovuto provvedere solo all'umidità dell'aria che era di circa 30% il tutto perchè il termoventilatore secca molto l'aria, ho semplicemente messo un contenitore d'acqua il quale mi tiene costantemente un'umidità di 65%.
È abbastanza normale che un sistema termostatato abbia delle oscillazioni. È il cosiddetto ciclo o finestra di isteresi, però 4 o 5 gradi sono da termostato archeologico o estremamente economico, anche se non è detto che possano portare a conseguenze nocive per i Cardinalini. Però mi sembrano un po' tanti.
Se cambi termostato puoi arrivare ad avere oscillazioni estremamente più contenute. Ad esempio, negli acquari alcuni pesci morirebbero subito con quelle oscillazioni, oppure le uova in incubatoio non schiuderebbero, eccetera.
Io ti consiglio, se già quello non lo è, un termostato elettronico, possibilmente con la finestra di isteresi regolabile.
ho un termostato veramente economico l'ho pagato 14 euro.
Per i primi giorni quando dentro l'armadio non c'erano le gabbie la temperatura oscillava tantissimo ma adesso con le gabbie e in più il legno che ho messo per schermare il termoventilatore la temperatura sta tenendo benissimo e di conseguenza non oscilla tantissimo il termoventilatore si accende all'incirca ogni mezz'ora di conseguenza non ho più di tanto da preoccuparmi.
Comunque sia seguirò il tuo consiglio e cercherò un termostato più all'avanguardia.