Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
non preoccuparti ,quando il piccolo lascerà il nido la canarina vorrà rifare un'altra covata ,tu metti pure iuta e nido nuovo,cosi non lo spiuma,ma togli l'uovo e il nido al mattino appena deposto,rimettendo tutto la sera,e cosi via fino a fine deposizione,in modo che non inizi mai la cova.Le uova le potrai dare a balia e lei continuerà a nutrire il pullo finchè sarà svezzato.Poi non è detto che il verzellino si "svegli" e inizi a imbeccare il figlio.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ok, non ci avevo pensato a togliere tutto il nido, mi sembra un'ottima idea. Un'altra domanda pier, ne approfitto. Questa è la terza deposizione della canarina, anche se questo è il solo piccolo che è stato allevato..dici che posso tentare una quarta (verosibilmente a fine mese)?
Che ve ne pare?? Il piccolo ha 14 giorni, e' sviluppatissimo ma non ne vuole sapere di uscire dal nido!!! La femmina gia comincia a portare pezzetti di giornale nel nido! A me sembre una femmina, voi che dite? Speriamo di no..
il piccolo è finalmente svezzato!! ho quasi la certezza che si tratti di una femmina, ma la sofddisfazione di essere finalmente riuscito a portare a completo sviluppo il mio primo ibrido è davvero tanta!!!. Una domanda: paragonandolo ai canarini della stessa età, lo trovo molto più irrequieto e agitato. Svolazza in voliera da una parte all'altra, quasi fosse un verzellino di cattura! A cosa può essere dovuta uqesta indole così irrequieta, e soprtattutto si calmerà con il tempo?
Capisco..una domanda a te biagio, che sei già avanti di qualche anno sulle mie aspirazioni ibridiste nel caso la femmina f1 (che ripeto essere figlia di una bruna) entrasse nelle rare possibilità di una riproduttrice fertile, porterebbe con se il fattore bruno, o si comporterebbe totalmente da ancestrale? Solo i maschi f1 sono portatori della mutazione?
Si Pier gia fatto...ma che stress con questa femmina!!!Aveva deposto 4 uova e le covava normalmente. Stamattina ce n'erano solo 2 nel nido...non vedo l'ora di mandarla in pensione!!
sei sicura che non sia il verzellino a romperle? i miei sono sempre irrequieti quando la femmina e' in cova ed anche gli f1 ed r1.infatti io prima di mettere le uova in cova le divido dai maschi che comunque,per mia esperienza,non partecipano molto allo svezzamento.
no Biagio, anzi ti diro di piu'. Proprio l'altro ieri ho separato il piccolo f1 e il padre! aspetto di fare la speratura, se sono piene le daro' ad una canarina in cova. Non lo faccio subito perche nn vorrei rischiare di buttare 4 uova di agata piene, e poi magari ritrovarmi senza nulla!
lo so...ma se decidi di intraprendere questa starda ti assicuro che non saranno le uniche 4 uova piene di canarino che butterai!.....alcune volte bisogna scegliere se essere amatori o allevatori...
Max585 ha scritto:Che ve ne pare?? Il piccolo ha 14 giorni, e' sviluppatissimo ma non ne vuole sapere di uscire dal nido!!! La femmina gia comincia a portare pezzetti di giornale nel nido! A me sembre una femmina, voi che dite? Speriamo di no..
Ciao Biagio, la gommapiuma mi è stata consigliata da pierlorenzo ed è stato effettivamente un ottimo consiglio. La femmina faceva e disfaceva il nido continuamente (con le uova dentro) rompendo in piu' occasioni alcune uova. L'unica cosa che non mi riesco ancora a spiegare è come mai questa femmina, scelta tra ben 4 canarine perchè l'anno scorso si è distinta allevando egregiamente una decina di pulli, quest'anno si sia trasformata in una sfascia-nido, cattiva covatrice e divora-piccoli!
Evviva!!proprio oggi si sono schiuse 3 nuove uova F1. Stiamo a vedere... dopo l'ultima esperienza non so cosa aspettarmi da quella canarina. Sicuramente non anellerò questa volta!
Anche io quest'anno ho avuto una brutta esperienza con gli anellini....Questa femmina di messicano sembrava tranquilla e non aveva tolto gli anellini ai 4 piccoli....adesso che sono usciti dal nido me ne ritrovo 1 con la gamba rotta che si è risistemata storta,uno con un dito rotto e un altro con dei tendini lesionati.
Io credo proprio che non anellero' questa volta. Non ne avrei particolare motivo ma soprattutto non voglio rischiare di perdere qualche soggetto come la volta scorsa, o di avere i rimanenti menomati. Non lo so, devo ancora decidere ma l'esperienza scorsa mi ha alquanto traumatizzato!
Si pier hai ragione. Ho solo un po' paura, per il fatto che questi piccoli ancestrali sono davvero molto simili a verzellini, anche in dimensioni (la madre è di taglia piccola). Ho sentito di casi in cui semplici nero-gialli venivano sequestrati perchè scambiati per verdoni o verzellini. Figuriamoci questi, che di verzellino hanno veramente tanto!L'anellino mi darebbe qualche garanzia in più.
Oggi hanno appena 3 giorni ma sono enormi!!Hanno gli occhi aperti e le prime punte di penne sulle ali!!!E' sbalorditiva la loro velocità di crescita (il pullo precedente ha lasciato il nido a 13 giorni e a 20 era indipendente!!!!). Sarà il sangue verzellino!!
I piccoli sono quasi svezzati, in foto una di loro (un'altra femminuccia?). Purtroppo per motivi pratici ho dovuto spostarli sotto un'altra canarina, anche lei col viziaccio di spennare i piccoli, e questo e' il risultato in compenso pero sono in salute e sono vivacissimi ditemi che non assomiglia il tutto per tutto ad una verzellina? Non ci posso credere, 4 ibridi dopo mille tentativi!!La stagione cove si e' risollevata in extremis!!Ora pronti alla muta