Zuffa di canarine

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
Avatar utente
Gian51
Messaggi: 53
Iscritto il: 15 gennaio 2013, 16:40

Zuffa di canarine

Messaggio da Gian51 »

Ieri sera tornado a casa dal lavoro o trovato una canarina morta sul fondo gabbia.
In gabbia erano in tre, due femmine che inizialmente mi avevano venduto per una coppia e un maschio che ho comprato per vedere se riuscivo ad avere pulli che sono nati e morti in pochi giorni.
In altre sezioni di questo forum ho raccontato le varie vicissitudini e i miei dubbi.
Tornando al trio al mattino quando ho dato cibo e acqua stavano benissimo, (gli altri due continuano a stare bene) una invece alla sera era stesa sul fondo.
Ho due dubbi di cui chiedo lumi a voi:
Le due femmine che durante la cova stavano sempre assieme nel nido, dopo aver perso i pulli hanno cominciato ad azzuffarsi, é possibile che una abbia ammazzato l'altra? In effetti non ho trovato segni di lotta sul corpo ma non so se puo succedere che una becchi l'altra sino ad eliminarla?
Sabato, come ho descritto in un'altra sezione ho messo in gabbia sabbia per uccellini e ne hanno mangiato molta, é possibile ch si sia ingozzata?
Ultima domanda, nel caso fosse morta di malattia, come posso disinfettare la gabbietta per evitare contagio con gli altri due e con una gabbia di mandarini e passeri del giappone che é posizionata sotto quella dei canarini.

Grazie per la risposta
un saluto a tutti
Giancarlo


Un caro saluto
Giancarlo

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Gian51
Messaggi: 53
Iscritto il: 15 gennaio 2013, 16:40

Re: Zuffa di canarine

Messaggio da Gian51 »

Sono sempre alle pres con i litigi, adesso che sono rimasti in due vedo il maschio che tira le penne dalla compagna, posso fare qualcosa olte che dividerli?
Li lascio assieme con il nido nella gabbia con la speranza che mi diano qualche soddisfazione, come avevo postato in precedenza erano nati due pulli morti in un paio di giorni perché non erano alimentati.
Un caro saluto
Giancarlo
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Zuffa di canarine

Messaggio da Berenice »

Gian, perdona l'ignoranza, ma ho una curiosità: quante ore di luce ci sono in Brasile in questo periodo?
Avatar utente
Gian51
Messaggi: 53
Iscritto il: 15 gennaio 2013, 16:40

Re: Zuffa di canarine

Messaggio da Gian51 »

Berenice, qui a San Luis dove abito tutto l'anno abbiamo 12 ore di luce , siamo quasi all'equatore la differenza fra estate e inverno é impercettibile, cosi come la temperatura, caldo ventilato sempre.
Unica cosa che cambia da gennaio a giugno piove tutti i gioni un paio d'ore e gli altri sei mesi non piove mai.
Il periodo di luce puo influire sul carattere delle mie creature?
um abraço
Gian
Un caro saluto
Giancarlo
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Zuffa di canarine

Messaggio da Berenice »

Ciao Gian... curiosa questa cosa!
Non so quanto la luce possa influenzare il carattere dei canarini, ma mi chiedo come possano loro seguire i propri ritmi naturali non potendo contare su una netta distinzione tra le stagioni...
Cioè: sappiamo che la luce influenza la vita dei canarini molto più di ogni altro fattore. I canarini vanno in estro quando il numero delle ore di luce supera quello delle ore di buio (quindi dopo il 21 di marzo); vanno in muta quando il processo si inverte e le ore di luce iniziano a diminuire (ciò accade con l'arrivo dell'estate, dalla fine di giugno in poi). Da noi questa differenza è ben netta, i canarini seguono i propri ritmi naturali... ma mi chiedo: là dove vivi tu sarà possibile allevare canarini in queste condizioni?
Berenice è perplessa... [smilie=eusa_think.gif]
Avatar utente
Gian51
Messaggi: 53
Iscritto il: 15 gennaio 2013, 16:40

Re: Zuffa di canarine

Messaggio da Gian51 »

Adesso mi hai messo un dubbio amletico, i canarini si riproduranno a San Luis?
Una cosa é certa, ci sono vari negozi che commercializzano canarini e altri tipi di ucelli esotici (mandarini, gold, passeri del giappone, perrochetti australiani ecc.) gli ucellini "indigeni" sono proibiti per allevamento in gabbia e ovviamente ci sono i compratori.
Personalmente peró non conosco nessuno che per passione o per commercio faccia riprodurre piccoli amici in gabbia, mi informo meglio e ti rispondo.
Un caro saluto
Giancarlo
Avatar utente
Gian51
Messaggi: 53
Iscritto il: 15 gennaio 2013, 16:40

Re: Zuffa di canarine

Messaggio da Gian51 »

Berenice,
Volevo risponderti in un MP per essere sicuro di raggiungerti, perché non so se leggi questo post vecchio, ma non capisco come inviarlo.
Spero che tu legga questo, perché volevo informarti que sono riuscito ad avere due pulli (nati lunedí scorso) e che mi sembrano ben vispi.
Quando escono dal nido posto le foto.
Quindi risolto il dubbio, si i canarini filiano in climi tropicali
Fammi sapere se leggi il messaggio
Un caro saluto
Giancarlo
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Zuffa di canarine

Messaggio da Berenice »

Ciao Gian, come vedi, ho letto il messaggio e ti ringrazio della risposta. Avevo appreso anche, leggendo nell'altra sezione, dell'arrivo dei due pulletti: benissimo! Attendo foto. :wink:
Ora sappiamo che i canarini si riproducono. La domanda successiva è: andranno in muta? Se sì, quando? Da noi quando le ore di luce iniziano a diminuire, ovvero dopo l'arrivo dell'estate (fine giugno). Io inizio a trovare le prime penne...
Tienimi aggiornata!
Avatar utente
Gian51
Messaggi: 53
Iscritto il: 15 gennaio 2013, 16:40

Re: Zuffa di canarine

Messaggio da Gian51 »

Buongiorno a tutti
Aggiornamento per Berenice e tutti gli amici che seguono questo forum.
I due pulli sono usciti dal nido (vedi la foto anessa anche se non é di buona qualitá) e svolazzano piu o meno sicuri nella gabbia.
I due ragazzini, svolazzano ma tornano sempre nel nido per farsi imbeccare, sono nati 8 luglio ma uno é piu sviluppato dell'altro, é solo pigrizia di mangiare da soli o é corretto che facciano cosi?
Un secondo dubbio é che fare con i genitori, il maschio mi pare si interessi molto della femmina e spesso la copre, non ho come separarli ma ho timore che lei se depone nuovamente uova si stressi molto.
Che mi consigliate, tolgo il nido, ritiro eventuali uova o che altro.
Grazie come sempre degli utili consigli
Allegati
i due pulli sul bordo del nido
i due pulli sul bordo del nido
Un caro saluto
Giancarlo
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Zuffa di canarine

Messaggio da Berenice »

Buongiorno Gian.
Dunque: i pulli mangiano da soli intorno ai 27/30 giorni di vita, quindi è normale che i tuoi richiedano ancora l'imbeccata.
L'altro problema è di difficile risoluzione, perchè legato al fattore "ore di luce".
Come ti ho già scritto, da noi i canarini stanno entrando in muta perchè le ore di luce diminuiscono.
Quando sono in muta, l'estro passa e quindi non si pone più il problema dell'eventuale deposizione delle uova...
Le canarine particolarmente ostinate che non vogliono saperne di iniziare la muta, vengono isolate, messe in un posto non troppo luminoso con alimentazione spartana (misto semi leggero - con pochissimi semi grassi - e verdura) e prive di contenitori che possano essere utilizzati come nido; mentre i maschi continuano a svezzare i pulli fino a che diventano autonomi.
Ma in Brasile... come sarà? :roll:
Avatar utente
Gian51
Messaggi: 53
Iscritto il: 15 gennaio 2013, 16:40

Re: Zuffa di canarine

Messaggio da Gian51 »

Grazie Berenice,
Come sempre puntuale nelle risposte e nei consigli.
Se mi fa altre uova le tolgo e vedo se le cova una coppia di passeri del giappone (qui li chiamano Manon) che mi hanno regalato e sembra che non abbiano intenzione di filiare.
Ho peró un altro dubbio, che vorrei chairire, ho comprato un CD con canti di canarini da usare come stimolo per i pulli, suponendo che almeno uno sia maschio, quando posso cominciare a stimolarli riproducendo il CD vicino alla gabbia?
grazie ancora a tutti
Un caro saluto
Giancarlo
Avatar utente
Gian51
Messaggi: 53
Iscritto il: 15 gennaio 2013, 16:40

Re: Zuffa di canarine

Messaggio da Gian51 »

Oggi sono a casa dal lavoro e ho tempo di osservare meglio i pulli.
Il padre, va a mangiare le piumettine del pullo più vispo, lo ricorre per tutta la gabbia.
Che significa? che posso fare?
Grazie
Un caro saluto
Giancarlo
Rispondi