Voliera da ultimare: quali aperture? quali mangiatoie?

Il forum di discussione sulle attrezzature da utilizzare nell'allevamento e nella cura degli uccelli da gabbia e voliera in modo da garantire i giusti spazi e confort.

Moderatore: Giulio G.

Rispondi
Vesevus
Messaggi: 19
Iscritto il: 26 agosto 2010, 23:12

Voliera da ultimare: quali aperture? quali mangiatoie?

Messaggio da Vesevus »

Ciao a tutti!!! Con mio grande piacere a breve arriveranno 3 nuovi amici (una calopsitta allevata a mano e probabilmente una coppia di cocorite profughe che verranno sottratte alle grinfie di un bambino un po' troppo vivace... a tal proposito, possono coabitare?) e pertanto ho deciso di costruire una voliera nuova per loro.
La voliera è un semplice parallelepipedo di 120cm di lunghezza per 55 cm di profondità e 100 cm di altezza (foto alla fine) rivestito da rete metallica zincata non plastificata (le ho già dato una lavata con acqua e aceto ma forse ci ripasserrò anche con l'ausilio di uno spazzolino) con maglia di 18mm. Il tetto è un pannello di metallo chiuso. Il pavimento presenta due binari a L a tutta lunghezza sovrapposti che ospiteranno il primo la griglia di fondo (due cornici di plastica rigida o legno di 5mm di spessore e di 60x55 circa cm con rete in mezzo) e il secondo due pannelli in policarbonato che raccoglieranno le deiezioni con manigliette a L che fungeranno anche da blocco) Guardando la voliera, il terzo destro della parete posteriore sarà ricoperto da un pannello scuro esterno quasi a tutta altezza (40x80) ed anche il lato corto adiacente verrà chiuso (ho pensato potrebbe essere l'angolo notte, in modo che i pappa abbiano due lati chiusi alle spalle). Il lato corto opposto ospiterà le mangiatoie. Gli spigoli saranno ricoperti da paraspigoli in plastica (quelli che si usano in casa sui muri). Ovviamente all'interno non ci sono spigoli, spuntoni o qualsiasi cosa possa creare situazioni di pericolo per i pappi.

DOMANDE:

1) consigli o appunti da fare su quanto già indicato? Idee migliori da suggerire?
2) come realizzare le mangiatoie? Avete qualche idea su dei sistemi antispreco, di facile realizzazione e di facile pulizia o taglio la testa al toro e uso normali mangiatoie da applicare all'interno?
3) APERTURE: quante? dove? e soprattutto... idee su come realizzarle? avevo una mezza idea di farle a ghigliottina ma mi si è bloccata la fantasia e sarei felice se mi indicaste qualche link con delle foto a cui ispirarsi (per non dire copiare! :D)
4) Varie ed eventuali... sbizarritevi che tanto è in corso d'opera e si possono fare tutte le modifiche che si vogliono! :D

Grazie! :D

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Voliera da ultimare: quali aperture? quali mangiatoie?

Messaggio da Giulio G. »

Bel lavoro, ma...
Hai pensato a quando dovrai catturare un soggetto ? In una gabbia da 120 senza divisorio, è molto difficile prenderlo.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Vesevus
Messaggi: 19
Iscritto il: 26 agosto 2010, 23:12

Re: Voliera da ultimare: quali aperture? quali mangiatoie?

Messaggio da Vesevus »

Ci avrei anche pensato ma io tendo a stressare poco i pappi e poi la calo in arrivo è allevata a mano quindi spero di non aver problemi a prenderla una volta che si sia abituata a me (il mio Paco mi saliva automaticamente sul dito quando glielo porgevo con calma e si faceva portar fuori dalla gabbia senza stress :D) Le due cocorite conto di non prenderle proprio :D
Avatar utente
Fabry19777
Messaggi: 298
Iscritto il: 17 settembre 2011, 6:57

Re: Voliera da ultimare: quali aperture? quali mangiatoie?

Messaggio da Fabry19777 »

Complimenti per la realizzazione...

Per le mangiatoie conviene usare quelle che si comprano nei negozi;

Il numero delle porticine deve essere almeno due nella parte frontale; una in basso e l'altra in alto..per realizzarle a "ghigliottina" come ho fatto io, devi utilizzare i profili ad U in alluminio da 8 o da 10 mm..
gli tagli un po più lunghi della misura della porta e poi nella parte inferiore con due buchi e filo in ferro lo fissi alla rete, mentre in quella superiore puoi ritagliare un lato che piegherai ad U sulla rete in modo da fissarlo.

Dalla foto non ho capito se c'è la griglia di fondo e se è estraibile; volendo potresti usare gli stessi profili per crearti delle guide dove far scorrere la griglia..
Vesevus
Messaggi: 19
Iscritto il: 26 agosto 2010, 23:12

Re: Voliera da ultimare: quali aperture? quali mangiatoie?

Messaggio da Vesevus »

Grazie per i complimenti. Sulle mangiatoie: tu quali usi? ho visto un po' di siti online... qualche consiglio mirato? Se poi sono antispreco tanto meglio!
Sulle aperture: ne farò senza dubbio due sulla rete anteriore ma penso saranno entrambe a mezza altezza ed equidistanti dai lati affinché possa raggiungere facilmente qualsiasi angolo della voliera. Poichè la rete tende a piegarsi penso che costruirò un piccolo telaio che fisserò esternamente e che funga sia da stabilizzatore della rete che da punto di ancoraggio per i profili ad U che ho già comprato. A parole sembra difficile... domani dovrei riuscire a completare la cosa e metterò una foto esplicativa.
La griglia di fondo c'è, è estraibile e ha già le sue guide laterali... nella terza foto puoi vedere chiaramente i due spazi: quello inferiore ospita i pannelli di PC che fanno da fondo, quello superiore è dove sarà adagiata la griglia.
Vesevus
Messaggi: 19
Iscritto il: 26 agosto 2010, 23:12

Re: Voliera da ultimare: quali aperture? quali mangiatoie?

Messaggio da Vesevus »

Ecco fatto:

Immagine
Immagine
Immagine

Purtroppo non sono stato precisissimo nel posizionare le rondelle ma oggi ero stanco e mi interessava più finire che altro dato che a breve arriveranno gli ospiti. E' venuto comunque un lavoretto non male e ne sono soddisfatto. Le porte saranno in policarbonato trasparente perchè di mettermi a fare un altro telaio a scorrimento con la rete in mezzo non ne ho né la voglia né il tempo e poi perchè le porte sono così "piccole" rispetto alla voliera che non è inficiata la visibilità.

Non resta che mettere i pannelli della "zona notte", ultimare i telai della griglia in basso (ho deciso di metterci una bella retina di plastica perchè quella di ferro fa tiraggio e deforma i telai che quindi non scorrerebbero più per bene nelle guide laterali) e applicare le ruote. E poi va arredata... qualche idea su dove posizionare posatoi/mangiatoie/giochi?

A presto!
Rispondi