Ciao a tutti,
Mi sto trasferendo in un nuovo appartamento e li ho un poggiolo di 5m x 1,25m (l x p). In fondo al poggiolo c'è una sorta di nicchia in cui riesco ad "incastrare" un gabbione fai da te con uno scaffale metallico dimensioni 120 x 180 x 60 (l x h x p) che ospiterà 2 coppie di dm ed una pdg che troverà un nuovo compagno nella nuova gabbia.
Credo e spero per la settimana prossima di finirla in modo da metterceli già ora abituandoli gradualmente alle temperature notturne (Abito a Genova non andiamo sotto zero però di sicuro non c'è caldo d'inverno

)
La primavera prossima aggiungerò una bella coppia di Gould ora mi sembra tardi visto che l'estate sta finendo, poi li ritroverei gonfi gonfi per il freddo poverini
SEPARATORE GABBIA Ho predisposto l'inserimento tramite corsie di uno scaffale che divida la gabbia orizzontalmente in due piu piccole e, in ognuna di queste un divisorio verticale al centro che mi consente di diminuire lo spazio di fuga quando devo acchiapparli, in pratica si puo dividere in quattro.
PROTEZIONE VENTO E FREDDO Sul poggiolo la gabbia avrebbe due lati coperti dal muro ed il lato sinistro e quello frontale scoperti.
Ho pensato di inserire delle staffe in alto che sporgano più della gabbia per agganciare un telo di nylon di quelli spessi da cantiere, trasparente per proteggere i due lati scoperti in caso di vento e pioggia, secondo voi una protezione del genere basta per proteggerli da freddo invernale o devo aggiungere qualcosa?
Ho pensato anche di coprirli con una coperta pesante ma vorrei mantenerli con il fotoperiodo naturale e rischio che se non mi sveglio qualche mattina li sballo giusto?
La parte frontale della gabbia sara esposta sulla destra alla luce della finestra della camera da letto (che da sul poggiolo), a sinistra da quella di un lampione a distanza di un 20-25 metri, quindi farò sulla destra una piccola paratia mobile in polionda per la sera
RIFUGIO NOTTURNO sulla sinistra, nella parte alta in cima alla gabbia pensavo di costruire una sorta di casetta in legno aperta sul lato basso e su quello che da sull'interno della gabbia, con un posatoio interno, dove possono andare a dormire, magari ne faccio 3 per la lunghezza della gabbia per evitare risse, pensate possa essere utile?
ZONA CIBO Per il cibo ho pensato di creare un cassetto estraibile (piu alto di quello di fondo) in basso a destra, in legno, con tettoia, e spazio interno per diverse mangiatoie.
FONDO GABBIA Questo è il punto dolente, vorrei eliminare la griglia di fondo, per questo cerco un materiale economico che me lo consenta, tanto ho notato che con la rete a maglie da 1 cm la griglia di fondo comunque è sempre sporca di cacche e loro ci camminano sopra. Fino ad adesso ho provato tutolo di mais (Dopo poco però puzza) carta di giornale e carta paglia (problema accartocciamento quando entrano in contatto con l'acqua del bagnetto).
Ho trovato consigli riguardo Faggiolino (pellet di origine naturale) - Sepiolite (anche se qualcuno la sconsiglia per le polveri), e di mia iniziativa pensavo torba o terriccio.
Potete darmi qualche consiglio? Il cassetto è fatto da uno scaffale di metallo rovesciato
Tutta la rete ovviamente sarà rinforzata, ed userò la rete a maglie da 1cm.
Che ne pensate? Consigli? critiche?
Io piano piano se volete inserireo dewlle foto