Ciao a tutti! Il 5 Luglio ho trovato pure io per strada un rondone e devo dire la verità non conoscevo ancora questa specie, o perlomeno non l'avevo mai vista così da vicino perché qui in Sardegna comunque ce ne sono tantissimi che svolazzano nel cielo.
L'ho portato a casa con il proposito di metterlo in sesto e prepararlo all'involo...i tempi però si sono allungati più del previsto.
Quando l'ho preso era lungo all'incirca 12 cm, il piumaggio era ancora incompleto a avrà avuto circa 15 gg. Ora arriva a pesare all'incirca 40 gr. (non ho una bilancia di precisione ma una normalissima "da cucina"),le ali superano di 2 cm la coda e il piumaggio mi sembra completo almeno nelle ali.
I primi giorni dopo essermi documentato su Internet l'ho alimentato forzatamente con qualche insetto volante prima di utilizzare le camole del miele su cui non ha opposto alcuna resistenza

... In seguito ho associato il classico pelletato nero (diliuto con acqua), cha ha rifiutato e poi da circa due settimane il pastoncino "Fiory Oro", un composto di cereali, bacche, frutta, miele e insetti al 4,1% ma anche di carne e derivati e latte. Adesso quest'ultimo per lo meno lo mangia senza forzamenti anche se dopo qualche tentennamento. Purtroppo ho dovuto sopperire all' assenza di camole in questo periodo e ignaro ho usato i bigattini secondo consiglio del rivenditore dove acquisto le camole(comunque in buona fede, me le ha regalate per prova...).Ho scoperto troppo tardi il vostro sito e quello della DGfM e ho capito solo adesso che probabilmente ho fatto un danno...
Ora quei bigattini non ci sono più, gli dò dalle 6-8 camole al giorno+qualche insetto volante che riesco a recuperare e ancora un pò di pastoncino. Il rondone é vispo, le feci sono regolari e nella scatola che li ho preparato continua ad arrampicarsi nella retina che li ho creato come tettuccio e vuole sempre uscire desideroso della libertà nei cieli. Ogni mattina e sera gli faccio fare delle prove tecniche di volo e ormai una volta nel palmo della mano o arrampicato sopra i vestiti si getta in volo, ma non riesce a fare più di qualche metro e poi cade. Qualche volta riesco a portarlo pure in un parco vicino dove ci sono ampi spazi di verde e nessun ostacolo lesivo e se gli dò pure una spinta arriva a volare anche per 50-70 metri senza mai mostrare un cenno di sollevamento una volta in aria per poi atterrare e cercare di volare da terra ...
La mia preoccupazione é il fatto che abbia perso qualche piuma nel corso dei giorni dalla coda, ma non sò quanto incida sul volo e non sò neanche se sia un fatto normale o dovuto a qualche errore per esempio nell'alimentazione...
Vi chiedo ulteriori consigli o informazioni relative alla vostra esperienza, vi allego alcune foto di Apu e mi scuso per essermi dilungato.
Vi ringrazio
