aiuto canarini...

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
Avatar utente
albatros31
Messaggi: 32
Iscritto il: 6 maggio 2012, 0:02

aiuto canarini...

Messaggio da albatros31 »

buona sera a tutti..vi scrivo perchè avrei bisogno di alcuni consigli...qualche giorno fa un canarina nera a iniziato ad avere questi sintomi:
si gonfiava e muoveva ritmicamente la coda, mangiava e beveva normalmente....ho pensato che poteva essere a causa del freddo dato che allevo all'esterno (i canarini sono al riparo da correnti d'aria) cosi l'ho presa e l'ho portata a casa al caldo dopo un paio di giorni ho visto che non migliorava ed un mio amico allevatore mi ha consigliato di dargli l'antibiotico di sulfa ma il giorno dopo averglielo somministrato la canarina è morta..Anche altri canarini hanno iniziato ad avere gli stessi sintomi e allora gli sto dando sempre lo stesso antibiotico sotto suggerimento del mio amico ma ancora non ho visto miglioramenti...chiedo aiuto perchè non sono molto convinto che la cura sia giusta...ho letto su internet anche di una malattia acariasi respiratoria potrebbe essere quella? grazie a tutti


R.N.A FOI : 97TX

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
charles4ever
Messaggi: 412
Iscritto il: 12 novembre 2011, 6:30

Re: aiuto canarini...

Messaggio da charles4ever »

Il DISULFA di solito non serve a niente, non è un antibiotico ma un sulfamidico, ed agisce solo contro alcune classi di patogeni. Inoltre bisogna conoscere bene le dosi di somministrazione.
Consiglio: vai da un veterinario ed esponigli il problema, fai fare come minimo un'analisi delle feci, e somministra quanto ti prescriverà. No fai-da-te, e nemmeno sperare che da un Forum ti possano dare un farmaco.

Charles.
Avatar utente
albatros31
Messaggi: 32
Iscritto il: 6 maggio 2012, 0:02

Re: aiuto canarini...

Messaggio da albatros31 »

grazie di avermi risposto...cmq non volevo sapere un medicinale da dargli...volevo sapere se era successo a qualcuno e se qualcuno sapeva dirmi cos'era se magari si trattasse solo di un raffreddore o magari causato dal freddo...il di sulfa ho iniziato a darglielo perchè questo mio amico che ha un bel po di esperienza mi ha detto che con quello andavo sul sicuro io essendo un ragazzo di 24 che ha iniziato ad allevare da 2 anni mi sono fidato...cmq si avevo pensato di andare a fare un esame delle feci ma essendo domenica speravo non fosse una cosa grave e di poterci andare il lunedi..
R.N.A FOI : 97TX
charles4ever
Messaggi: 412
Iscritto il: 12 novembre 2011, 6:30

Re: aiuto canarini...

Messaggio da charles4ever »

Allora, andiamo con ordine.
Primo, i canarini non temono il "freddo", ma temono molto l'umidità e gli sbalzi di temperatura violenti.
Soffrono facilmente di disturbi intestinali, talvolta anche respiratori.
per ogni affezione ci vuole un farmaco adatto, il sulfamidico cura infezioni causate da coccidi, oppure batteri come salmonelle, shigelle, stafilococchi, Escherichia coli. Se l'infezione era causata da uno di questi, il DISULFA avrebbe probabilmente salvato il canarino, ma come si può sapere se è così? Io, ti garantisco, non ho 24 anni, e non allevo da quando ne ho 2, ma ne ho 53 ed allevo da quando ne ho 4, ma non mi sentirei assolutamente in grado di fare diagnosi. Eventualmente, dato che ho un occhio maledettamente allenato, mi accorgo che un canarino "sta per stare male", per cui somministro un farmaco o un cocktail di farmaci, e, se vedo nel giro di mezza giornata un significativo segno di ripresa, OK, altrimenti telefono al veterinario subito immediatamente.
Perché un altro problema è dato dal metabolismo del canarino, che è velocissimo, talmente veloce che un soggetto può presentare sintomi alla mattina, ed essere già morto alla sera del giorno dopo, come invece, se curato in modo adatto, migliorare in maniera impressionante nel giro di poche ore.

Charles.
Avatar utente
albatros31
Messaggi: 32
Iscritto il: 6 maggio 2012, 0:02

Re: aiuto canarini...

Messaggio da albatros31 »

ciao...forse mi sono espresso male,allevo da due anni nel senso che ho iniziato a 22 anni ,non che avevo iniziato che avevo 2 anni... :D quindi sono un novello, e per questo mi affidavo ad altri allevatori per capire un po come funziona...io ti garantisco che in questi due anni non mai dato nessuna medicina o cose del genere e non ho mai avuto nessun problema,fino alla settimana scorsa che ho comprato canarini buoni per le mostre e ho levato tutti i miei canarini,e non ne ho allevati 4 o 5 ma quasi un 80 ...l anno scorso ho avuto solo problemi con l acqua che mi si ghiacciava pero non era un problema perchè andavo su tutti i giorni...quindi il fatto che non mi riesco a spiegare perchè avendo levato tutto il mio allevamento e (fatto una gran pulizia disinfettando tutto)e ora avendo comprato canarini buoni ora ho questi problemi ...tra laltro non ho la piu pallida idea di che cosa puo essere stato a portarli...
R.N.A FOI : 97TX
charles4ever
Messaggi: 412
Iscritto il: 12 novembre 2011, 6:30

Re: aiuto canarini...

Messaggio da charles4ever »

I microrganismi patogeni.
Anch'io, fino a 40 anni stavo bene ed ero un baldo giovane, poi mi sono ammalato, meno male che sono sopravvissuto, ma sono un invalido.
Il cibo sano, la pulizia, la vita all'aria aperta non sono una garanzia ASSOLUTA di salute, fanno parte delle cosiddette "best practices", cioè di quegli atti procedurali attraverso i quali si abbassano sensibilmente i rischi.
Quando vi sia in atto una infezione di qualunque tipo nell'allevamento, però, le "best practices" comprendono anche la separazione dei malati, l'analisi fecale, la visita del veterinario, ed infine la terapia. Quando uno "molto pratico" ci becca, intendo nella terapia, e non ci becca per caso, siamo in probabile presenza di personaggi degni di una laurea honoris causa in medicina veterinaria o quasi. Di solito la farmacopea prevede uno o due farmaci-panacee, ma quando si è fuori range d'azione essi sono inutili. Per inciso proprio il DISULFA con i canarini non mi è quasi mai servito, mentre con altri Fringillidi ammetto che serve molto, a volte.

Charles.
Rispondi