Serra

Il forum di discussione sulle attrezzature da utilizzare nell'allevamento e nella cura degli uccelli da gabbia e voliera in modo da garantire i giusti spazi e confort.

Moderatore: Giulio G.

Rispondi
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Serra

Messaggio da alfaalex »

Ho uno scaffale da 120L x 50P x200H Dove ho alloggiate tre gabbie (120cm, 90cm e 110cm). Quest'anno non ho modo di portarli all'interno durante l'inverno e la soluzione ideale credo sia una serra di quelle smontabili.

Ho trovato questa 200L x 100P x 215H, può andar bene?
Immagine


R.N.A.: 84TL

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Serra

Messaggio da Giulio G. »

Può essere una soluzione, una volta ben fissata al muro.
Problemi :
non trattiene il freddo e gela l'acqua appena và a -1.
se è esposta al sole, durante il giorno bisogna aprire, per evitare l'effetto serra, altrimenti cuoci i canarini.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Serra

Messaggio da alfaalex »

Non trattiene in quanto è troppo fino il nylon?
R.N.A.: 84TL
charles4ever
Messaggi: 412
Iscritto il: 12 novembre 2011, 6:30

Re: Serra

Messaggio da charles4ever »

La serra scalda finché c'è luce, e scalda talmente tanto da cuocere fiori o altro. Poi, quando il sole va giù, dipende da quanto riescono i materiali di copertura a trattenere il calore, una serra che resta calda anche di notte fa in genere uso di un doppio strato di materiale con un'intercapedine di aria.
Ovviamente un po' c'entra anche lo spessore del film trasparente, e poi vedo in foto il pavimento che assolutamente non è isolato bene. L'ideale (parlo per esperienza) è una serretta tipo quella in foto, con due ventole da computer, una in entrata ed una in uscita. Le ventole vanno collegate ad un termostato differenziale con isteresi (l'isteresi è quella "zona franca" di temperatura in cui entrambe le ventole sono spente). La ventola di mandata va collegata con un tubo di plastica all'appartamento, quella di uscita è a perdere.
Quando l'aria all'interno sale oltre il valore massimo impostato, parte la ventola d'uscita, che toglie aria calda dall'interno, la manda all'ambiente esterno, e, per via della non perfetta tenuta, entrerà aria fresca nella serra.
Quando la temperatura si abbassa oltre il livello inferiore ammesso, parte la ventola d'immissione, che immette aria più calda proveniente dall'appartamento.
Capisco che la cosa sia un po' complessa, ma del resto si tratta di una situazione già complessa in partenza per carenze intrinseche del sistema, e la complessità va gestita, non si può nasconderla.

Charles.
Avatar utente
cost
Messaggi: 59
Iscritto il: 18 luglio 2012, 10:33

Re: Serra

Messaggio da cost »

secondo me, se hai già le gabbie sistemate nello scaffale non hai bisogno di quella leggerissima serra.
è sufficiente che acquisti un foglio di polionda (100xh200) a pochi euro.
tagli a misura molto facilmente con un cutter le due fiancate (50 x h200) e le fissi a piacimento ( viti, strap, fascette).
la parete posteriore non è necessaria se lo scaffale è appoggiato ad un muro della casa o della veranda.
per la parete anteriore usi un foglio di nylon un pò grossettino durante la notte e nei giorni di freddo molto intenso.
così facendo avrai meno problemi che con la serra e i tuoi uccellini saranno più protetti.
ciao.
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Serra

Messaggio da alfaalex »

Attualmente lo scaffale ha del pvc ai lati, per dargli anche luce. Dietro c'è una polionda, in quanto non aderisce perfettaemente e anche per salvaguardare il muro, il problema che dopo un anno è tutto uno spiffero e rimpire di scotch non mi sembra una gran soluzione. Ogni mensola al suo interno ha delle lastre di polistirolo e un polionda sempre per salvaguardare mensola e lastra. Sul davanti ho una semplice tenda (opaca) per la notte.

L'idea delle due ventole è fantastica, ma non riuscirei a metterla in pratica dovrei forare la porta che è in legno massiccio.

Lo scaffale è esposto a est, ma a causa di una parete beccano poco solo e solo la mattina, che è ottimo d'estate per i loro bagni di sole, meno d'inverno.

Pensavo d'inverno di mettere delle resistenze tipo gli scaldanido per riscaldare l'interno della serra, li ho già, li ho comprati questa stagione e mi hanno salvato un pullo. Emanano parecchio calore.
R.N.A.: 84TL
charles4ever
Messaggi: 412
Iscritto il: 12 novembre 2011, 6:30

Re: Serra

Messaggio da charles4ever »

Il concetto base, comunque, è che i canarini non hanno paura del FREDDO, ma degli sbalzi rapidi di temperatura, delle correnti, degli spifferi e dell'umidità. Anche dell'escursione termica notte/dì.
Resistono, se ben protetti, a temperature bassissime, conosco un allevatore che scende alla mattina alle 8:00 a togliere il ghiaccio dagli abbeveratoi, e dice che nonostante il freddo barbino non gliene muore nemmeno uno.
Ovvio, se la temperatura si avvicina allo zero o scende ancora, meglio non dar retta a chi dice di dare una dieta sana, si va giù di prepotenza con biscotti e stick al miele, semi oleosi e quant'altro. Non passano temperature vicine a zero con una foglia di lattughino, hanno bisogno di calorie, e devono avere tutte le piume e la ghiandola dell'uropigio in perfette condizioni.
Nel tuo caso andrei da quei fai-da-te, o bricolage, tipo Amico Legno, Arte del Legno, OBI, Bricocenter, ecc. e mi farei tagliare dei pannelli di truciolato o compensato del tipo più economico, farei una specie di armadio con fondo, soffitto, parete posteriore e due pareti laterali, le inchioderei e vi sistemerei dentro i canarini. Sul davanti un bel film spesso trasparente, da arrotolare più in alto alla mattina e srotolare alla sera, magari con una feritoia molto protetta per il cambio d'aria continuo.

Spesa totale pochi baiocchi, riparo totale per cinque facce su sei.

Charles
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Serra

Messaggio da lancashire »

alfaalex ha scritto:Pensavo d'inverno di mettere delle resistenze tipo gli scaldanido per riscaldare l'interno della serra, li ho già, li ho comprati questa stagione e mi hanno salvato un pullo. Emanano parecchio calore.
... sempre meno di quella che emette un canarino che ha la temperatura corporea di 42 gradi.
il calore tenda ad andare in alto e se in alto trova un ambiente SENZA FESSURE O PERDITE li resta! perde calore solo per conduzione con la temperatura esterna.
SOLO PER PROVA:
metti di sera una gabbia in una busta di plastica e chiudi la busta con una molletta!
l'indomani mattina (non ti preoccupare che ha aria a sufficienza per mezza giornata!) metti la guancia vicino alla chiusura, togli la molletta e sentirai il caldo fuoriuscire dalla busta.
Fatto questo facile esperimento, regolati di conseguenza; una plastica quasi chiusa NELLA PARTE SUPERIORE e con i laterali che sopravanzano la base della gabbia di una ventina di centimetri SENZA CHIUSURA NEL FONDO GABBIA, avrà notevole scambio gassoso e decente riserva di caldo ATTENZIONE A NON CHIUDERE IL TUTTO O A RENDERE L'ACCROCCO UN FORNO!
Gli scaldanido se sono di forma e con temperatura decente, possono andare bene per i beverini!
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Serra

Messaggio da alfaalex »

Ottima spiegazione :)

Serra montata, ho preso una leggera fregatura ma va bene per lo scopo.

Ho un problema, con meno ricircolo d'aria, c'è un brutto odore all'interno e la serra attualmente la lascio aperta di giorno, su di un lato.

Attualmente ho i figlio di giornale come fondo, pensavo di riprovare con il tutolo, ma me lo hanno sconsigliato in quanto si rischiano muffe. Mi hanno consigliato la sabbia. Pareri?
R.N.A.: 84TL
Avatar utente
Fabry19777
Messaggi: 298
Iscritto il: 17 settembre 2011, 6:57

Re: Serra

Messaggio da Fabry19777 »

L'odore è normale visto che è il telo di copertura è nuovo.
In un paio di giorni dovrebbe scomparire; potevi eliminarlo da subito se davi una bella disinfettata con uno spruzzino.

Per il fondo in sabbia non saprei dirti, visto che uso da sempre fogli di giornale.
Credo che la sabbia apposita assorba di più, ma ho letto pareri discordanti perchè puo dare problemi di polveri, ma anche per via dei costi.

Io cambio i fogli di giornale almeno 2 volte la settimana; mentre per l'odore nel locale-serra uso sia le vaschette assorbiumidità con sali profumati e un diffusore di profumo con liquido alla propoli per sanifiare l'aria (Lancashire Docet).
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Serra

Messaggio da alfaalex »

L'odore è andato via più o meno, ma è proprio l'odore delle feci che si sente, proverò con il deumidificatore.
R.N.A.: 84TL
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Serra

Messaggio da Giulio G. »

Se senti odore di feci, ti consiglio di mettere il tutolo sopra alla carta, come fondo, oppure della segatura, ma svolazza un po.
L'umidità fa aumentare l'odore delle feci, perchè fermentano, è lo stesso effetto che hai quando gli dai il bagno.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Serra

Messaggio da alfaalex »

Infatti volevo ritornare al tutolo, ne ho ancora qualche sacco.

Il negoziante mi ha fatto presente che in luoghi chiusi il tutolo tende a fare muffe e mi ha consigliato la sabbia, ma ogni settimana lo cambiererei.
R.N.A.: 84TL
Rispondi