Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao a tutti mi chiamo Antonello vivo a livorno in Toscana e sono un appassionato di cardellini
Vorrei comprare una coppia di cardellini ma non sò quali documenti devo avere e quindi vorrei porvi delle domande
1 quando nasceranno dei pulli devo obbligatoriamente mettergli anellino?
2 Mi devo iscrivere ad una associazione foi acn?
3 Devo denunciarli anche alla forestale; vengono a fare dei controlli periodici a casa?
4 devo denunciare la nascite?
Anche se ho una coppia , vengo considerato allevatore?
se i pulli li voglio regalare, come faccio a dimostrare che sono nati in cattività?
posso usare degli anellini inamovibili comuni da uccelleria?
grazie e buon anno a tutti
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ciao..
Per avere tutte le informazioni che cerchi, devi rivolgerti all'uficio caccia della provincia dove hai l'allevamento...
Le regole ed i costi cambiano di provincia in provincia..
Comunque provo a rispondere per le cose che credo che siano comuni a tutte le province:
1 quando nasceranno dei pulli devo obbligatoriamente mettergli anellino? Si è obbligatorio anellare i pulli ed avere riproduttori con anellini inamovibili e di misure specifiche per ogni specie..
2 Mi devo iscrivere ad una associazione foi acn? Chiedi in provincia poichè non sempre è obbligatorio iscriversi alla Foi; alcune provincie te li forniscono lorogli anellini, mentre per altre vanno bene anche gli anellini dialtre associazioni da loro riconosciute.
3 Devo denunciarli anche alla forestale; vengono a fare dei controlli periodici a casa?
4 devo denunciare la nascite?
Anche se ho una coppia , vengo considerato allevatore? Chiedi in provincia
se i pulli li voglio regalare, come faccio a dimostrare che sono nati in cattività?
posso usare degli anellini inamovibili comuni da uccelleria?
Lo dimostri mettendogli gli anellini inamovibili quando sono pulli e devi rilasciare un apposito
foglio di cessione che ti verrà rilasciato dalla provincia successivamente al rilascio dell'autorizzazone
per allevare uccelli di fauna autoctona..
Aggiungo alle gia'complete informazioni,che anche gli uccelli che acquisterai oltre all'anellino(tipo A) dovranno essere accompagnati da un certificato che attesti la provenienza.
La Guardia Forestale si occupa delle questioni legate al CITES, che è un organismo internazionale che tutela la flora e la fauna a rischio di estinzione. Non si interessa direttamente dei permessi di detenzione della fauna autoctona, anche se è nel suo potere fare controlli, contravvenzioni, ecc...
L'uff. Caccia e Pesca della tua provincia, oltre a darti il permesso di detenzione, ti rilascerà un registro dove dovrai annotare le nascite, le morti, le cessioni, ecc... Possono venire a controllare.
Ti consiglio di iscriverti alla F.O.I. (entro il 28 febbr.) o alla F.E.O. e ordinare le anelle per cardellini.
Giulio G. ha scritto:La Guardia Forestale si occupa delle questioni legate al CITES, che è un organismo internazionale che tutela la flora e la fauna a rischio di estinzione. Non si interessa direttamente dei permessi di detenzione della fauna autoctona, anche se è nel suo potere fare controlli, contravvenzioni, ecc...
L'uff. Caccia e Pesca della tua provincia, oltre a darti il permesso di detenzione, ti rilascerà un registro dove dovrai annotare le nascite, le morti, le cessioni, ecc... Possono venire a controllare.
Ti consiglio di iscriverti alla F.O.I. (entro il 28 febbr.) o alla F.E.O. e ordinare le anelle per cardellini.
Per quanto riguarda la regione Friuli, la Guarda Forestale fa una visita ispettiva in loco quando si chiede l'autorizzazione e quando si fanno modifiche all'allevamento, potrebbe fare anche controlli a campione.