Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buongiorno,
Ieri ho acquistato una nuova coppia di canarini, reduce da una brutta eserienza con acari rossi ho disinfettato benissimo tutta la gabbia.
Il maschio è vivace, quando l'ho messo in gabbia da solo ha cantato sin dal primo giorno, mentre la femmina, introdotta oggi con il maschio è più piccola e magra, non è molto vivace, ma non si appallottola e non dorme durante il giorno, sta solo calma sul posatoio.
Prima ho notato che il maschio andava da lei e le dava una beccata sul dorso quasi con curiosità, dopodichè volava via e ripeteva la stessa operazione per qualche minuto, finchè la femmina si stufava e rispondeva alle beccate, ma senza scacciarlo.
Avrò qualche possibilità di farli riprodurre quest'anno? è normale il comportamento sia del maschio che la becca sia di lei che è così "calma"?
Scusate per le domande da neofita, ma non vorrei tornare nelle brutte esperienze passate...
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
La canarina è peggiorata, penso abbia qualche problema respiratorio, sta appallotollata sul posatoio tutto il giorno, socchiude gli occhi e quando l'ho presa in mano respirava rumorosamente. Inoltre quando respira a mio parere gonfia troppo il petto , e fa piccoli movimenti con la coda, su e giù. Cosa potrebbe avere? Cosa posso fare? A me dispiace molto perchè vedo il maschio vivacissimo che la stuzzica e lei non reagisce, non mi va proprio di perdere un altro canarino...
Hai 2 strade: o la riporti al negozio pretendendo un cambio (anche se è passato qualche giorno), oppure la curi portandola da un veterinario.
Io ovviamente patteggio per la seconda scelta, perchè riportandola in negozio avrebbe poche possibilità di sopravvivere... ma tu avresti il diritto di chiedere il cambio, visto che ti è stata venduta della merce "difettosa".
il problema è che l'ho comprata ad una fiera..., in una giornata un po' piovosa. Al negozio qui i canarini sono più morti che vivi.
Se peggiora vedo di portarla dal veterinario, anche se purtroppo qui di esperti non ce ne sono un gran che.
Da oggi quando respira si sente anche una specie di ticchettio... Non posso fare proprio niente per aiutarla? Appena mi avvicinò per fare foto scappa e si agita, per questo nella foto sembra così vivace. Ci mancava solo che il maschio ha iniziato a strapparle piume
Possibile che abbia una malformazione del becco?
Gira spesso nella gabbia con residui di bucce-pastoncino sul becco, a volte se lo toglie strusciando il becco sulle sbarre, altre rimane col becco sporco... e mentre negli altri canarini il becco si chiude perfettamente nel suo alla base c'è qualche millimetro in cui il becco rimane aperto, proprio perchè lei non riesce a chiuderlo.
Se fosse così penso che non ci sia molto da fare... comunque al più presto allego una foto
Anch'io tempo fà avevo una canarina con un problema respiratorio e avvertivo respiro affannoso e ticchettii. Il veterinario mi consigliò di preparare regolarmente dei vapori da far respirare alla canarina, unitamente ad un farmaco apposito diluito nell'acqua calda (tipo aereosol), allo scopo di sciogliere l'asma. Per permettere ciò coprivo la gabbia con un panno, per facilitare l'entrata dei vapori. Probabilmente con un colpo d'aria ha preso tale malore. Ti consiglio vivamente di separarli, poichè potrebbe trasmettere il malessere. Vedi cosa ti dice il veterinaio.
i canarini presi alle fiere sono un terno al lotto,se si è fortunati e sono sani va tutto bene ,ma non sapendo da dove arrivano possono avere qualunque malattia possibile e immaginabile ed è difficile anche x un vet diagnosticarle e curare l'animale,senza informazioni precise(anamnesi)su dove è stato allevato,alimentazione ,patologie dell'allevamento ecc,inoltre non si può nemmeno riportarli indietro se non si conosce il rivenditore o allevatore.Cmq una visita veterinaria fa sempre bene,magari non è grave e si può curare.
Ieri sera è stata terribile, infatti stamattina è morta povera piccina... Intanto ho pulito e disinfettato tutto al meglio, il maschio è sotto stretta osservazione se inizia a manifestare qualche sintomo lui subito dal vet. E ora ricomincia la caccia a qualche negozio decente...
Attenzione agli acquisti in questo periodo: facilmente si trovano degli "scarti" a cui manca la salute.
E raccomando la quarantena (40 giorni in isolamento) al nuovo acquisto.