Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Come mi è stato detto, sposto in questa sezione il problema che uno dei miei canarini ha da circa 1 mese e mezzo.
Verso metà settembre noto in uno dei miei canarini, 3 anni e mezzo circa, strani comportamenti: si muove nervosamente sul posatoio agitando le ali come a voler spiccare il volo.
Guardando meglio noto che il dito posteriore di una delle due zampe è gonfio e presenta una specie di crosticina che evidentemente gli fa male e gli impedisce di appoggiare la zampa. Il risultato è che il canarino ha movimenti un po' goffi, si sposta aiutandosi con le ali e ha difficoltà a rimanere sul posatoio.
Il veterinario per telefono mi dice che può essere una puntura di zanzara e di fare un trattamento con tintura di iodio. Glielo faccio per circa 10 giorni ma non vedo miglioramenti, nel senso che il canarino continua a non riuscire ad appoggiare la zampa, la goffagine nei movimenti aumenta e a volte finisce pure su un fianco o, peggio, dentro la mangiatoia, non riuscendo a reggersi in piedi. Inoltre barcolla in maniera preoccupante anche durante il sonno.
Decido allora di andare dal veterinario per una visita e mi sento dire che il dito è guarito, ma appena viene riposto nella gabbia il canarino sbanda barcollando. A quel punto il dottore mi dice che c'è un'implicazione neurologica e che potrebbe essere vaiolo...tutto sta nel vedere se sia una forma lieve o se sia una forma acuta, nel qual caso mi ha detto testualmente che non c'è nulla da fare.
Da ultimo mi ha prescritto delle vitamine in gocce da somministrargli nel beverino, oltre all'isolamento dagli altri uccelli.
Dopo la visita i sintomi di barcollamento mi sembrano aumentati, tanto che il canarino raramente sta sui posatoi e trascorre la giornata sulla mangiatoia (l'appetito non lo ha perso) o sul fondo...
Successivamente ho isolato il canarino dagli altri e l'ho guardato attentamente: non ha né bolle né macchie strane però il fenomeno di cui parlavo è aumentato. Sembra che non riesca a coordinarsi nei movimenti, come se avesse le zampe deboli. Si muove molto a fatica e spesso finisce sul dorso a zampe all'aria, gli ho dovuto mettere il beverino sul fondo e non riesce nemmeno a fare il bagno...
Secondo voi cosa può essere? Si può fare qualcosa?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ho avuto lo stesso problema con una mia canarina lo scorso anno.
Il soggetto non aveva manifestato alcun problema alle zampe, e la veterinaria aviare che la visitò non mi parlò di vaiolo: dopo attenta visita con annesso esame delle feci, riconobbe che la canarina fisicamente era in splendida forma, ma una volta riposta nella gabbia mostrava mancanza di equilibrio e debolezza nelle gambe. La veterinaria riconobbe un problema neurologico per il quale mi suggerì di non indagare oltre: avrebbe richiesto esami molto impegnativi, alcuni piuttosto invasivi e anche costosi. Mi prescrisse un antinfiammatorio, dicendo che se quello non avesse sortito alcun effetto, non ci sarebbe stato molto altro da fare.
Isolai la canarina non perchè fosse contagiosa, ma per farla vivere in una gabbia a sua misura, più piccola e con mangiatoie e beverini alla sua portata. Visse così per qualche mese... poi se ne andò.
Grazie per la risposta. Nell'ultimo periodo il canarino mi sembra un pochino migliorato, ma non guarito; nel senso che adesso riesce a stare sui posatoi, mi sembra più vispo e non finisce sul dorso. Però ha ancora difficoltà nei movimenti e spesso dorme sul fondo. Diciamo che si è stabilizzato in questa situazione.