verdone che non si svezza

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
dom
Messaggi: 7
Iscritto il: 18 agosto 2012, 19:46

verdone che non si svezza

Messaggio da dom »

Saluti a tutti, scrivo per chiedere un consiglio, ho una discreta eseprienza con i pulli ma questo verdone è un caso particolare, oltre un mese e mezzo fa ho trovato il piccolo verdone sul ciglio di una strada l'ho notato perche strillava come un ossesso, quando l'ho preso in mano voleva disperatamente da mangiare apriva il becco e sbatteva le ali teneva gli occhi semichiusi, l'ho spostato il più lontano possibile dall'alfalto e mi sono messa a distanza di sicurezza per controllare se i genitori fossero vicini, ma stranamente dopo 15 minuti di attesa ancora non c'era traccia di mamma e papà, lasciarlo dov'era con alberi molto alti e la strada a pochi passi mi è parso come condannarlo a morte e tutto sommato di malavoglia (so cosa significa sfamarli ogni due ore!!! praticamente non si esce di casa se non per minimi spostamenti per due settimane!) me lo sono portato a casa. Ho raccolto qualche volta nidiacei in pericolo, una volta un giovane merlo completamente privo di occhi che certo non potevo lasciare solo (è vissuto 3 anni, imparando a mangiare e bere e orientandosi nella gabbia nonostante l'handicap!!!). Questo piccolo verdone invece dopo un mese e mezzo non accenna a mangiare da solo, vuole esser eimbeccato e continua a strillare come il giorno che l'ho trovato per strada anzi peggio!!! se gli avvicino il piattino dal quale prendo con lo stecco il cibo sta li tutto fremente col becco aperto ma a distanza e apre e chiude il becco ma non afferra niente si aspetta senz'altro che io lo imbocchi, si disinteressa al cibo che gli lascio nelel mangiatoie (semi, pastoncino secco e quello umido preparato da me) tanto che oggi ho deciso di togliergli tutte le mangiatoie per disabituarlo. Invece ama fare il bagno e beve da solo. Mi potete consigliare come aiutarlo a capire che deve mangiare da solo finalmente? Io nonostante una certa esperienza sono disorientata da questo giovane "mammone" prima o poi dovrà pur imparare! Grazie mille.
Dom


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
klaus89
Messaggi: 503
Iscritto il: 6 febbraio 2012, 16:30

Re: verdone che non si svezza

Messaggio da klaus89 »

prova a non imboccarlo più....lascialo digiuno per un giorno....lasciagli il misto semi e il pastoncino in gabbia e vedi che succede,e una cosa drastica....ma forse se ha fame l'istinto di mangiare da solo gli viene....
ALLEVARE è PROTEGGERE-PROTEGGERE è RISPETTARE!!!

ALLEVO ROSSO MOSAICO,ROSSO AVORIO MOSAICO,GIALLO MOSAICO,ONDULATI DI COLORE E DIAMANTI MANDARINI.
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: verdone che non si svezza

Messaggio da alfaalex »

I verdoni si svezzano molto più lentamente, specie se allevati a mano. E come hai ben detto tu sono "mammoni". E non vedendo nessuno nutrirsi fa fatica a svezzarsi ulteriormente.

A diguno per un giorno mi sembra eccessivo, diminuisci le imbeccate e lasciagli sul fondo una ciotola con del misto per canarini, se le mangiatoie sono esterne potrebbe non capire.

Volendo potresti ammollare i semi in un pò d'acqua, ma dovresti sostituirli spesso in quanto si creerebbero delle muffe.

Attualmente ogni quanto gli dai da mangiare? Metteresti una foto, giusto per capire a che stadio è arrivato?
R.N.A.: 84TL
dom
Messaggi: 7
Iscritto il: 18 agosto 2012, 19:46

Re: verdone che non si svezza

Messaggio da dom »

certo metto la foto il tempo di fargliela, è perfettamente in grado di volare da più di un mese, mi fa piacere constatare che avevo già messo in pratica tutto quello che mi avete consigliato, messo un coperchietto di nutella con semi ammorbiditi nell'acqua sul fondo della gabbia, le mangiatoie sono interne... e ho provato ripetutamente a tenerlo a stecchetto per ore, ieri sono uscita dalle 10 alle 16 lasciandogli tutto "apparecchiato" ma quando sono tornata era fuori di sé dalla fame non aveva toccato niente.... forse oltre che mammone è anche un po' fesso? Davvero mai capitata una cosa del genere, oggi pure devo star fuori tutto il giorno ed esco sempre col magone. Più tardi posto la foto. intanto ciao e grazie a entrambi
Dom
dom
Messaggi: 7
Iscritto il: 18 agosto 2012, 19:46

Re: verdone che non si svezza

Messaggio da dom »

ecco il piccolo mammone. le foto sono brutte e anche lui poverino è un po' spennacchiato. ma ha l'occhietto vispo e le feci sono ottime.
gli dò da mangiare ogni 2/3 ore circa. il misto semi nella gabbia è una miscela per canarini, il pastone per l'imbecco glielo preparo con un preparato per insettivori misto a mollica di pane ammorbidita nell'acqua e a un pastoncino per canarini, il tutto ha una consistenza cremosa. con questa miscela riesco a crescerli senza problemi intestinali. gli lascio sempre frutta che pilucca non convinto.
ciao gr4azie
Dom
Allegati
IMG_0545.jpg
IMG_0543.jpg
IMG_0539.jpg
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: verdone che non si svezza

Messaggio da alfaalex »

Ha ancora bisogno delle imbeccate, anche perché il piumaggio incompleto è dovuto a qualcosa nell'alimentazione. Puoi provare ad aggiungere al pastone e anche in gabbia dell'uovo sodo da cambiare in giornata.

In ogni caso sarà lui a non chiederle più l'imbecco. Tieni presente che più che la fame sono soggetti allo stress e malattie collegate. Quindi un periodo troppo lungo senza cibo potrebbe portarlo a stressarsi troppo.
R.N.A.: 84TL
biagio11
Messaggi: 1410
Iscritto il: 16 novembre 2010, 19:48

Re: verdone che non si svezza

Messaggio da biagio11 »

il verdone ha poche piume perche non ha avuto una giusa alimentazione.oltre ad essere illegale visto l'assenza dell'anello di sicuro non arrivera' alla prox stagione
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: verdone che non si svezza

Messaggio da alfaalex »

Io ne ho tirato su uno solo con il pastone per nidiacei, sicuramente ha qualche carenza alimentare, però non mi sembra in cattiva salute.

Perché dici che non arriverà alla prossima stagione? A parte il piumaggio mi sembra in buona salute. Appena sarà svezzato e inizerà a mangiare le piume gli cresceranno con la muta giovanile.

Per quanto riguardà l'illegalità dom credo abbia agito correttamente anche se avrei aspettato un pò di più in attesa dei genitori. Appena sarà svezzato potrà pensare come liberarlo, non è semplice, si deve abituare al volo con dei suoi compagni e deve conoscere l'erbe da cui nutrirsi.
R.N.A.: 84TL
charles4ever
Messaggi: 412
Iscritto il: 12 novembre 2011, 6:30

Re: verdone che non si svezza

Messaggio da charles4ever »

Non facciamo i profeti di sventura. E nemmeno gli sbirri del post, Vi prego!
Il piccolo non dimostra l'età dichiarata. Questo per intenderci. Non è assolutamente in grado di svezzarsi ora, e probabilmente gli ci vorranno ancora 8 - 10 giorni di dipendenza dalle imbeccate, almeno parziale.
Lasciarlo senza cibo per sforzarlo non serve assolutamente a nulla, se non a condannarlo a morte. Quindi va imbeccato. La dieta fin qui somministrata non è proprio l'ideale, ma, trattandosi di un Verdone, aspetterei a modificarla troppo. I Verdoni sono infatti anomali tra i Fringillidi come alimentazione per i nidiacei, sono assolutamente meno dipendenti da sostanze animali ma abbisognano per contro di un forte apporto proteico vegetale, dato dai semi immaturi e/o in germinazione. Utilizzano molto il pappo immaturo di tarassaco, io suggerirei di continuare comunque con la dieta fino ad oggi seguita, ed integrarla con una pappetta di piselli (piselli surgelati, scongelati al momento in microonde, tritati fini col robot da cucina, e mischiati con la pappa da imbecco; tutte le leguminose contengono percentuali abbastanza alte di proteine digeribili, e il pisello è il migliore).
Quando il piccolo sarà svezzato, come tutti i Verdoni allevati a mano, sarà a rischio di coccidiosi (per questo, forse, è stata fatta l'affermazione gufatoria di prima), per cui, sentito un veterinario, bisognerà predisporre dei cicli di sulfamidici o altri farmaci, alternati a vitamine, da praticare ad ogni cambio di stagione oppure ogniqualvolta se ne ravvisi la necessità. In questo preciso momento, dalle foto, è un po' indietro ma è sano. anche somministrare qualche goccia di limone (poche!) nell'acqua con cui si fa la pappetta è utile perché l'acqua acidificata aiuta la digestione.
Se, durante lo svezzamento, fosse possibile affiancargli un uccello domestico (una canarina, una verdona, o altro, oppure un maschio che abbia già avuto piccoli, che non saprà resistere ai richiami e lo imbeccherà e lo svezzerà), gli sarà utile perché innescherà un processo imitativo, necessario per apprendere la tecnica per sgusciare i semi.

Per ora non penso abbia bisogno di integrazioni di tipo vitaminico, semmai potrei consigliare di aggiungere un preparato contenente aminoacidi come Lisina, Metionina, ed altri.

Charles.

Ps.: dubito fortemente che un Verdone allevato a mano possa mai essere liberato con successo, il suo apparato digerente potrebbe infatti essere più debole del normale, il Verdone è un po' anomalo in tante cose...
dom
Messaggi: 7
Iscritto il: 18 agosto 2012, 19:46

Re: verdone che non si svezza

Messaggio da dom »

grazie a tutti, per il consiglio dell'uovo sodo e per quello dei piselli (originale, praticabile e ...forte!!) e delle gocce di succo di limone, proverò da domani mattina.
15 minuti forse sono pochi per attendere la cavalleria ma ho tre figli e il mio tempo è felicemente contingentato, viviamo di compromessi e a proposito c'è un'altra cosa che vorrei dire: lasciare al suo destino un uccellino incapace di volare in una evidente situazione di pericolo è ecologico e naturale (in un ambiente innaturale e antiecologico come il nostro) o vuol dire lavarsene le mani con un bel colpo di cipria sulla coscienza sapendo (almeno nel mio caso) che mettersi in casa un piccolo uccello è un sacrificio con qualche meravigliosa soddisfazione ma in ogni caso principalmente una gran rottura di scatole.
Mi domando sempre se non li assisto per il loro bene o per il MIO bene...ovviamente laddove si può trovo un compromesso, li metto in un giardino (e i gatti? e i cani ci saranno? (i miei due cani hanno ammazzato 4 merlotti da questa primavera).. beh dai.. speriamo non ci siano!) lo sistemo su un cespuglio alto anche se al 98% fa il primo voletto e ricade giù... insomma ci siamo capiti. Umanizzo troppo? probabile.
Se posso Vi aggiornerò sullo svezzamento del verdone, anch'io ho seri dubbi che si possa adattare in natura vista le sue peculiari difficoltà a mangiare un pastone in autonomia dopo quasi due mesi di cattività nonché l'umore di questi uccelli, piuttosto instabile, mi oppongo a chi dice che l'età riferita non corrisponde, questo verdone è stato da me raccolto il pomeriggio del 2 luglio e aveva appena un accenno di timoniere e la classica peluria sul vertice.
ciao e ancora grazie a tutti
Dom
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: verdone che non si svezza

Messaggio da Berenice »

Tu hai fatto e continui a fare del tuo meglio... vai avanti così!
L'osservazione sull'età fatta da Charles non ha il fine di contestare la veridicità delle tue affermazioni, ma è un semplice dato di fatto: le foto sono quelle di un pullo che non dimostra la sua età. Le cause? Le attribuirei anch'io ad una alimentazione non del tutto completa per lui; sono sicura che i consigli che ti sono stati dati saranno preziosi per migliorare la condizione del piccoletto. Io di verdoni non mi intendo per nulla, però so qualcosa di canarini e qui nel forum si è discusso quest'anno di qualche caso di canarino che ha avuto un ritardo nella crescita: ti segnalo una discussione a caso, se vorrai leggerla http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... 08&start=0 (ho scelto questa perchè c'è il lieto fine... documentato da bellissima foto!) :wink:
Anche Alfaalex ne sa qualcosa di pulli di verdoni con problemini di sviluppo (ha un novello ancora parecchio spiumato... però è tutto una simpatia! :mrgreen: ); Charles è un pozzo di scienza; Biagio è... a volte un po' pessimista [smilie=Heart fill with love.gif] )... e io sono un'invadente che in questa sezione c'è passata per caso.
Me ne vado. [smilie=Hi ya!.gif]
In bocca al lupo per il piccolo: facci sapere!
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: verdone che non si svezza

Messaggio da alfaalex »

Già, la mia piccola peste spiumata è passata anche per la cocciodiosi ma ora sta meglio. Il piccolo non è stato alimentato bene dalla madre ed è usccito dal nido quasi implume. Ora sta facendo la muta giovanile ma sta molto meglio. Sicuramente si è svezzato prima di un pullo normale, ora però mangia tutto.

I piselli sono una manna, vedere i pulli che si rubano i bocconi dal becco è uno spettacolo. Oltre che nel pastone lasciagliene qualcuno, senza buccia, a disposizione. Qualsiasi cosa morbida facile da sbecchettare va bene.

Ma si agita nella gabbia? Perché vedo anche le timoniere rovinate.
R.N.A.: 84TL
charles4ever
Messaggi: 412
Iscritto il: 12 novembre 2011, 6:30

Re: verdone che non si svezza

Messaggio da charles4ever »

Esattamente, non intendevo affatto mettere in dubbio la dichiarazione di età del pullus. E' però evidente un ritardo di sviluppo. Nonostante il ritardo, il pullus appare però sano. Quindi credo sia sufficiente una integrazione proteica (uovo e piselli, appunto). Data la natura abbastanza vegetariana del Verdone, probabilmente saranno più risolutivi i piselli, e attenzione alle feci. L'alternativa potrebbe essere quella dei semi in germinazione, ma Ti vai a cercare il freddo per il letto perché sono una fonte infinita di batteri.
Sul fronte legale, mi sono già espresso in passato, e sono del parere che la Legge in vigore vada bene per asciugarsi i piedi dopo averli lavati. E' una legge ferrea e draconiana coi deboli in buona fede, ma colabrodo con i veri delinquenti, come purtroppo molte delle leggi della repubblica...
E' vero che dura Lex sed Lex, ma è vero pure che ubi major, minor cessat, quindi, al di sopra di ogni Legge umana vi è comunque la Coscienza.

Charles.
dom
Messaggi: 7
Iscritto il: 18 agosto 2012, 19:46

Re: verdone che non si svezza

Messaggio da dom »

Grazie a Berenice per l'incoraggiamento, rispondo ad alfaalex che il verdone è sostanzialmente tranquillo e pacioso ma ogni tanto si spaventa, un rumore per lui inconsueto (casa mia è piuttosto "caotica") alle volte non riesco nemmeno a capire cosa lo agiti e poi in particolare la sera al tramonto è più nervoso. Lo ho messo in una gabbia da cova per canarini sta abbastanza largo ma quando si agita "scala la gabbia" sbattendo le ali e in quelle occaisoni si rovina le timoniere. Avevo un diamantino di Gould che ho ceduto 15 gg fa a mia nonna 96enne per allietarle la vista e l'udito (ho ereditato da lei la passione per gli uccelli), avevo provato a metterli insieme ma il verdone beccava il diamantino che emetteva un verso buffissimo che però rendeva bene l'idea di quanto fosse seccato dall'invasore spennacchiato, i diamantini non li conosco me lo hanno regalato a Natale, io ho allevato per anni in gioventù solo canarini! Però sono degli uccelli bellissimi e anche simpatici nel loro genere.
Però li ho dovuto separare.
Oggi ho preparato piselli cotti e frullati e tuorlo d'uovo sodo che ho miscelato nella misura di circa un terzo abbondante al solito pastone, ha mangiato bene tutto, continua a non interessarsi al cibo che gli lascio sul fondo della gabbia, ogni tanto becchetta i semi ammorbiditi nella mangiatoia interna ma non li apre ci traffica per un pò e poi o li manda giù interi o gli sfuggono dal becco. Continua a strillare sbattere le ali e tutta la manfrina sua tipica.
Vi terrò aggiornati!
Dom
dom
Messaggi: 7
Iscritto il: 18 agosto 2012, 19:46

Re: verdone che non si svezza

Messaggio da dom »

dimenticavo di ringraziare Charles per la squisita ospitalità l'equilibrio e i consigli eccellenti.
buona notte
Dom
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: verdone che non si svezza

Messaggio da alfaalex »

Probabile che non riesca a trovare un posto a lui consono per la notte. Ovvero qualcosa che gli dia la parvenza di "rifugio". I miei hanno le pareti della scaffalatura, mentre per i cardellini gli ho dovuto appoggiare un panno sulla gabbia e la notte e/o quando hanno paura finiscono la sotto.

Attenzione ad unire soggetti esterni/selvatici con soggetti domestici. Il piccolo potrebbe essere portatore di qualche parassita.
R.N.A.: 84TL
dom
Messaggi: 7
Iscritto il: 18 agosto 2012, 19:46

Re: verdone che non si svezza

Messaggio da dom »

ciao a tutti, aggiornamento: il mio Verdone Mammone ancora non intende mangiare da solo, ormai siamo a fine terzo mese... i semi sono nella mangiatoia ammorbiditi, il cibo ( poltiglia di piselli bolliti spellati e schiacciati, mollica pane e un po' di tuorlo sodato) è sul fondo della gabbia in un coperchietto di marmellata, e lui ... strilla più che mai!!! aspetta l'imbeccata!!! sto per perdere le speranze... :cry:
ciao!
charles4ever
Messaggi: 412
Iscritto il: 12 novembre 2011, 6:30

Re: verdone che non si svezza

Messaggio da charles4ever »

A questo punto io penso sia necessario cambiare rotta.
Non dare più semi ammorbiditi, ma solo semi normali, acquista una canarina (meglio la femmina del maschio), che possa innescare processi imitativi.
Se i due non litigano (cosa quasi impossibile con la femmina) lasciali insieme, e fornisci anche biscotto per uccelli, spighe di panico e foglie fresche di radicchio (non lattuga) o meglio ancora di Tarassaco o Dente di Leone, in questo caso raccolte lontano da strade frequentate. Somministra anche un complesso polivitaminico con anche aminoacidi per uccelli in gocce nell'acqua da bere, si sa mai che abbia qualche carenza.
NON inviarlo ad un centro di recupero fauna se non conosci MOLTO BENE qualche responsabile, o c'è la possibilità che, così imprintato, finisca per fare da pranzo ad un allocco.
Durante la convivenza con la canarina, allenta un attimino la frequenza delle imbeccate, deve essere stimolata la sua capacità di sopravvivenza (senza però esagerare, se vedi che proprio non molla, imbeccalo).
Se, invece di una femmina di canarino, metti un maschio, questo sarà spinto ad imbeccarlo, i maschi non possono resistere ad una richiesta di cibo nemmeno se fatta da estranei. Però il maschio può anche diventare poi litigioso. Vedi tu. Il colore migliore è quello verde con pezzature gialle, soprattutto su ali e coda, cosa che gli ricorderà i marchi alari e caudali tipici del Verdone, e lo renderà poco diffidente (il piccolo). Per la femmina stesso discorso sul colore, le femmine però imbeccano solo pulli piccoli, e solo quelli del loro nido, raramente imbeccano dopo che i piccoli sono usciti dal nido.
Quindi, il maschio può, se imbecca, perché non è comunque una certezza matematica, alleviarti il lavoro, la femmina sarà meno problematica come convivenza, ma potrà solo stimolare processi imitativi (salvo eccezioni, siamo sempre lì!).

Charles.
Rispondi