Buonasera a tutti mi sono iscritto sopratutto per chiedere consigli sulla cura di una sospetta acariasi che ha attaccato un mio cocorita ed anche per, in caso di necessità, aiutare altri allevatori meno esperti di me con le mie conoscenze sull'allevamento di cocorite vista la mia esperienza ormai quasi decennale (non perchè ho avuti diversi cocorite in 10 anni, ma perchè ho 3 cocorite da 9 anni ormai).
Ho un cocorita che da fine dicembre ha mostrato problemi respiratori, affanno, voce alterata, tosse. Il naso, il piumaggio, le zampe non si sono mai alterati, come del resto tutto l'aspetto fisico. Il suo umore è stato perfetto anche con tutta la malattia fino a una/ due settimane fa. L'ho trattato invano con 2 cicli di fuspir a distanza di 3 mesi senza avere alcun beneficio, visto che pensavo fosse un problema di tipo batterico. Ieri ho visto il mio cocorita veramente male, era arruffato, passivo, inappetente, fatto sta che ho capito erano segnali gravi e bisognava trovare una strada diversa.
Nella mia città a meno che non faccio 100km posso scordarmi un veterinario aviario, quindi sono andato da uno qualunque che senza esaminare feci, senza fare tamponi, con 20 secondi di visita (usando i soli occhi) mi ha vagamente prescritto un medicinale ad ampio spettro che per carità farà pure effetto, ma un controllo in più potevi farmelo, vabè forse non è specializzato in aviaria.
Alla fin fine sono riuscito a tornare a casa con qualche goccia di Ivomec, visto che penso sia una forma di acariasi respiratoria!
Intanto ho igienizzato le gabbie e l'ambiente con l'amuchina, posatoi e mangiatoie con candeggina e un abbondante risciacquo. Una abbondante spruzzata di Neo Foractil sia sulle gabbie che sugli uccelli. Una fumicazione leggera dell'ambiente.
Stasera metto la prima goccia sulla nuca, facendo bene attenzione che vada sulla pelle anzichè le piume.
Inoltre come già detto i sintomi sono come descritti nella bellissima guida presente proprio su questo forum e consiglierei di metterla come topic "Importante" perchè questa malattia è difficile da curare e c'è poca informazione credo. Inoltre oltre ad essere adatta per i canarini va bene anche per i cocorite!
http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... &sk=t&sd=a
Intanto mi date più info a riguardo sul come mi devo comportare? Seguo semplicemente la guida o avete altri accorgimenti intanto da darmi?