Allestimento nuova voliera e Fondo gabbia senza Griglia

Il forum di discussione sulle attrezzature da utilizzare nell'allevamento e nella cura degli uccelli da gabbia e voliera in modo da garantire i giusti spazi e confort.

Moderatore: Giulio G.

Rispondi
endriupix
Messaggi: 52
Iscritto il: 28 agosto 2012, 17:29

Allestimento nuova voliera e Fondo gabbia senza Griglia

Messaggio da endriupix »

Ciao a tutti,

Mi sto trasferendo in un nuovo appartamento e li ho un poggiolo di 5m x 1,25m (l x p). In fondo al poggiolo c'è una sorta di nicchia in cui riesco ad "incastrare" un gabbione fai da te con uno scaffale metallico dimensioni 120 x 180 x 60 (l x h x p) che ospiterà 2 coppie di dm ed una pdg che troverà un nuovo compagno nella nuova gabbia.

Credo e spero per la settimana prossima di finirla in modo da metterceli già ora abituandoli gradualmente alle temperature notturne (Abito a Genova non andiamo sotto zero però di sicuro non c'è caldo d'inverno :D )

La primavera prossima aggiungerò una bella coppia di Gould ora mi sembra tardi visto che l'estate sta finendo, poi li ritroverei gonfi gonfi per il freddo poverini

SEPARATORE GABBIA Ho predisposto l'inserimento tramite corsie di uno scaffale che divida la gabbia orizzontalmente in due piu piccole e, in ognuna di queste un divisorio verticale al centro che mi consente di diminuire lo spazio di fuga quando devo acchiapparli, in pratica si puo dividere in quattro.

PROTEZIONE VENTO E FREDDO Sul poggiolo la gabbia avrebbe due lati coperti dal muro ed il lato sinistro e quello frontale scoperti.
Ho pensato di inserire delle staffe in alto che sporgano più della gabbia per agganciare un telo di nylon di quelli spessi da cantiere, trasparente per proteggere i due lati scoperti in caso di vento e pioggia, secondo voi una protezione del genere basta per proteggerli da freddo invernale o devo aggiungere qualcosa?
Ho pensato anche di coprirli con una coperta pesante ma vorrei mantenerli con il fotoperiodo naturale e rischio che se non mi sveglio qualche mattina li sballo giusto?
La parte frontale della gabbia sara esposta sulla destra alla luce della finestra della camera da letto (che da sul poggiolo), a sinistra da quella di un lampione a distanza di un 20-25 metri, quindi farò sulla destra una piccola paratia mobile in polionda per la sera

RIFUGIO NOTTURNO sulla sinistra, nella parte alta in cima alla gabbia pensavo di costruire una sorta di casetta in legno aperta sul lato basso e su quello che da sull'interno della gabbia, con un posatoio interno, dove possono andare a dormire, magari ne faccio 3 per la lunghezza della gabbia per evitare risse, pensate possa essere utile?

ZONA CIBO Per il cibo ho pensato di creare un cassetto estraibile (piu alto di quello di fondo) in basso a destra, in legno, con tettoia, e spazio interno per diverse mangiatoie.

FONDO GABBIA Questo è il punto dolente, vorrei eliminare la griglia di fondo, per questo cerco un materiale economico che me lo consenta, tanto ho notato che con la rete a maglie da 1 cm la griglia di fondo comunque è sempre sporca di cacche e loro ci camminano sopra. Fino ad adesso ho provato tutolo di mais (Dopo poco però puzza) carta di giornale e carta paglia (problema accartocciamento quando entrano in contatto con l'acqua del bagnetto).
Ho trovato consigli riguardo Faggiolino (pellet di origine naturale) - Sepiolite (anche se qualcuno la sconsiglia per le polveri), e di mia iniziativa pensavo torba o terriccio.
Potete darmi qualche consiglio? Il cassetto è fatto da uno scaffale di metallo rovesciato

Tutta la rete ovviamente sarà rinforzata, ed userò la rete a maglie da 1cm.

Che ne pensate? Consigli? critiche?

Io piano piano se volete inserireo dewlle foto


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Allestimento nuova voliera e Fondo gabbia senza Griglia

Messaggio da Giulio G. »

Ciao Endriupix, scusa la mia mostruosa ignoranza, ma...cos'è il "poggiolo" ?? :oops: :oops: :oops:
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
endriupix
Messaggi: 52
Iscritto il: 28 agosto 2012, 17:29

Re: Allestimento nuova voliera e Fondo gabbia senza Griglia

Messaggio da endriupix »

Scusami deformazion dialettale :) Sarebbe il balcone, qui a Genova lo chiamiamo anche poggiolo :-)
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Allestimento nuova voliera e Fondo gabbia senza Griglia

Messaggio da Giulio G. »

Lo ho detto che la mia ignoranza era "mostruosa".
Il vocabolario cita : poggiòlo = terrazzino, balcone // collinetta. Non è dialetto genovese, ma italiano.(desueto)
Nel balcone i due muri sono un ottimo riparo dalle intemperie, specialmente se è coperto il lato Nord.
Separatore gabbia = O.K.
Protezione freddo = non serve, resistono molto bene. Niente coperte, meglio riparare i due lati aperti.(*)
Ricordati che se in inverno al mattino gela l'acqua, devi cambiarla.
Non conosco le temperature invernali di Genova, ma per i D. di Gould informati bene.
Protezione vento = Questa serve e vuole fatta bene, le correnti d'aria possono essere micidiali per i volatili in gabbia.
(*)Al posto del nylon userei del plexiglas o del policarbonato, più costosi ma più rigidi e resistenti.
PROTEZIONE dal SOLE = serve anche questa, in estate toglierai i ripari ma fai attenzione a quei giorni primaverili in cui il sole può scaldare molto, il nylon e simili possono fare l'effetto serra, rischi di "cuocere" i D. mandarini.
Zona cibo = bene il cassetto estraibile per le mangiatoie. NO per la tettoia, la riempirebbero di feci !
Devi scegliere una posizione non troppo bassa e i posatoi devono essere distanti una decina di centimetri, se è poco, li sposterai.
Fondo gabbia = Niente terra o torba, guai !! Prova tra il Faggiolino(con i conigli funzione bene) o la Sepiolte, è polverosa ma assorbe tanto.
Il cassetto, se è 120 cm. temo sia troppo grande e poco maneggevole, quando è pieno di sepiolite, chi lo muove ????
NON dimenticare le zanzare e i possibili predatori diurni e notturni ! Gazze, Falchetti, Civette, ecc...
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
endriupix
Messaggi: 52
Iscritto il: 28 agosto 2012, 17:29

Re: Allestimento nuova voliera e Fondo gabbia senza Griglia

Messaggio da endriupix »

Cavolo, un ottimo resoconto, grazie :-D

la gabbia è esposta ha il lato nord -est coperti dal muro. Ho comprato 2 pannelli di Polistirene estruso, 2,90€ l'uno, viene utilizzato per la protezione termoacustica, inoltre essendo rivestito esternamente di una pellicola di plastica, protegge anche dalla pioggia, e li metterei su un lato ovest, quello che da sul parapetto del poggiolo lasciando una 20 di cm sul lato basso della gabbia per consentire un ricircolo d'aria

Nella parte frontale proverò allora con il telo di plastica, il plexiglass e davvero costoso, spero nelle miti temperature genovesi.

Per il sole non c'è problema, la zona intorno è piena di alberi quindi il sole arriva filtrato sul poggiolo e forma dei punti di luce e dei punti d'ombra su quella parte del poggiolo

Per il cassetto ho pensato alla tettoia per evitare che facciano la cacca sul cibo, poi quando pulisco la gabbia, colpo di straccio e via, sbaglio? SE la lascio aperta entraerebbero nelle ciotole del cibo

Il faggiolino l'ho cercato ma non trovo nessuno che mi venda un singolo sacco

Per i predatori credo e spero che essendo in città non avrò problemi con nessuno a parte le zanzare, ma nei supporti per il telo di plastica metterò prima una zanzariera e poi il telo
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Allestimento nuova voliera e Fondo gabbia senza Griglia

Messaggio da Giulio G. »

Un chiarimento, per "faggiolino" intendi il pellettato di faggio ? perchè per la lettiera dei conigli vendono un pellettato di legni misti in sacchetti.
Rapaci, se metti zanzariera e nylon non dovresti avere problemi, ma ci sono anche in centro città.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
endriupix
Messaggi: 52
Iscritto il: 28 agosto 2012, 17:29

Re: Allestimento nuova voliera e Fondo gabbia senza Griglia

Messaggio da endriupix »

Si per faggilino intendo proprio quello di faggio.

Legni misti ma sempre non tossci per gli uccelli giusto?
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Allestimento nuova voliera e Fondo gabbia senza Griglia

Messaggio da Giulio G. »

Ne ho comperati tanti sacchetti per il coniglio di mia figlia, finchè era in famiglia, ma non ho mai letto la composizione del legno dei pellet. Le mie gabbie hanno le griglie.
Non credo sia tossico per i volatili, puoi leggere le istruzioni sul sacco o chiedere al negoziante, prima di acquistarlo.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
endriupix
Messaggi: 52
Iscritto il: 28 agosto 2012, 17:29

Re: Allestimento nuova voliera e Fondo gabbia senza Griglia

Messaggio da endriupix »

Ciao Giulio,

ho comprato ieri il pellettato per conigli, spero che arrivi al max domani così lo userei subito in test per il weekend.
Intanto ieri sera ho trasferito la gabbia dal box dove l'avevo iniziata al poggiolo, una cosa allucinante, avevo preso solo le misure del pavimento non tenendo conto di parapetto e davanzale della finestra, alla fine ce l'abbiamo incastrata dentro :-D

Che ne pensi? La rete sulla parte destra è meglio metterla?(la gabbia aderisce perfettamente al muro)

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Allestimento nuova voliera e Fondo gabbia senza Griglia

Messaggio da Giulio G. »

Chiudi completamente la gabbia con la rete, così hai la massima sicurezza e in caso di bisogno, puoi muoverla tranquillamente.
Se non fasci tutta la gabbia con la rete, basta un piccolo urto, si scosta dal muro e la ritrovi vuota.
Che tipo di bagni pensi di usare ? se usi quelli esterni devi fare gli sportelli appena più piccoli del bagno.
Per la chiusura degli sportelli, ci sono delle molle con gancio, basta aggiungere un anellino da portachiavi per attaccarlo alla gabbia e sei a posto.
Mica male la voliera !! Poi mi farai vedere i particolari dei cassetti di fondo.
Buon lavoro.
Quando si fanno le cose per la prima volta. è normale avere delle sviste.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Rispondi