Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao a tutti e grazie in anticipo a chi mi risponderà...
Ho parecchie coppie di diamanti mandarini e ora ho acquistato la mia prima coppia di Gould...volevo delle info sul periodo riproduttivo...so che per natura si riproducono da settembre fino a gennaio giusto? e qui viene il problema...hanno bisogno di temperature altine e molta luce, il mio allevamento non dispone di sistemi di riscaldamento o illuminazione e per quanto riguarda i mandarini non ci sono problemi, allevano bene lo stesso anche d'inverno...però i Gould? ho saputo che è difficile farli riprodurre in primavera-estate quando il fotoperiodo e le temperature sono ideali in quanto sono gli esotici che si sono adattati meno al cambio di periodo riproduttivo...quindi cosa mi consigliate? provo lo stesso a farli riprodurre in questi mesi o aspetto la primavera quando però sarà difficile farli andare in estro?
L'uomo è l'unico animale che arrossisce, ma è anche l'unico che ne ha bisogno
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ciao,
anch'io non sono un esperto ma è il secondo anno che ho esperienza dei diamanti di Gould (puoi vedere il topic "litigi diamanti di Gould"). Il periodo riproduttivo per questi uccelli è da fine agosto a gennaio-febbraio. I soggetti sono pronti alla riproduzione quando nel maschio la punta del becco diventa rosso mentre nella femmina diventa completamente nero...è il momento di mettere il nido parzialmente imbottito o totalmente, poi il maschio provvederà a sistemarlo come meglio crede. La primavera è periodo di muta, quindi è sconsigliabile metterli in riproduzione anche perchè penso che non farebbero nulla!
La mia coppia di DDG sono posti su un balcone verandato (chiuso con infissi). Le temperature e la luce sono quelle locali, non influenzo nulla di ciò. Certo ora le ore di luce diminuscono e anche la temperatura si abbassa. Dovrebbero avere una temperatura media di 22° circa perchè le uova non abbiano problemi se la femmina si allontana un po' troppo (o passa la notte fuori dal nido 1 o 2 volte).
Comunque per ora mi fermo qui...se hai altre domande da fare ti risponderò, se conosco la risposta!
grazie mille...molto esauriente...purtroppo non posso rispettare i parametri della temperatura che inesorabilmente scenderà di molto sotto i 22°, non essendo il locale riscaldato, sia il maschio che la femmina sono in estro e stanno facendo il nido...l'unica cosa che posso fare se faranno le uova è non disturbarli, specie la sera, in modo che la femmina non dorma fuori dal nido...speriamo bene...
L'uomo è l'unico animale che arrossisce, ma è anche l'unico che ne ha bisogno
Ti anticipo che la femmina dormirà nel nido verso la fine o a conclusione della deposizione però può capitare anche che ad inizio cova, che vedi la femmina nel nido quasi tutto il giorno, la sera la ritrovi a dormire fuori dal nido. Se succede 1 o 2 volte non è problema (magari a me è capitato perchè le temperature ad inizio settembre lo permettevano) se continua pensa alle balie, passando o l'intera covata o magari qualche uova...così hai due possibilità.
già...come i diamanti mandarini, iniziano a covare di solito dopo il terzo-quarto uovo...cmq...la femmina non ha ancora deposto (sono ancora in fase di costruzione nido...speriamo bene)...come balie ho già pronti i mandarini...ti terrò aggiornato e grazie mille!!!
L'uomo è l'unico animale che arrossisce, ma è anche l'unico che ne ha bisogno
Ok,
mi son dimenticato di dirti che, avendo i miei gould fatto la seconda deposizione con i pulli ancora non svezzati completamente, ho trovato le uova per terra e per questo motivo le ho messe sotto una coppia di DM in cova da pochissimi giorni...quindi ti saprò dire anche se i DM vanno bene come balie. I pulli sono molto diversi sia fisicamente che di dimensioni...speriamo, se le uova si dovessero schiudere, che non si spaventino!!!
Ci aggiorniamo a domani quando controllerò le uova per vedere se sono buone...visto che sono stato assente 4 giorni!
Io ho saputo da che i diamanti mandarini, come balie, sono migliori dei passeri del giappone in quanto fanno un numero maggiore di imbeccate al giorno (10 contro 8 se non sbaglio) e le imbeccate sono anche più sostanziose...l'unica cosa è che bisogna che i diamanti mandarini abbiano deposto le uova (o siano in procinto di farlo) nello stesso periodo per accettarle...in questo i passeri sono migliori in quanto anche se non hanno deposto (o non sono in procinto di farlo) si mettono a covare lo stesso...
L'uomo è l'unico animale che arrossisce, ma è anche l'unico che ne ha bisogno
Ti dirò...ho fatto la prova a mettere un uovo sotto i passeri per vedere, come dici tu, se lo covavano. Ebbene, nulla! Allora ho tolto definitivamente le 5 uova (appena finite di deporre) dei DM ed ho posizionato le 6 dei DDG. Oggi, come anticipato, le ho controllate e al momento 3 delle 6 sembrano più scure e quindi piene (tra cui quella che avevo messo sotto i passeri per qualche giorno, senza successo). Visto che i Gould le hanno deposte in diversi giorni mentre alcune erano già sotto cova dei DM, sono ottimista e spero che anche le altre 3 uova siano piene (la femmina di DDG aveva deposto 9 uova ma alcune le ho trovate rotte sul fondo...sarebbe stata una bella numerosa covata la seconda..peccato!) Se tutto va bene, per la fine della prossima settimana qualcosa dovrebbe succedere! Aspetto fiducioso...nel frattempo vedo se i piccoli Gould sono pronti per essere separati dai genitori...altra pratica che dovrei fare, penso la settimana prossima!
Figurati ho un'altra coppia ma la femmina ha problemi di salute/deposizione e finora non hanno combinato nulla anche se il maschio si da da fare...la femmina però so già che non alleva in purezza quindi....è sempre un'incognita!
Ho puntato sulla coppia giusta..per ora!
Allora i DM continuano a covare le uova dei Gould e, a quanto sembra, dovrebbero essere piene tutte e 6. Oggi ho scoperto, inoltre, che la femmina di gould ha iniziato una nuova deposizione (per il momento 2 uova). Penso, a questo punto, di togliere i piccoli che oramai hanno più di 40 giorni di vita..e sembrano essere indipendenti!
Quello che forse più ti interessa è il comportamento dei DM come balie. Lo scopriremo insieme, sempre se le uova si schiuderanno,, la settimana prossima!
News...stamattina ho trovato un piccolo di gould sotto i DM, mentre un altro non ce l'ha fatta ad uscire dall'uovo!
La coppia di Gould invece sembra aver iniziato la cova della nuova deposizione (5 uova..per ora!).
Ora vediamo come si comportano i DM. Da quello che ho capito il piccolo ha un giorno di vita e nel gozzo si vede un po' di cibo (pastoncino all'uovo), quindi per ora sembra che le cose stiano andando nel senso giusto, aspettando la schiusa delle altre uova...se la fortuna mi assiste!
D'altro canto ho la femmina dell'altra coppia che è prossima a lasciarci le penne...non riesce proprio a deporre!
Ciao....come pronosticato si sono schiuse le restanti uova (in totale 5). Ora il problema potrebbe essere la differenza di giorni di vita (il più grande 6 gg circa il più piccolo 2 circa) però vengono imbeccati e riscaldati tutti. Continuo ad incrociare le dita.
A te come va? Si son decisi a deporre?
no...niente...con i mandarini già sono a quota 14 pulli i gould niente...speriamo bene, cmq la differenza di età potrebbe essere un problema all'inizio se riescono a superare i primi 5-6 giorni di competizione alimentare coi più grandi vedrai che anche quelli nati dopo ce la faranno...
L'uomo è l'unico animale che arrossisce, ma è anche l'unico che ne ha bisogno