Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
finalmente è arrivato il cinerino, la piccola peste,
il mio amico allevatore tanto ha fatto che mi ha invogliato a prendermi un altro pennuto allevato a mano apposta per me.
Sa come li tengo e quanto ci tengo, sa quanto tempo perdo per lui e sto ore con lui a seguirlo e parlargli.
Dopo il lutto di un roseacollis, una rosella, arriva il cinerino.
Ha appena un mese, ha messo già su un bel pò di piume, ali quasi complete, l'occhio ancora giovane.
I primi piccoli voli li fa dentro casa oppure sbatte le ali ma non vola, resta appollaiato alla mia mano.
Il più lungo volo lo ha fatto dalla sala alla cucina per venirsi ad appollaiare sulla mia spalla.
Sto iniziando adesso con i primi ordinativi, su, giu, resta, no, il silenzio come rimprovero, oppure non guardarlo proprio se fa qualcosa che non mi va.
Ancora non so cos'è, è troppo piccolo per sessarlo ed aspetterò la prima muta.
Intanto lo nutro ancora con un pò di polvere per due volte al giorno che sciolgo in acqua calda ed estruso All Pet completo per pappagalli, due cucchiaini di semi di girasole gli bastano ed avanzano per circa 20 giorni e comunque limitatissimi nel tempo.
Mele, verdure, pane duro, un pezzetto di formaggio, yogurth, pasta, gli faccio assaggiare tutti i sapori un pò alla volta, tutti quelli che gli possono far bene senza esagerare nel lasciarlo con un solo cibo.
Mi sembra che va bene così per ora?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Auguroni, come l'hai chiamato ?
Per l'alimentazione escluderei il formaggio ed abbonderei per una varietà di verdure crude e frutta , anche le zuppe con cereali e legumi, non far mancare il gessetto dei sali minerali
Ivana cara ciao.
Per adesso non ha un nome, non vorrei associarlo ad un comando o un addestramento.
Per ora sto cauto a imprimergli un nome finchè non so che sesso è precisamente.
Lo invoglio con qualsiasi parola tranquilla, anche se più faccio casino e più grida il pennuto.
Il formaggio, ho letto su altri siti che è ricco di calcio, pertanto ogni tanto gli do un pezzettino proprio per ricordarsi del sapore, ma ho visto che con il guscio dell'uovo se lo divora.
Le verdure non gli mancano mai al pennuto, crude o cotte, me le toglie dalla bocca per mangiarle lui.
Il gessetto sarebbe l'osso di seppia? Se è quello, mangia anche quello.
Sto cominciando a fargli sentire qualcosa addosso che lo avvolge, cioe una piccola cintura che un domani sarà la pettorina per il volo. Piano e con calma comincia ad accettarlo.
Ivana sei di Roma? Per i primi di Novembre sarò alla capitale, ti scriverò in privato, anche perchè porterò il pennuto con me in auto sino a Roma.
Il gessetto è un mattoncino di sali minerali generalmente di color rosa o bianco , si da' oltre all'osso di seppia.
Io abvito nel viterbese e provengo da Roma dove vado piuttosto spesso per trovare i miei familiari.
Auguroni !