Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve amici...ogni tanto mi faccio vivo con qualche domandina....
Oggi sono entrato di nuovo in possesso del mio scantinato,molto spazioso,posto nel sottoscala con 2 piccole grate per l aria......ora vorrei chiedere a qualche esperto come potrei iniziare ad allevare al chiuso e se in termini di qualita' di soggetti si perde qualcosa.....dovrei esporre e questo e' un dubbio per me....come dovrei preparare al meglio il locale?come evitare cattivi odori?che lampade usare?i canarini si riproducono bene al chiuso?qualcosina gia' mi ha anticipato il buon pier lorenzo....ora pongo domande domande piu dettagliate...per favore aiutatemi
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ciao nashir..ti dico che io quest anno per la prima volta ho allevato all interno ( un box auto adibito solo agli uccelli) dopo anni di allevamento sul balcone di casa..da gennaio dovro cambiare casa e citta' e penso proprio di ritornare ad allevare all esterno.Preferisco l esterno poiche secondo me,anche se l allevamento puo risultare piu difficoltoso (pioggia,vento,sbalzi di temperatura,caldo e freddo che incidono di piu) nulla per me puo egualiare il guardare gli uccelli alla luce del sole, in piu i colori sono migliori,possono beneficiare piu in salute attraverso i loro tipici bagni di sole,la muta risulta un po piu veloce ( specialmente nei gould),il ricambio d aria è migliore evitando che malattie diventino epidemie..
Comunque ti dico come mi sono arrangiato quest anno nel box : come luci ho usato 3 neon arcadiaper uso ornitologico che emettono parzialmente raggi uva ( quindi in minima parte svolgono il lavoro del sole) collegati ad un dispositivo alba\tramonto,2 deumidificatori (quelli non elettrici,acquistati dal brico),un ozonizzatore per depurare l aria e una ventola posizionata vicino la finestrella per cambiare per quanto possibile l aria..comunque la stagione riproduttiva è andata bene..sicuramente non ci sono grossi problemi nella riproduzione specialmente dei canarini..se ti serve sapere altro chiedi pure..
Ciao nashir..ti dico che io quest anno per la prima volta ho allevato all interno ( un box auto adibito solo agli uccelli) dopo anni di allevamento sul balcone di casa..da gennaio dovro cambiare casa e citta' e penso proprio di ritornare ad allevare all esterno.Preferisco l esterno poiche secondo me,anche se l allevamento puo risultare piu difficoltoso (pioggia,vento,sbalzi di temperatura,caldo e freddo che incidono di piu) nulla per me puo egualiare il guardare gli uccelli alla luce del sole, in piu i colori sono migliori,possono beneficiare piu in salute attraverso i loro tipici bagni di sole,la muta risulta un po piu veloce ( specialmente nei gould),il ricambio d aria è migliore evitando che malattie diventino epidemie..
Comunque ti dico come mi sono arrangiato quest anno nel box : come luci ho usato 3 neon arcadiaper uso ornitologico che emettono parzialmente raggi uva ( quindi in minima parte svolgono il lavoro del sole) collegati ad un dispositivo alba\tramonto,2 deumidificatori (quelli non elettrici,acquistati dal brico),un ozonizzatore per depurare l aria e una ventola posizionata vicino la finestrella per cambiare per quanto possibile l aria..comunque la stagione riproduttiva è andata bene..sicuramente non ci sono grossi problemi nella riproduzione specialmente dei canarini..se ti serve sapere altro chiedi pure..
grazie mille ilario....,anche io preferisco allevare all esterno....purtroppo dovro arrangiarmi cosi....avrei la possibilita di creare un allevamento all aperto ma dista 800 metri da casa e sinceramente in inverno preferirei il calduccio di casa....riguardo ai colori dei soggetti potrei ovviare con una lampada uv?perche conosco molti campioni che espongono e vincono allevando al chiuso...quindi non penso che i colori siano scarsi...che dici?
Scarsi di sicuro no curando anche l alimentazione,oltre alle lampade Uv..poi se l interno è la tua unica soluzione non ti resta che constatare personalmente..
Scarsi di sicuro no curando anche l alimentazione,oltre alle lampade Uv..poi se l interno è la tua unica soluzione non ti resta che constatare personalmente..
ho ovviato a tutto...ho trovato il modo di fare 2 finestrelle da dove arrivano raggi solari da mezzogiorno in poi....arrivano in modo indiretto ma ugualmente inviano raggi benevoli....almeno cosi circola anche l aria...faro un allevamento doc
attendiamo le foto del tuo nuovo allevamento.Ma non allevare solo i canarini ,sennò non rientri neanche nelle spese,ti consglio di orientarti sugli spinus ,magari iniziando dal cardinalino che pur essendo una specie molto allevata ha sempre un buon mercato e consente un certo rientro,e inoltre non è troppo difficile x iniziare.
anche x me è lo stesso ,infatti ho smesso di allevare canarini anni fa proprio xchè mi annoiavo ,i cardinalini sono vivaci ,simpatici e ogni soggetto è diverso dall'altro come carattere e comportamento,quindi potresti inziare da questa specie piu semplice,magari affiancando i lucherini testa nera,anch'essi piuttosto facili da allevare.Poi quando avrai fatto esperienza(e racimolato un pò di soldi) potresti passare ai negriti,xantogaster,petto nero ecc,specie un pò piu difficili ma dalle esigenze analoghe .Invece ti sconsiglio di iniziare con i cardellini(come mi avevi accennato) sono troppo delicati ,io stesso non mi metterei ad allevarli prima di avere un allevamento dalle caratteristiche idonee alle esigenze di questa specie.
pier piu che altro vorrei allevare speci abbastanza costose per almeno ripagare qualcosa...il problema e' che con indigeni europei non posso richiedere autorizzazione perche non posso fornire la carta catastale non essendo propio mio il contratto del locale....al comune non basta indicare dove allevi ma devi prenderti anche la briga di dargli carte catastali e altro...solo qui in calabria.... ...penso di aver deciso di allevare in questo modo almeno per il primo anno o due: canarini agata pastello giallo mosaico,agata bianco recessivo e dominante,cardinalini e una coppia di lucherini testa nera....almeno non avro problemi con le autorizzazioni....senti pier...ma lucherini testa nera,cardinalini e altri esotici americani necessitano sempre di anello foi?cioe' ad ogni nascita devo anellare?cosi per sapere quando ordinero gli anellini...tra un po di anni invece credo che terro' solo spinus americani e qualcosa di raro tanto per rientrare nelle spese...che dici?
i cardinalini devono essere anellati con anello foi tipo A,infatti se non fossero anellati sarebbero soggetti al cites(denuncia alla forestale,carico e scarico ecc) quindi è obbligatorio anellarli assolutamente x evitare grane,con l'anellino regolare non hai bisogno di nessun permesso,i testa nera invece sono liberi da vincoli ,ma ti conviene cmq anellarli con lo stesso anello A,li cederai piu facilmente.
neanche da me i raggi sono diretti ,anzi non ci sono proprio xchè il locale da su un cortile circondato da palazzi ,quindi prendono pochissimo sole in un angolino al mattino e x pochi mesi all'anno(maggio -agosto),tutto il resto dell'anno sono all'ombra ma sono anni che allevo varie specie in questo locale con discreto successo,quindi posso dire che il sole è importante ma non è tutto.In commercio esistono anche lampade a spettro solare che emettono raggi ultravioletti,ma x via del consumo elevato non posso installarle(sempre x il motivo del condominio),si devono accontentare di un neon circolare da 32 watt, ma i risultati sono ugualmente buoni.Per questo penso non avrai problemi ,ti consiglio cmq un programmatore alba-tramonto,ne trovi anche usati a buon prezzo x aumentare la luminosità del locale,gli spinus vogliono molta luce x riprodursi.
ottimo pier....oggi ho sistemato il locale....domani faro' delle foto ...provvisoriamente ho inserito un timer normale con due neon ma appena possibile passero' ad una centralina alba tramonto adatta...il mio scopo anticipare di pochissimo le cove...non voglio fare cove a gennaio ma a fine febbraio per una questione di muta..pier ma per gli spinus le ore di luce devono essere le stesse dei canarini ma con piu intensita oppure devono essere propio ore in piu?
Le ore di luce sono le stesse(13-14) ma piu intensità ne favorisce l'entrata in estro,a febbraio gli spinus vanno in amore senza problemi ,con i cardinalini è sempre meglio tenere qualche canarina come balia ,non xchè non nutrano i pulli(tutt'altro)ma xchè alcune femmine si alzano dal nido un pò presto,quando i pulli hanno 5-6 gg non li coprono piu la notte,pur continuando a nutrirli regolarmente.Se l'ambiente è riscaldato non c'è problema,se invece fa freddo i pulli non supereranno la notte morendo x ipotermia.A questo punto puoi munirti di pratici scaldanido,che terranno caldi i pulli finchè ne avranno necessità ,oppure li sposti sotto la balia canarina,che dovrà essere pronta covando uova finte.Molti ceppi di cardinalini con la selezione si sono ormai adattati al nostro clima e le femmine scaldano quasi tutte i loro pulli x il tempo necessario a farli sopravvivere,ma c'è sempre qualcuna che si alza troppo presto e mette a rischio la nidiata.
grazie infinite pier...sei molto gentile...non vedo l oradi avere tutto pronto... mettero presto le foto...e' la prima volta che llevo al chiuso...e devo dire che molti allevatori famosi cosi fanno... quind a livello espositivo non dovrei avere problemi....non dovrebbero soffrire senza luce vero?
pier lorenzo orione ha scritto:i cardinalini devono essere anellati con anello foi tipo A,infatti se non fossero anellati sarebbero soggetti al cites(denuncia alla forestale,carico e scarico ecc) quindi è obbligatorio anellarli assolutamente x evitare grane,con l'anellino regolare non hai bisogno di nessun permesso,i testa nera invece sono liberi da vincoli ,ma ti conviene cmq anellarli con lo stesso anello A,li cederai piu facilmente.
....ciao, scusate se mi intrometto.... ma qualsiasi notizia relativa ai cardinalini mi interessa......qualora (e lo spero proprio) la mia coppia dovesse fare i pulletti...debbo inanellarli??? Allora mi devo iscrivere alla FOI anche se non voglio partecipare ad esposizioni o cose del genere?
Grazie....
So I pretented to have wings for my arms and took off in the air, I flew to places which the clouds never see, too close to the desert of sand.......(Mad man moon, Genesis )
assolutamente si,altrimenti saranno illegali e soggetti a cites,ma puoi anche farti prestare gli anellini da qualche allevatore(se vuoi te li mando io x posta), ma intanto comincia a farli...
pier lorenzo orione ha scritto:assolutamente si,altrimenti saranno illegali e soggetti a cites,ma puoi anche farti prestare gli anellini da qualche allevatore(se vuoi te li mando io x posta), ma intanto comincia a farli...
oooppsssss....non lo sapevo.....vedo se riesco a "rimediarli" qui in zona, grazie....
So I pretented to have wings for my arms and took off in the air, I flew to places which the clouds never see, too close to the desert of sand.......(Mad man moon, Genesis )
ragazzi....operazione locale allevamento in corso...domani foto e spiegazione....intanto chiedo a qualcuno che alleva all interno....l igrometro segna 86 per cento di umidita' non e' troppa?eppure non vedo umido....
nashir ha scritto:Salve amici...ogni tanto mi faccio vivo con qualche domandina....
Oggi sono entrato di nuovo in possesso del mio scantinato,molto spazioso,posto nel sottoscala con 2 piccole grate per l aria......ora vorrei chiedere a qualche esperto come potrei iniziare ad allevare al chiuso e se in termini di qualita' di soggetti si perde qualcosa.....dovrei esporre e questo e' un dubbio per me....come dovrei preparare al meglio il locale?come evitare cattivi odori?che lampade usare?i canarini si riproducono bene al chiuso?qualcosina gia' mi ha anticipato il buon pier lorenzo....ora pongo domande domande piu dettagliate...per favore aiutatemi
Il tuo scantinato ha almeno una finestra ? Se hai 2 grate x l'aria, un certo ricambio dovresti averlo.
Se il locale è in discrete condizioni(luce & aria)si alleva meglio che all'aperto, mancherà un po di sole.
Non tenere le gabbie troppo vicino al pavimento, con tutta l'acqua che cade dal cielo.
ciao giulio....si il locale ha 2 grate che collegano alla scala e una che porta aria da fuori....infatti se metto un foglio vicino le finestrelle si muove per il movimento d aria...riguardo la luce ho fatto come un tempo mi avevi consigliato.....doppie lampadine a risparmio con accenditore hz per l alba tramonto e doppie per la luce solare......le lampade sono a risparmio energetico da 6500 gradi kelvin con potenza reale di 90 watt l una alla distanza di un metro e mezzo l uno dall altro....sembra di essere fuori al sole....il timer lo sposto di 15 minuti ogni 5 giorni e al momento ho 9 :15 minuti di luce e mezzora di alba e mezz ora di tramonto....al dieci di febbraio avro 13 ore circa di luce....e credo che dovrebbero partire....dimenticavo....la temperatura e' fissa sui 19 20 gradi....allego le foto di quello che sto realizzando ma ancora ci sono da aggiungere 8 gabbie da 55 e altre lampade a in serie perche il locale e' lungo....devo stuccare e un altr anno pitturare il locale....oltre che a inserire pannelli al muro per evitare che dal muro arrivi fresco....devo cambire mangiatoie e altro.....purtroppo quello che avevo lo avevo tolto e ora mi tocca ripartire da zero... ...queste sono foto provvisorie..tra un po di giorni inseriro' quelle del locale finito...
Allegati
4 gabbie da 55...ne devo aggiungere altre da 55 e 2 gabbioni da 120
non badate ai muri e all impianto elettrico....a breve verra tutto rivestito di pannelli mdf e l impianto sara canalizzato ...giulio tu a che percentuale di umidita allevi?domando anche a pier e ad altri che allevano all interno...
Salve amici, scusate se mi intromettò ma cerco anch'io informazioni a riguardo. Ho sistemato da poco i miei canarini in una camera su un terrazzo, la camera é circa 3 x 3 é ha una porta centrale di 180 x1 d'avanti ho messo una zanzariera, la mattina la apro per poi chiudererla la sera, come luce e sole secondo me va bene ma sono preoccupato per il freddo o un pò di vento. Che dite di chiuderla almeno per metà anche di giorno? A dimenticavo voi che alimentazione seguite? Io uso misto di semi, grit, 2 volte a settimana pastoncino e frutta e verdure.grazie volevo dirvi allevo da molto