Rondone e il suo desiderio...

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
andream83
Messaggi: 5
Iscritto il: 31 luglio 2012, 18:25

Rondone e il suo desiderio...

Messaggio da andream83 »

Ciao a tutti! Il 5 Luglio ho trovato pure io per strada un rondone e devo dire la verità non conoscevo ancora questa specie, o perlomeno non l'avevo mai vista così da vicino perché qui in Sardegna comunque ce ne sono tantissimi che svolazzano nel cielo.
L'ho portato a casa con il proposito di metterlo in sesto e prepararlo all'involo...i tempi però si sono allungati più del previsto.
Quando l'ho preso era lungo all'incirca 12 cm, il piumaggio era ancora incompleto a avrà avuto circa 15 gg. Ora arriva a pesare all'incirca 40 gr. (non ho una bilancia di precisione ma una normalissima "da cucina"),le ali superano di 2 cm la coda e il piumaggio mi sembra completo almeno nelle ali.
I primi giorni dopo essermi documentato su Internet l'ho alimentato forzatamente con qualche insetto volante prima di utilizzare le camole del miele su cui non ha opposto alcuna resistenza :) ... In seguito ho associato il classico pelletato nero (diliuto con acqua), cha ha rifiutato e poi da circa due settimane il pastoncino "Fiory Oro", un composto di cereali, bacche, frutta, miele e insetti al 4,1% ma anche di carne e derivati e latte. Adesso quest'ultimo per lo meno lo mangia senza forzamenti anche se dopo qualche tentennamento. Purtroppo ho dovuto sopperire all' assenza di camole in questo periodo e ignaro ho usato i bigattini secondo consiglio del rivenditore dove acquisto le camole(comunque in buona fede, me le ha regalate per prova...).Ho scoperto troppo tardi il vostro sito e quello della DGfM e ho capito solo adesso che probabilmente ho fatto un danno...
Ora quei bigattini non ci sono più, gli dò dalle 6-8 camole al giorno+qualche insetto volante che riesco a recuperare e ancora un pò di pastoncino. Il rondone é vispo, le feci sono regolari e nella scatola che li ho preparato continua ad arrampicarsi nella retina che li ho creato come tettuccio e vuole sempre uscire desideroso della libertà nei cieli. Ogni mattina e sera gli faccio fare delle prove tecniche di volo e ormai una volta nel palmo della mano o arrampicato sopra i vestiti si getta in volo, ma non riesce a fare più di qualche metro e poi cade. Qualche volta riesco a portarlo pure in un parco vicino dove ci sono ampi spazi di verde e nessun ostacolo lesivo e se gli dò pure una spinta arriva a volare anche per 50-70 metri senza mai mostrare un cenno di sollevamento una volta in aria per poi atterrare e cercare di volare da terra ...
La mia preoccupazione é il fatto che abbia perso qualche piuma nel corso dei giorni dalla coda, ma non sò quanto incida sul volo e non sò neanche se sia un fatto normale o dovuto a qualche errore per esempio nell'alimentazione...
Vi chiedo ulteriori consigli o informazioni relative alla vostra esperienza, vi allego alcune foto di Apu e mi scuso per essermi dilungato.
Vi ringrazio

Immagine

Immagine


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Army96
Messaggi: 256
Iscritto il: 13 giugno 2012, 5:05

Re: Rondone e il suo desiderio...

Messaggio da Army96 »

Ciao, effettivamente hai fatto degli errori nell' allevamento del rondone, ovviamente in buona fede :) Innanzi tutto dovresti eliminare definidivamente il pastone perchè non è adatto. Contiene di tutto (pane, creali, frutta) fuorchè insetti e pure i pastoni per insettivori perchè contengono un bassissimo contenuto di insetti e tutto il resto frutta e cereali. Per i rondoni questi alimenti vanno esclusi categoricamente. Un altro accorgimento è di non farsi mai infinocchiare dai venditori che spesso ti spacciano i bigattini come vermi analoghi alle camole quando invece non lo sono affatto!! i bigattini sono le larve del moscone, portatori di numerose malattie batteriche (vivono nei cadaveri) nonchè indigesti. Il cibo adatto è composto da sole camole e grilli (in cattività). Inoltre non ti conviene andare a catturare qua e la insetti in giro perchè oltre ad essere una cosa inutile (te ne servirebbero moltissimi e con qualche insetto non riuscirai mica a sfamarlo) non sai se quegli insetti che catturi sono realmente adatti, infatti molti possono essere velenosi o avere pungiglioni. Per variare la dieta vedi se riesci a procurarti i grilli vivi possibilmente.

Il peso è del tutto indicativo. 40 grammi in linea di massima sono un peso appena sufficiente per consentire al rondone di affrontare l vita in libertà, ma basarsi sul solo peso non ti da informazioni nè sulla quantità di massa muscolare nè la effettiva robustezza. Come per noi umani, ci sono persone con corporatura più massiccia e pesano di più e altre con corporatura più esile e pesano poco. La soluzione, oltre a pesarlo è controllare lo stato di nutrizione attraverso la palpazione dello sterno che deve presentarsi coperto e non sporgente. Sterno sporgente = uccello malnutrito.

A questo punto non ti so dire il perchè il tuo rondone ancora non vola, potrebbe solo dipendere dal fatto che deve crescere ancora un po' oppure che è troppo debole e deve irrobustirsi.

Un altra regola importantissima NON fare fare mai le prove di volo ai rondoni. Se durante le prove di volo in que prato dovesse fare un volo più lungo, potrebbe finire in strada oppure farsi male, senza contare lo stress che subisce. I rondoni sono l' unica specie che in naturanon fa prove di volo. Una volta sviluppato vola e non vi fa più ritorno al nido. Ti suggerirei di alimentarlo con camole e grilli e provare definitivamente a liberarlo tra una settimana sempre in quel prato. Se è pronto decollerà definitivamente senza atterrare. Non fare ulteriori stressanti prove di volo, anche perchè le ali dei rondoni sono talmente fragili che ogni atterraggio al suolo può rovinare le remiganti.

Spero di essere stato esauriente

Ciao
Army
andream83
Messaggi: 5
Iscritto il: 31 luglio 2012, 18:25

Re: Rondone e il suo desiderio...

Messaggio da andream83 »

Ciao Army sei stato più che esauriente, ti ringrazio.
Oggi stesso ho chiamato al centro fauna e il veterinario mi ha rassicurato sul fatto che non si rialzasse durante il volo, spiegandomi che é comunque"naturale". Lo stesso mi ha consigliato poi di portarlo in una zona di campagna vicino a un caseggiato dove lanciato in volo si sarebbe potuto magari aggrappare sul tetto e da lì ripartire...Ho dovuto però spiegargli che se dovessi seguire il suo consiglio correrei il rischio di non trovarlo più, perchè nel caso cadesse a terra sarebbe un'impresa riuscire a ritrovarlo in mezzo alle sterpaglie di erba secca alta 50 cm...Quello che vorrei sottolineare é che comunque anche lo stesso veterinario mi ha consigliato di lanciarlo e in alcuni video della LIPU ho visto usare efficacemente questo metodo. Comunque sia anch'io ho sempre tenuto a non forzarlo, ma forse perchè scoraggiato dall'esito del suo volo ho provato qualche volta a lanciarlo alla fine delle "prove", ma sempre in zone sicure lontanissime dalla strada e da altri eventuali pericoli...E ti dico la verità, a parte i risultati nettamente migliori qualche volta mi é parso che lui stesso cercasse la spinta...ma non posso verificarne lo stress quindi smetto subito. Oggi stesso l'ho portato in un campo di calcio e ho atteso invano almeno 15 minuti che prendesse il volo dalla scatola messa sopra la traversa di una porta...non ha sbattuto manco le ali...e questo mi ha sinceramente un pò sconfortato.
Per l'alimentazione non sò più che fare, rivenditori di grilli non ne esistono e io non ne ho più visti in giro...dovrei eliminare il pastoncino ma non sò quanto sia conveniente a questo punto aumentare la dose di camole, visto che molti la sconsigliano per i grassi...Per quanto riguarda gli insetti volanti mi chiedò però come facciano in natura a distinguere quelli sani da quelli insani...
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Rondone e il suo desiderio...

Messaggio da pier lorenzo orione »

xchè i rondoni cacciano molto in alto,e gli insetti che sono avvelenati volano basso prima di morire,solo quelli sani riescono a volare alti,e solo loro vengono catturati dai rondoni.
andream83
Messaggi: 5
Iscritto il: 31 luglio 2012, 18:25

Re: Rondone e il suo desiderio...

Messaggio da andream83 »

ciao pier lorenzo...io utilizzo solo mosche nella sua dieta, ovviamente non quelle carnarie e comunque spesso riesco ad attrarne con qualche frutto in decomposizione messo fuori nel giardino, anche se con queste temperature di fuoco non se ne vedono tante in giro. Lo faccio soprattutto per variare un pò, visto che comunque la sua dieta naturale prevede insetti volanti ma soprattutto perchè ho la paura di poter esagerare con la dose di camole. Al momento praticamente lo alimento solo con quelle e ho aumentato la razione a 8-9 camole al giorno, in intervalli di quattro ore, lasciando spesso il compito a mia madre visto i problemi di tempo...Ecco io vorrei capire la dose giusta se alimentato esclusivamente solo con camole, visto che nel sito dell'associazione tedesca parlano di una camola a pasto (su intervalli di 2 ore e mezza) ma insieme ai grilli, che qui non trovo...
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Rondone e il suo desiderio...

Messaggio da pier lorenzo orione »

come qtità sembra giusta,ne darei 3 a pasto ma ad intervallo di 3 ore,poi se riesci ad integrare con insetti volanti o grilli catturati nei prati è tutto guadagnato, ma attendiamo altri pareri...
OlgaStavel
Messaggi: 26
Iscritto il: 23 giugno 2012, 11:05

Re: Rondone e il suo desiderio...

Messaggio da OlgaStavel »

mmmmh....ecco perchè al mio era venuta la gotta....prima di rifiutare il cibo ne mangiava anche 12 ogni ora!...però non avevo trovato nessuna informazione in merito prima d'ora....servirà per la prossima volta! Credo che integrare la dieta a base di camole della farina con insetti volanti (specialmente lepidotteri) sia una strategia vincente. Così come i grilli o i più comuni "saltalippi" (da noi si chiamano così), cavallettine volanti marroncine, quelle che schizzano via da ogni parte quando si cammina sui prati. Anche quelle cavallette piccole verde brillante gli piacciono molto.
andream83
Messaggi: 5
Iscritto il: 31 luglio 2012, 18:25

Re: Rondone e il suo desiderio...

Messaggio da andream83 »

Ragazzi, vi aggiorno...Il rondone é volato via ma non ho la certezza che abbia completato il suo volo e si sia definitivamente librato in aria e questo mi tiene continuamente in pensiero...Sabato intorno alle 18 l'ho portato nel solito campo sportivo e abbiamo svolto la solita routine, dove io attendevo che lui si lanciasse dal palmo della mia mano e lo faceva continuamente. Riusciva a fare anche più metri rispetto a prima ma poi atterrava, delicatamente, al suolo. Ho provato a lasciarlo ad altezze maggiori (sopra la porta di calcio, sopra il tettuccio della panchina ...)si é lanciato dopo molto tempo (20 minuti circa) ma non si é mai sollevato in volo e con risultati scarsi, addirittura si lanciava verso l'esterno dove incontrava ostacoli. Mi sono accorto che sentiva più fiducia quando si trovava sul palmo della mia mano e molto spesso distendeva le ali e alzava la coda come se fosse pronto a spiccare il volo e non attendesse altro che una spinta...Così verso le 19.20 ho provato a spingerlo un pò ,come già avevo fatto qualche volta altri giorni per vedere soltanto i progressi anche in questo senso, invece inaspettatamente ha spiccato il volo per circa 70 metri e ha superato pure una rete laterale di circa 15 metri d'altezza. Mentre era in volo è passato un altro storno d'uccelli e lui si é mischiato tra loro. Proprio questo non mi dà la certezza che poi abbia proseguito il suo volo regolarmente, oltre al fatto che purtroppo si é mosso in senso diagonale e non dritto come avrei voluto per poterlo localizzare meglio, infatti non l'ho più visto...
Ho setacciato tutto il circondario, son salito sui tetti, controllato tutti gli alberi e pure un terreno di sterpaglie non lontano dal campo sportivo dove avrebbe potuto atterrare erroneamente, ma non l'ho trovato. Ho lasciato pure un volantino all' esterno di un caseggiato del centro e lasciato il mio recapito a varie persone, anche di edifici vicini, ma finora neanche i giardinieri hanno visto qualcosa.
Ho una tremenda paura di aver commesso un errore sollecitando il suo volo, ma lo vedevo pronto e sembrava non mi chiedesse altro, anche perchè era diventato irrequieto nella sua scatola e addirittura il giorno prima si era lievemente ferito a un unghia a forza di sfregare sul cartone per poterne uscire.
Io spero con tutto il cuore che davvero ce l'abbia fatta, se solo potessi avere una conferma starei sicuramente meglio...
Grazie a tutti comunque per i preziosi consigli.
OlgaStavel
Messaggi: 26
Iscritto il: 23 giugno 2012, 11:05

Re: Rondone e il suo desiderio...

Messaggio da OlgaStavel »

eh già, anche il nostro è partito in diagonale quando alla fine lo abbiamo lanciato (se partiva da solo faceva solo un voletto radente e poi atterrava)...non ti nascondo che lo abbiamo cercato per lungo e per largo tanta era l'angoscia di aver fatto una cosa sbagliata, ma il fatto di non averlo trovato ci ha fatto capire che ce l'aveva fatta. Anche noi staremmo meglio se potessimo avere una conferma, ma la cosa è quasi impossibile. Dai, sicuramente ce l'avranno fatta tutti e due....dobbiamo pensare in positivo! Sei stato bravissimo! :)
andream83
Messaggi: 5
Iscritto il: 31 luglio 2012, 18:25

Re: Rondone e il suo desiderio...

Messaggio da andream83 »

Ti ringrazio Olga...Spero soltanto che se malauguratamente non ce l'avesse fatta e fosse riapparso nei paraggi e visto che la zona è abbastanza frequentata, che qualcuno mi avverta per tempo.
Army96
Messaggi: 256
Iscritto il: 13 giugno 2012, 5:05

Re: Rondone e il suo desiderio...

Messaggio da Army96 »

I rondoni devono partire spontaneamente, NON essere sollecitati. Il rondone potrebbe infatti volare per un tratto e poi atterrare, oppure decollare e scomparire nel cielo... buon per lui :) oppure ancora cadere senza riuscire a fare nemmeno 2 metri di volo. Sollecitandolo è un rischio. è bene metterlo sul palmo e attendere che sia lui a partire. Se non volava spontaneamente evidentemente non se la sentiva e istintivamente sapeva di non potercela fare. Puoi metterci le mani sul fuoco che un rondone in piena forma fisica spicca il volo all' istante... non sta lì sul palmo. il video della lipu probabilmente mostra la spinta del rondone, forse per motivi di tempo... oppure perchè era un individuo adulto e gia ci si era accertati della capacità di volo. Ciaoo, ormai stai tranquillo, se nessuno l' ha trovato e tu l' hai visto scomparire insieme ad altri uccelli, riuscirà a vivere. Ciaoo a presto ;)
Rispondi