Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Il forum di discussione sulle attrezzature da utilizzare nell'allevamento e nella cura degli uccelli da gabbia e voliera in modo da garantire i giusti spazi e confort.
Ciao. Nel negozio presso il quale mi rifornisco ho notato 3 dimensioni di nidi in vimini per canarini: 10, 11 e 12 cm di diametro. Nello stesso negozio sono presenti degli alloggi per nidi esterni che accettano solamente il nido in vimini di 10 cm. Di conseguenza per quest'anno utilizzerò nidi di 10 cm di diametro. MI è sorto il dubbio che siano troppo piccoli.... Domanda stupida: più è grande il nido e meglio è giusto? 10 cm possono comunque essere decenti per 4 o 5 pulli? Grazie amici!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ad un maggior diametro del nido, corrisponde una maggiore profondità dello stesso.
Con più il nido è fondo, con più è difficile che la femmina si tiri dietro i piccoli quando esce.
Se il portanido è in metallo e ha l'anello spaccato, ci stanno anche i nidi da 12cm. basta tirare un pò.
Giulio G. ha scritto:Ad un maggior diametro del nido, corrisponde una maggiore profondità dello stesso.
Con più il nido è fondo, con più è difficile che la femmina si tiri dietro i piccoli quando esce.
Se il portanido è in metallo e ha l'anello spaccato, ci stanno anche i nidi da 12cm. basta tirare un pò.
Però in quelli esterni ho riscontrato dei problemi di grandezza, nel senso che li compri e il diametro massimo del nido che entra dentro al porta nido è di soli 10 cm, non è un pò troppo poco?
Io ho usato quasi sempre questi e tutti sti problemi onestamente non li ho mai trovati anche con quelli da 10cm nidificano tranquillamente e' normale che se sono piu' grandi e' meglio ma non e' indispensabile , cmq se proprio vuoi mettere quelli piu' grandi usa quelli interni...
Ok, recepito, E' solo che sono meno profondi e quindi c'è il rischio che si trascinino dietro i pulli se escono dal nido, diciamo aumenta leggermente il rischio, ma in effetti per un neofita come me per ora sono tutte finezze. Quest'anno vado di nidi esterno 10 cm di diametro poi vedo come mi trovo, sperando di ritrovarmi qualche pullo prima o poi
Grazie!
Il nido esterno ha 3 problemi :
1) diametro limitato del nido.
2) vuole fissato molto bene alla gabbia, perchè urtandolo si può sganciare.
3) si sporcano molto il pavimento e le zone limitrofe.
L'unico vantaggio è quello dello spazio interno alla gabbia.
Io uso quelli interni, posizionati tra i due posatoi, in posizione frontale allo sportello.
Bho tutti sti difetti non li vedo , il diametro e' piccolo ma non eccessivamente , per fissarlo non capisco come si possa sgangiare da solo, per lo sporco e' normale che vadano puliti , io li vedo molto pratici non metto le mani dentro la gabbia e agisco sempre dall esterno per non parlare dello spazio che lascio a disposizione all interno della gabbia specialmente quando qualcuno usa per l accoppiamento quelle piu' piccole....
Passi per il diametro, ma per il pericolo di sganciamento, ho scritto : "urtandolo si può sganciare" non che si sgancia da solo !!
I piccoli non sporcano all'esterno con le feci ?
Per lo spazio rubato all'interno, hai pienamente ragione.
Non voglio obbligare nessuno ad usare i nidi interni, è solo la mia opinione.
per le feci imbrattano anche in quello interno non prendono la mira quando la fanno , per il resto se 1 e' imbranato puo' fare cadere anche la gabbia atterra....
Porto la mia esperienza dell'anno scorso...
Avevo comprato dei nidi in vimini in un negozio di animali dicendomi essere della misura standard per canarini.
In ciascuna delle tre covate però un piccolo era caduto dal nido...mi è sorto dunque il sospetto che non fosse imbranata la mia femmina ma che effettivamente il nido fosse troppo piccolo. Infatti in tre ci stavano stettissimi.
Sono andato da un rivenditore della zona e ho comprato un nido più grande del mio...le dimensioni di quelli vecchi erano 9.5cm di diametro e 5.5cm di profondità, quelli nuovi 11.5 e 6.5.
...secondo me quest'anno risolvo il problema!!!
Ciao Spini85, direi che con i nidi da 11,5 dovresti risolvere il problema, in più, taglia le unghie alla femmina, prima delle cove !
Qualche femmina imbottisce troppo il nido, rendendolo poco profondo, potete alleggerirlo.