Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve,
Avrei una domanda curiosa da fare.
Circa 3 anni fa, se non ricordo male, la nostra canarina ha fatto delle uova, ma dopo 1-2 settimane se le è mangiate...
Avevamo chiesto al veterinario come mai, e ci ha detto che probabilmente era per mancanza di vitamine, ma mi sembra molto strano e assurdo che si mangi le uova.
Sapreste dirmi il motivo per cui le ha mangiate?
Grazie
Alessia
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Gli diamo mela fresca, a volte peperoncino, pâté ogni 3 giorni, banana, pera a volte.
No, non ha fatto le uova mai più, gli abbiamo rimesso il nido due anni dopo ma non è successo niente. La femmina ha all'incirca 6 anni. Al momento del ritiro dei canarini presso l'allevatore (5 anni fa), il giorno prima era morto il maschio che dovevamo avere, allora ci ha dato il padre della femmina in questione. Potrebbe c'entrare qualcosa che sia il padre?
Stanno ovviamente in gabbia, dentro casa (in inverno la maggior parte del tempo) in un posto luminoso. D'estate/primavera stanno in balcone. Passiamo quasi tutta l'estate in Svizzera, a casa nostra, e abbiamo un grande giardino con alberi, piante e fiori, quindi stanno in terrazza sotto la tenda da sole (quindi non sotto il sole). Temperature medie circa 20-25 gradi. Poi la sera quando cominciano a calare le temperature li portiamo dentro a dormire.
I canarini seguono il fotoperiodo(durata del giorno e della notte) che regola le fasi della loro vita.In pratica in inverno ,quando le ore di luce sono poche,essi stanno in riposo sessuale,mentre a primavera con l'allungarsi delle giornate ,essi vanno in estro e iniziano a nidificare(di solito iniziano quando si arriva a 13 ore di luce giornaliere , che alle nostre latitudini corrisponde circa a metà marzo),e continuano x a riprodursi x tutta la primavera e parte dell'estate,finchè a metà-fine luglio,quando le giornate tornano ad accorciarsi,i cana vanno in muta(cambiano il piumaggio) x prepararsi al riposo invernale,e cosi ogni anno.Se però sono tenuti in casa a luce artificiale ,il loro orologio biologico(molto sensibile in questa specie) va in tilt e andranno incontro a turbe riproduttive e anche la loro salute alla lunga ne risentirà accorciando loro la vita.Questa è sicuramente la causa dell'ovofagia e delle mancate riproduzioni in questi anni.X risolvere dovete metterli in una stanza luminosa ma a luce naturale,lasciandoli sempre nello stesso posto tutto l'anno ,oppure potreste tenerli sempre all'esterno,su un balcone riparato coperti con un telo di nylon spesso e trasparente,che potrete sollevare al mattino e nelle belle giornate ,e ricoprire nottetempo o nelle giornate fredde e piovose.Se continuate cosi i cana avranno vita breve e non si riprodurranno mai.
Grazie mille per la tua risposta Pier!
Sì quando intendo stanza luminosa intendo con molta luce naturale (molte finestre).
Ti ringrazio molto e seguirò il tuo consiglio, vedremo a marzo cosa succede
Buon anno!
l'importante è che di sera nella stanza non vengano mai accese luci artificiali ,devono addormentarsi e risvegliarsi con la luce naturale,e anche il riscaldamento è meglio metterlo al minimo o spegnerlo del tutto (se possibile),in modo che vadano in estro quando anche la T°è consona alla riproduzione,cioè a primavera.