Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Forse era il caso di postare in veterinaria, nel dubbio ho messo qui, vedrà in caso la moderazione di spostare credo.
Stamane ho visto che una canarina in cova tiene il becco sempre aperto e ha il respiro piuttosto affannoso, mi è parso di capire che si tratti della malattia sopracitata.
Provvederò a fare qualche foto o magari un video. Nel frattempo avete suggerimenti?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Forse andava postato in veterinaria però:
- se non senti rantoli mentre respira;
- se non tossisce/starnutisce;
- se quando è sul posatoio non muove la coda assieme al respiro;
- se non è impallata e sofferente;
non mi preoccuperei più di tanto, ha solo caldo visto che è in cova (ci sono 30 gradi, giusto?).
Un altro indice che sia colpa del caldo è dato dal fatto che non sta bene bene appoggiata sulle uova ma "resta distante", quasi a sfiorarle.
Se invece oltre a respirare a becco aperto vedi altri sintomi potrebbe trattarsi di qualche patologia ma su quella non metto becco.
Ps. Se ha caldo dalle il bagnetto, deciderà lei se farlo o meno!
Ogni cosa ha il suo tempo, chi ha pazienza ne uscirà..
In effetti quando vedo sintomatiche strane vado un po' in paranoia. Rantoli non mi pare di sentirne ma è un po' un casino avvicinarmi perché la voliera è grossa, lei ha il nido a circa due metri di altezza e non si fa avvicinare molto dagli umanoidi. Proverò da fuori salendo su una scaletta. Comunque effettivamente è probabile il semplice caldo, perché la voliera è situata in un terrazzo ad est, e la mattina in 'sto periodo fa un caldo feroce. Epperò le offro tutti i giorni il bagnetto fresco, potrebbe anche farselo un po' più spesso. Vabbè, non so. Allego una foto per quel che serve
In effetti è anche distante dalle uova. Ora provo ad ascoltare il respiro va'.
Scusate, mi sono flashato io (: era caldo. Ora l'ho vista mangiare e poi tornare su, e ha chiuso il becco. Progressivamente sto sostituendo il TNT (tessuto-non tessuto) da serra con delle zanzariere molto più fresche (il TNT è più adatto nell'inverno, in questo periodo non fa altro che peggiorare il caldo), e poco fa sono andato a prenderne altre, ora sto per applicarle a quasi tutta la voliera togliendo quella roba mortifera lì. Grazie a tutti [:
2-3 circa. Prima ne aveva altre, ma erano infeconde. E se è diventata sterile come temo lo saranno anche queste. Alla fine per me conta poco perché il mio scopo non è farli riprodurre quanto alloggiarli al meglio possibile, dato che non ho un allevamento. Comunque ora è ufficialmente a posto, ho messo le zanzariere al posto di quella roba lì e si sta sensibilmente più freschi, lei se ne sta a becco chiuso e ha anche sprofondato un po' di più nel nido.
Ok, allora conta 15 gg per la schiusa + 30 gg per lo svezzamento completo dei novelli, arrivi ad agosto, potrebbe essere tardi, il mio consiglio è di farle covare uova finte, più che altro perchè hai constatato tu stesso che l'ambiente è troppo caldo e sarebbe uno stress non indifferente per la canarina covare e allevare.
Quante cove andate bene ha fatto fino ad oggi?
Alessandro Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Tre, di cui un paio fuori stagione prima di andare in voliera, perché i canarini erano in casa in condizioni di luce e temperatura sfasate rispetto a quelle esterne e ci hanno avuto l'estro a luce artificiale tra l'autunno e l'inverno (erano stati presi da poco da mia madre senza che nessuno ne sapesse nulla delle loro necessità e particolarità biologiche, quando ho cominciato a farmene un'idea già era un casino la situazione, poi ho gradualmente provveduto e ora sono in condizioni decisamente migliori).
Becco e posizione del nido.
Cmq 3 cove sono più che sufficienti nelle condizioni in cui si trovano, il mio consiglio è: metti le uova finte e aspetta che vada in muta.
Alessandro Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST