DM genitori che mangiano piume e penne dei pulletti...

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

Rispondi
fabius86
Messaggi: 36
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 9:07

DM genitori che mangiano piume e penne dei pulletti...

Messaggio da fabius86 »

Ciao a tutti...
Ho una coppia con dei pulli di una decina di giorni, ma hanno iniziato a strappare quelle poche penne che stanno iniziando a spuntare... Due pulli presentano anche del sangue sulla "coda" ormai nuda.
Ancora sono piccoli per poterli separare. Cosa posso fare? Qualche carenza che devo cercare di compensare?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
charles4ever
Messaggi: 412
Iscritto il: 12 novembre 2011, 6:30

Re: DM genitori che mangiano piume e penne dei pulletti...

Messaggio da charles4ever »

Questa situazione anomala è conosciuta sotto il nome di "pica". La pica si combatte fornendo un maggiore apporto di proteine e grassi ai genitori. Bisogna aumentare la percentuale proteica e di grassi saturi e insaturi o cambiando il pastoncino, evidentemente molto carente, o aggiungendo allo stesso uovo sodo oppure sfarinati di carne, o piselli macinati, si può usare del latte delattosato per ornitologia (non usare il latte normale, perché gli Uccelli non digeriscono il lattosio, presente anche nello scremato). Utile l'aggiunta di preparati a base di aminoacidi come NEKTON-BIO. Aggiungere anche nell'acqua da bere un complesso vitaminico comprendente le vitamine B6 e B12. Si può anche aggiungere del lievito di birra secco al pastoncino, ed anche un cucchiaino di olio di riso o di oliva ogni 250 - 300 g. del pastoncino stesso.
Più varietà si riesce ad offrire, più è facile che si becchi proprio la sostanza di cui vi è maggiore carenza, e quindi il fenomeno scompaia.
Con la giusta quantità di proteine le aggressioni dovrebbero cessare pressoché immediatamente. Utile anche mettere nella gabbia spighe di panico intere e cordicelle appese al soffitto della gabbia come antistress con cui farli giocare.

Charles.
Rispondi