Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Hai trovato o hai visto un uccello selvatico a te sconosciuto? Descrivilo oppure mostra le foto e gli amici della community ti aiuteranno ad identificarlo. Discussioni legate alle tecniche e ai metodi per il riconoscimento degli uccelli selvatici, mediante la lettura delle piume o mediante l'osservazione del volo.
ciao a tutti. Sapete dirmi che uccellino è questo? trovato abbandonato sul cemento davanti all'università. Il nido non si riusciva a vedere(troppo in alto) e i genitori non si sono presentati. Così l'ho portato per accudirlo. per sapere come orientarmi nel cibo per svezzalo finchè non vola forse è utile sapere di che specie è.. Se mi aiutate ve ne sono grata!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Non so cosa sia ma è un insettivoro, devi procurarti del pastoncino per insettivori,aggiungi acqua per formare una pappetta e ne dai un pò al trovatello.
Se hai la possibilità di comprare delle tarme della farina o larve del miele (le trovi nei negozi di pesca)...togli la testa,le fai a pezzi e le dai all'uccellino.
dopo avere appurato che era troppo piccolo per i granellini e che andava imboccato, gli ho dato rosso d'uovo con carne trita e pane bagnato. Ha fatto progressi, comincia con i primi voli bassi, ma ancora non mangia da solo
è un paride quasi certamente una cincia mora , devi darle pastone per insettivori , scegli quello che negli ingredienti ha le proteine nella prima parte degli ingredienti cioè in proporzione maggiore , devi assolutamente far prevalere nella dieta gli insetti però come tarme della farina, camole del miele e se ne hai l'occasione insetti selvatici come ragni e cavallette o farfalle sicuramente più nutrienti come integrazione casuale
allora non è una cincia mora ! è una cinciallegra cresciuta con anomalia del piumaggio ! tipico dell'alimentazione obsoleta che questi uccelli assumono nei centri abitati molto grandi , un po come le cornacchie bianche che si stanno diffondendo nelle metropoli
Mi sorge un' altra domanda, anche se forse non è il luogo adatto. Ho notato solo ora che nella zampina sinistra l'artiglio dietro si accavalla. Ho provato a rimetterlo a posto ma dopo poco la rimette cosí. Cosa devo fare?
L'artiglio posteriore si attorciglia alla zampa, come se si afferrasse con quello da solo.. Mi è difficile spiegare.. Appena posso magari posto una foto.Intanto credo Che l'unica cosa da fare sia rimetterlo a posto quando lo vedo e mi è possibile.
forse ho apito , potrebbe avere il dito rotto o rimarginato malamente comunque non sarebbe un problema grave , se l'unghia è girata verso la pianta inferiore del dito potrebbe essere un problema in quanto con la crescita dell'unghia potrebbe penetrare nella carne
Per quanto tempo devo ancora accudirlo? lo sto ancora imboccando: anche se ha imparato a prendere il boccone e se è troppo grosso posarlo a terra e staccarne pezzettini, non distingue ancora il cibo e da solo non mangia. Fa dei voletti, ma per lo più rimane per terra, soprattutto sul balcone lo vedo più immobile. Le piume sono cresciute (è trascorsa una settimana da quando l'abbiamo raccolto). Tornerà a trovarmi una volta liberato?
E ancora, sbatte spesso in modo veloce le ali. Pensavo lo facesse solo quando ha fame, ma anche appena dopo aver mangiato ogni tanto lo fa. Quante ore deve dormire? So che sembro assillante, ma leggendo altri post e vedendo che pur sembrando in buona salute l'uccellino in questione poi è morto vorrei in ogni modo evitare tale evento..
Cinciallegra al cento per cento ! assolutamente riconoscibile solo sbiadita per l'errata alimentazione cittadina, io non mi preoccuperei di quella zampa , evidentemente l'aveva rotta e si è rimarginata con le dita così oppure è una malformazione congenita ma riuscirà benissimo a volare e a vivere .
Devi liberarla solo quando sarà in grado di cibarsi da sola e avrà un'ottima capacità di volo , può anche darsi che non si allontani molto dal giardino se il territorio non è già occupato da altre cince
Aggiornamento: il piccolo ( da me denominato spauricchio) è stato liberato oggi, dopo due settimane. Era una gioia vederlo saltellare sui rami nel verde. Ora peró comincio a sentire la sua mancanza.Al richiamo, a cui di solito rispondeva, non sento nessun cinguettio,sembra sparito(ora capisco perchè si dice "volatilizzato"). Ho fatto del mio meglio, ora sta a lui ed alla natura..