Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
So che è un argomento già presente, cercando ho visto un topic di un paio di anni fa in cui se ne parlava. Ho preferito aprirne un altro sia perché non mi sembra si fosse giunti a conclusioni molto convinte, sia perché la mia situazione non prevede l'uso della griglia e quindi eventuali rischi sono maggiori.
Come alcuni già sanno, ho sei canarini in una voliera esterna di un paio di metri cubi circa. Il fondo non ha la griglia. Anche se quest'ultima è la soluzione più consigliata, ci stiamo trovando bene (io e la famiglia De Fringuellis, gli inquilini) anche senza, usando solo un saccone di tutolo di mais a ricoprire il pavimento, cambiato ogni settimana, e in generale pulizia frequente.
Da maggio che sono in voliera, problemi non ne hanno avuti. Anzi, uno stava sempre sul fondo che non riusciva a volare, in estate ha fatto una muta perfetta e s'è ripreso alla grande. Vabbè, comunque il problema è che ora nel negozio in cui mi rifornisco hanno finito i sacchi di tutolo di mais. Alla ragionevole domanda e io che cacchio ci metto mi è stato consigliato di mettere i trucioli, e non avendo alternative valide nel negozio me ne sono tornato con una balla da 20 kg circa di trucioli di legno.
Solo che non sono sicurissimo che sia una buona idea. Gli uccelli beccano a terra spesso, ma non credo vadano a mangiare la roba, tipo tutolo o trucioli, insomma, anche se ci avessero provato una volta e visto che non era buona, non credo siano così rincoglioncelli da perseverare.
Credo gli piaccia spostare la roba del fondo col becco forse per curiosità, forse per ricerca istintiva del cibo anche se ce l'hanno altrove, forse vai a sapere. Ma nel caso ingerissero i trucioli, ci sarebbero rischi? E poi... boh, per il discorso igiene/acari/polveri venefiche/demonio? Ripeto (in modo ridondante e inutile) che non c'è la griglia, e si tratta di stare liberamente a contatto coi trucioli.
Mah, credo sia tutto, ciao.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
il legno in se stesso non è nocivo ,nemmeno se lo ingerissero.Il problema acari e polveri invece è reale,dipende da dove arriva il materiale,come è conservato ecc.Magari x precauzione ogni volta che cambi i trucioli dai una spruzzata di acaricida(es permetral)sul fondo voliera,e poi ricopri con i trucioli.
In effetti queste balle di trucioli sono conservate in una specie di stalla lorda con colonie di mosche ronzanti e amenità del genere. Igienicamente non mi sembra il massimo a occhio e croce. E peraltro mi sono accorto successivamente che l'involucro di quella che ho preso io era anche un po' aperto da una parte, e fuoriuscivano un po' di trucioli.
Semmai il permetral (se lo trovo) posso spruzzarlo anche direttamente sui trucioli, o c'è rischio che ingeriscano e gli faccia male?
Ho una mezza idea di ordinare qualche sacco di lettiera per uccelli o tutolo su internet, in base a quel che trovo.