Un saluto a tutto il forum innanzitutto dato che è il mio primo messaggio, prima di iscrivermi è stata la principale fonte di informazione per soccorrere e allevare un rondone caduto dal nido.
Sabato ad ora di pranzo, parcheggio, mentre apro il bagagliaio dell'auto vedo questo cucciolo a terra inerme. Sarebbe bastato davvero pochissimo perchè lo mettessi sotto con qualche ruota viste le manovre fatte proprio su di lui, bastava anche che avessi parcheggiato pochi cm più indietro e non l'avrei nemmeno notato! Inizialmente lo sposto sotto l'albero dal quale presumibilmente era caduto (non sapevo ancora fosse un rondone), salgo a casa ma il pensiero andava sempre su di lui, non mi davo pace, vedere una creatura così piccola indifesa sull'asfalto mi faceva star male. Do un'occhiata su internet e capisco che si tratta di un rondone così dopo averlo portato su la prima cosa che ho fatto è dargli qualche goccia d'acqua che sembrava gradire molto.
Appena possibile ho cercato il numero del responsabile di zona Lipu (Taranto), la quale mi ha dato istruzioni su come alimentarlo consigliandomi per adesso la carne macinata abbinata a vitamine ma purtroppo non mi ha fatto accenno a dei centri di recupero presenti in zona come invece avrei sperato. Prendo quindi un po' di macinato e, angosciato dall'aver letto che i rondoni non aprono spontaneamente il becco e quindi avevo paura di non riuscire ad aiutare il piccolo, con mia enorme gioia becca e ingurgita da solo delle palline di carne un po' bagnata, ero felicissimo! Solo i primi pasti però sono stati così, poi c'è stato bisogno di forzarlo aprendogli il becco e introducendo il cibo, fortunatamente la voglia di aiutarlo mi ha fatto imparare presto anche se per ogni pranzo va via mezz'ora. Bene, fin qui tutto ok direte ma ho bisogno di un vostro parere.
Purtroppo per lavoro sono costretto a mancare da casa dalle 4 del mattino sino alle 13,30 del pomeriggio e non ho quindi la possibilità di nutrire il piccolo in quell'arco di tempo. Chiaramente non ho nessuno cui poter affidare il piccolo quando non ci sono. Finora prima di andare a lavoro do un pasto al piccolo, quindi alle 4, il successivo pasto è alle 2 del pomeriggio e seguono gli altri ogni 2 ore sino alle 10 max le 11 di sera. Le feci sono a regola d'arte
Purtroppo non posso fare di meglio, pensate possa nuocere questa cosa al piccolo? Può avere conseguenze gravi?
Nel pomeriggio comunque mi procurerò del pastone per insettivori, se proprio non dovessi trovarlo prenderò del mangime a base di gamberetti mescolandolo con la carne, nel frattempo nella carne macinata ci impasto i moscerini appiccicati al paraurti/parabrezza delle auto

Le camole purtroppo dubito fortemente di trovarle dalle mie parti, non essendoci laghi nella mia terra i negozi hanno solo i classici bigattini che ovviamente eviterò, le camole infatti sono usate nella pesca d'acqua dolce; nonostante ciò farò comunque un tentativo.
Grazie
Alberto
P.S.
Il rondone è posto in una scatola di scarpe aperta da un lato con un simil-nido e coperta pazialmente da un panno, essa è posta a sua volta in una scatola ben più grande. Lo tengo nella mia stanza con poca luce (tapparella semi abbassata)per farlo stare più tranquillo, di notte però e di pomeriggio il rondone pigola, sembra lamentarsi nel sonno, un po' come se avesse degli incubi, come se soffrisse la solitudine. Quando invece è in salone ben illuminato sembra essere molto più tranquillo mentre dorme nel suo nido in penombra e sembrà più vispo quando è sveglio. Devo dare importanza al fatto che si lamenti di notte o di pomeriggio nel sonno?
Grazie per il prezioso aiuto che vorrete darmi!