Negozi Gloster

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
Avatar utente
fulmineo
Messaggi: 132
Iscritto il: 10 gennaio 2010, 19:27

Negozi Gloster

Messaggio da fulmineo »

Ciao a tutti sapete se nei negozi vendono canarini gloster e se si potete dirmi un negozio in calabria dove li vendono? Grazie a tutti!


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Negozi Gloster

Messaggio da alfaalex »

Cerca un allevatore, lascia perdere i negozianti, rivolgiti ad un associazione ornitologica della tua zona e fatti indicare quali allevatori li allevano.
R.N.A.: 84TL
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Negozi Gloster

Messaggio da Giulio G. »

Mostre in Calabria, anno 2012 : ( le date sono quelle dei giorni in cui si visita la mostra)
Reggio C. M. Internazionale 13 - 14 / 10
Lamezia T. (CZ) M. Ornitologica 20 - 21 / 10
Castrovillari (CS) M. Ornit. 27 - 28 / 10
Amantea (CS) Camp. Regionale 3 - 4 / 11
Catanzaro M. Ornit. 10 - 11 / 11
Montaldo Uffugo (CS) M. Otnit. 17 - 18 / 11
Trebisacce (CS) M. Ornit. 1 - 2 / 12
Rende (CS) M. Ornit. 8 - 9 / 12 (solo F.P.L.inglesi e ibridi)
Sicuramente faranno la mostra - scambio (mercato)
P.S. le mostre terminano alle 17,30 della Domenica.(si visitano meglio al mattino)
www.foi.it è il sito della federazione ornicoltori italiani, trovi gli indirizzi delle associazioni.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
fulmineo
Messaggi: 132
Iscritto il: 10 gennaio 2010, 19:27

Re: Negozi Gloster

Messaggio da fulmineo »

Grazie alfaalex grazie giulio, quindi si possono comprare gloster alle mostre?
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Negozi Gloster

Messaggio da alfaalex »

Certo :D
R.N.A.: 84TL
Avatar utente
antoniocolombini
Messaggi: 103
Iscritto il: 21 ottobre 2006, 0:26

Re: Negozi Gloster

Messaggio da antoniocolombini »

Scusate, non ho mai comprato canarini alle mostre, ma i prezzi sono all'incirca come dai negozianti?
Cioè 20 euro l'uno circa? :?: :?:
San Giuliano Terme (Pisa) RNA CL99
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Negozi Gloster

Messaggio da pier lorenzo orione »

dipende da quello che cerchi ,se vuoi i campioni li paghi molto di piu,dai negozianti di solito arrivano solo gli scarti degli scarti ,x questo costano poco.In ogni caso alle mostre scambio puoi trovare anche i canarini da 20-30 euro,ma saranno sempre mediocri.come in tutte le cose la qualità si paga..
Avatar utente
antoniocolombini
Messaggi: 103
Iscritto il: 21 ottobre 2006, 0:26

Re: Negozi Gloster

Messaggio da antoniocolombini »

pier lorenzo orione ha scritto:dipende da quello che cerchi ,se vuoi i campioni li paghi molto di piu,dai negozianti di solito arrivano solo gli scarti degli scarti ,x questo costano poco.In ogni caso alle mostre scambio puoi trovare anche i canarini da 20-30 euro,ma saranno sempre mediocri.come in tutte le cose la qualità si paga..
Si, però per onestà dobbiamo dire che il negozio ci paga il 55% di tasse su ogni scontrino poi c'è il costo della gestione del negozio (affitto,luce,telefono ecc,) e il costo del canarino che il negoziante compra e se il negozio vende i canarini a 20 euro con questi costi un allevatore che questi costi non li ha potrebbe benissimo venderli a 20 euro facendo un guadagno quadruplo del negoziante.
San Giuliano Terme (Pisa) RNA CL99
Avatar utente
fulmineo
Messaggi: 132
Iscritto il: 10 gennaio 2010, 19:27

Re: Negozi Gloster

Messaggio da fulmineo »

Ma un gloster meno di 30 euro non lo trovo?
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Negozi Gloster

Messaggio da Poepila »

:D :D

Sai il costo di un sacchetto di Mangime 32 euro?
Un pastone mediocre costa dalla 3 euro in Su?
La yuta costa 6 euro per un Kg.
Ti elenco solo queste cosine. Non metto in conto
il materiale per il fondo..Un po di frutta in casa.
c' è sempre.Il grit osso di seppia e tante altre cose.
Certamente se vuoi la Ferrari devi mettere mani
in tasca tante volte.
Ma se prendi un 600 il discorso e ben diverso.


eliseo

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Negozi Gloster

Messaggio da cobfields »

I gloster sembrano canarini vulcaniani. Long live and glosters. Ah ah, ora posso anche uccidermi.
Avatar utente
antoniocolombini
Messaggi: 103
Iscritto il: 21 ottobre 2006, 0:26

Re: Negozi Gloster

Messaggio da antoniocolombini »

Poepila ha scritto::D :D

Sai il costo di un sacchetto di Mangime 32 euro?
Un pastone mediocre costa dalla 3 euro in Su?
La yuta costa 6 euro per un Kg.
Ti elenco solo queste cosine. Non metto in conto
il materiale per il fondo..Un po di frutta in casa.
c' è sempre.Il grit osso di seppia e tante altre cose.
Certamente se vuoi la Ferrari devi mettere mani
in tasca tante volte.
Ma se prendi un 600 il discorso e ben diverso.


eliseo

:) :)
Ragazzi, ma stiamo scherzando? Un sacchetto di mangime 32 euro :shock: ma quanto pesa questo sacchetto ?20 chili?
Con un chilo di yuta ci si fanno 100 nidi!!
Non voglio parlare del materiale di fondo e dell'osso di seppia, ma voglio invece parlare dell'attenzione e dell'amore prestato a queste creaturine da quando sono uovo a quando lasciano il nido, alle preoccupazioni di un anno intero per farli venire adulti, a tutte le cure a gli antiparassitari e a tutte le altre cose che facciamo per i nostri canarini che non hanno prezzo.
Ma se si conta questo, appunto, non hanno prezzo :) . Io non voglio un ferrari, non ho i soldi, anche una 600 fa la stessa funzione di un ferrari, arriva un pò dopo, ma se ci si alza un pò prima :)
Io non voglio i campioni della mostra, voglio un uccellino sano, i cui genitori non abbiano presentato grossi problemi e che con una buona probabilità si riprodurrà senza problemi, questo uccellino, secondo me dovrebbe costare meno di 20 euro.
Mi piacerebbe sapere il parere di altri amici.
San Giuliano Terme (Pisa) RNA CL99
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Negozi Gloster

Messaggio da Giulio G. »

Cosa costa un canarino in negozio ? non meno di 20 e, credo.
Il sacco del mangime (misto semi) è 25 kg. I sacchetti e/o secchielli del pastone, sono 5 kg.
Nel 2005 tenni il conto spese dell'allevamento, 10 coppie, allevato pochissimo, 350 e per un anno.
Diciamo che al mercato fatto nella mostra, si parte da 25 e. a salire.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
antoniocolombini
Messaggi: 103
Iscritto il: 21 ottobre 2006, 0:26

Re: Negozi Gloster

Messaggio da antoniocolombini »

Giulio G. ha scritto:Cosa costa un canarino in negozio ? non meno di 20 e, credo.
Il sacco del mangime (misto semi) è 25 kg. I sacchetti e/o secchielli del pastone, sono 5 kg.
Nel 2005 tenni il conto spese dell'allevamento, 10 coppie, allevato pochissimo, 350 e per un anno.
Diciamo che al mercato fatto nella mostra, si parte da 25 e. a salire.
Scusa Giulio, ma allora dai ragione a me. 10 coppie, calcolando 2 pulli a coppia, ( e mi sono tenuto mooolto basso per un allevatore come te :D ) sono 20 canarini, e 350 diviso 20 fa 17 euro.
Se tu avessi venduto tutti e 20 i canarini a 20 euro avresti fatto un guadagno di 50 euro pur avendo coltivato tutto l'anno il tuo hobby.
Il concetto che voglio dire è che alle mostre i prezzi dovrebbero essere bassi perchè chi espone è un appassionato, non va li per guadagnare, va alle mostre per passione e per fare in modo che altri, specialmente giovani, inizino un attività di allevamento, e quando un allevatore riesce a pareggiare i costi dovrebbe essere più che contento. Quanti sono gli hobby oggigiorno che ti permettono di essere in pareggio?
San Giuliano Terme (Pisa) RNA CL99
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Negozi Gloster

Messaggio da alfaalex »

Beh un hobby non è fatto per guadagnare, altrimenti io dovrei vendere le mie fotografie (e chi le vuole :D). Se si passa da hobby a professione allora è un altro discorso.
R.N.A.: 84TL
Avatar utente
antoniocolombini
Messaggi: 103
Iscritto il: 21 ottobre 2006, 0:26

Re: Negozi Gloster

Messaggio da antoniocolombini »

alfaalex ha scritto:Beh un hobby non è fatto per guadagnare, altrimenti io dovrei vendere le mie fotografie (e chi le vuole :D). Se si passa da hobby a professione allora è un altro discorso.
[smilie=041.gif] [smilie=041.gif] Hai perfettamente capito cosa intendo dire!
San Giuliano Terme (Pisa) RNA CL99
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Negozi Gloster

Messaggio da Berenice »

Scusate se intervengo proprio io che appartengo alla categoria "canarino=animale d'affezione" (non potrei mai vendere uno dei miei soggetti: non ci sarebbe un costo adeguado al valore che hanno per me!), però mi sento di spezzare una lancia a favore di chi alleva per hobby riuscendo anche a ricavarne un guadagno.
Non vedo nulla di male che ad un appassionato siano riconosciuti i sacrifici (in termini di tempo, energie, risorse e spese) che mette nell'allevare i canarini; se penso al mio caso specifico: quante domeniche "spreco" per le pulizie? Quante ore di sonno perdo per alzarmi presto tutti i giorni ad accudire i miei canarini? Quanto chilometri macino per recuperare i prodotti che loro necessitano? E se il riconoscimento deve avvenire per forza di cose in termini economici... così sia!
Io non chiedo niente a nessuno e sono contenta così: allevo per me e il mio lavoro mi permette di mantenere questo hobby, rinunciando ad altre cose per me superflue.
Ma... se invece il mio stipendio dovesse essere impiegato in altre cose importanti (la famiglia, l'affitto/mutuo, le bollette...), potrebbe risultare difficile mantenere l'hobby senza avere un guadagno extra: dovrei rinunciarvi?
Non credo proprio che un onesto allevatore per hobby si arricchisca vendendo canarini; ma è giusto che possa rientrare delle spese fatte. Personalmente, quando presso un rivenditore vedo arrivare l'allevatore che cede i propri soggetti ad un prezzo misero (5, o 6, o 7 euro), o li baratta con dei prodotti... provo tristezza: mi sembra che tutto il suo impegno non sia giustamente riconosciuto.
antoniocolombini ha scritto:Se tu avessi venduto tutti e 20 i canarini a 20 euro avresti fatto un guadagno di 50 euro pur avendo coltivato tutto l'anno il tuo hobby.
Ammesso che le cose stiano così, il nostro Giulio potrebbe impiegare quel "guadagno" per l'acquisto di una nuova gabbia per ingrandire l'allevamento, o di nuovi soggetti per migliorare la propria linea di sangue e rendere il suo hobby ancora più interessante e soddisfacente.
Riguardo a questo:
antoniocolombini ha scritto:chi espone è un appassionato, non va li per guadagnare, va alle mostre per passione e per fare in modo che altri, specialmente giovani, inizino un attività di allevamento
è una bellissima descrizione... ma un pò utopisitca.
Cosa accadrebbe se un appassionato cedesse i propri soggetti ad un costo inferiore all'allevatore "di professione"? Probabilmente che i "professionisti", quelli che praticano l'allevamento come lavoro dal quale ricavano un guadagno, si infurierebbero, con tutte le conseguenze del caso.
E cosa accadrebbe ad un canarino venduto a basso costo? Se il giovane acquirente ipotetico futuro allevatore cambiasse idea (come spesso accade, tra i giovani) e decidesse di smettere con l'allevamento... il/i povero/i canarino/i farebbero la fine del pesce rosso: condannato a "vivere" (se di vita si può parlare), in virtù dei pochi euro spesi, in una boccia tonda con pochi litri d'acqua, dimenticata in un angolo come un soprammobile, il resto dei suoi giorni infelici... se non addirittura liberato in natura, con possibilità di sopravvivvenza pari a - 0 (per quanto riguarda il canarino, perchè il pesce qualche chance di cavarsela l'avrebbe).
Senza nulla togliere all'importanza ed alla bellezza di altri hobby (come quello meraviglioso della fotografia), qui si tratta comunque di esseri viventi, che hanno valore e meritano di essere riconosciuti in questo.
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Negozi Gloster

Messaggio da Giulio G. »

Nel 2005 ripresi il mio hobby dopo 14 anni di fermo e non credetti agli amici che mi dissero che le cose erano cambiate, allevare era diventato più difficile. Dieci coppie, risultato: 10 piccoli !!
La maggior parte dei soggetti si vendono ai commercianti, ricavo, 7/8 euro cadauno.
Tutti allevano per hobby , ma chi vince, "coglie l'attimo" e i suoi soggetti (discreti)se li fa pagare cari, non meno di 50 e.
Non parliamo di quelli belli e/o vincenti, 100 - 150 - 200 e oltre. Parlo per tutte le razze dei canarini.
Io non sono tra questi campioni. Non ho mai allevato molti soggetti, sono un pigro !
Diversi allevatori arrotondano lo stipendio/pensione con alcune migliaia di euro all'anno.
Nessuno si lamenta se uno vende i suoi soggetti a basso costo, al massimo si prende del fesso !
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Negozi Gloster

Messaggio da alfaalex »

Io quest'anno pensavo di andare a Reggio per vendere qualche verdoncino (è andato tutto a rotoli), io li terrei tutti, ma lo spazio è quello che è, e se tutte le coppie mi avessero dato delle buone nidiate avrei avuto una 30ina di pulli che non avrei saputo dove far stare.

Regalarli solo a persone fidate, venderli a buon prezzo perché molti acquistano senza pensare a cosa si portano a casa e quando tiri fuori il cinquantone o più ci pensi sopra molto di più all'acquisto appena fatto. :D
R.N.A.: 84TL
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Negozi Gloster

Messaggio da Alessandro92 »

Sono d'accordo con quanto scritto da Berenice e chi va alle mostre, oltre che per passione, lo fa anche per rientrare nelle spese, vedere a che punto è con la selezione, farsi conoscere, etc....
Pochissimi vanno alle mostre per fare in modo che i giovani inizino ad allevare, fidati. Lo scorso anno andai ad una mostra, chiesi ad un allevatore quanto voleva per un soggetto ingabbiato e giudicato e mi disse "50 euro" con fare un po' scocciato (aveva capito che ero un neofita), gli risposi dicendo che ci avrei pensato.
Dopo qualche ora tornai da lui, dicendogli che avrei preso il canarino e lui mi rispose in malo modo, dicendo che li aveva venduti tutti e aggiungendo di non chiedere quelli del suo allevamento, perchè aveva venduto anche quelli per 5000 € ad un tizio che stava chiacchierando con lui. Me ne andai senza dirgli niente. Forse per lui dirmi: "non voglio venderti i miei canarini" era troppo difficile.
E' duro l'allevamento per noi neofiti, soprattutto quando incontri il tirapacchi, quello che non vuol sentir ragioni, il cazzaro e quello che odia il neofita, tant'è che nella FOI ci sono sempre più vecchi, i giovanissimi sono una rarità (per giovanissimi intendo quelli che hanno un età compresa tra i 14 e i 25 anni). Nella mia associazione mi risulta di essere il più giovane, dopo si va dagli over 40 a salire.
Ho iniziato ad allevare a 17 anni, ora ne ho 19 e vado verso i 20 e sto entrando nel terzo anno di allevamento, è poco tempo, ma quel poco mi è bastato per dire che ho avuto una sfortuna nera con gli allevatori. Almeno poi qualche allevatore onesto e serio l'ho conosciuto, anche tramite questo forum :D

In ogni caso mi accontento prima di rientrare nelle spese e poi ben vengano gli incassi extra che fanno sempre comodo, fermo restando che non mi interessa fare una mole di canarini, 2-3 covate e stop :)
Ci sono allevatori che con una stagione di cove e un certo numero di coppie fanno minimo 200 novelli (sicuramente un guadagno extra di almeno 1000 euro ce l'hanno), io sinceramente darei di matto a stare appresso a così tanti pennuti :lol:


E la qualità è vero che si paga, ma alla fine il prezzo lo decide sempre l'allevatore.
L'anno scorso io, 2 coppie di qualità 60 euro (e purtroppo una coppia l'ho persa, prima ancora che potesse farmi almeno 1 pullo, per una serie di sfortunate circostanze :evil: ). Quest'anno sono arrivato tardi e non aveva nulla da vendermi :(
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Rispondi