è forse un codirosso?

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
yanaz55
Messaggi: 16
Iscritto il: 2 luglio 2011, 15:46

è forse un codirosso?

Messaggio da yanaz55 »

Buongiorno a tutti!!
Anche quest'anno abbiamo un piccolo ospite, raccolto in uno stretto viottolo chiuso tra muri, senza alberi e pullulante di gatti.
E' di piccole dimensioni ( circa 6 cm.....allego le foto).
Lo sto nutrendo con le solite camole del miele, talvolta unito a pastoncino per insettivori, può andare bene?
Grazie per l'attenzione!
Allegati
codino-1.jpg


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
pasquale17
Messaggi: 130
Iscritto il: 11 settembre 2011, 13:42

Re: è forse un codirosso?

Messaggio da pasquale17 »

si sono sicuro che è un codirosso , visto che ne ho trovato uno , una settimana fa che poi ho liberato ;D
yanaz55
Messaggi: 16
Iscritto il: 2 luglio 2011, 15:46

Re: è forse un codirosso?

Messaggio da yanaz55 »

Grazie Pasquale! Ovviamente anch'io ho intenzione di liberarlo, non appena sarà autosufficiente.
Tu come l'hai nutrito?
Avatar utente
pasquale17
Messaggi: 130
Iscritto il: 11 settembre 2011, 13:42

Re: è forse un codirosso?

Messaggio da pasquale17 »

proprio come hai fatto tu ;D ..
ogni tanto nel pastone mettevo un pezzettino di mela per dare più gradimento a quello che gli fornivo ..
prego! :D
yanaz55
Messaggi: 16
Iscritto il: 2 luglio 2011, 15:46

Re: è forse un codirosso?

Messaggio da yanaz55 »

Grazie ancora Pasquale!! :D
Posso chiederti ancora un consiglio? Avendo terminato il pastoncino per nidiacei sono andata ad acquistarne altro ma il fornitore non aveva più quello macinato fine per alimentazione allo stecco. Mi ha dato un pastone molto più scuro, sempre per insettivori ma più "grossolano". Può andare bene o meglio cambiarlo?
Approfitto del topic per pubblicare la seconda foto, che non sono riuscita ad allegare con la precedente, tanto mer mostrare quanto sia bello!
Allegati
tenerissimo!!
tenerissimo!!
Avatar utente
pasquale17
Messaggi: 130
Iscritto il: 11 settembre 2011, 13:42

Re: è forse un codirosso?

Messaggio da pasquale17 »

è molto bello :D
si penso vada bene , è grandicello quindi non avrà problemi a digerirlo ;D
Avatar utente
giugiu
Messaggi: 3395
Iscritto il: 6 marzo 2012, 11:40

Re: è forse un codirosso?

Messaggio da giugiu »

non avevo mai visto un pullo di codirosso!
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: è forse un codirosso?

Messaggio da pier lorenzo orione »

appunto è grandicello e aveva già lasciato il nido spontaneamente,xchè continuate a raccogliere pulli già impiumati?
yanaz55
Messaggi: 16
Iscritto il: 2 luglio 2011, 15:46

Re: è forse un codirosso?

Messaggio da yanaz55 »

Grazie ancora per i chiarimenti Pasquale! Sei stato gentilissimo!! :D
yanaz55
Messaggi: 16
Iscritto il: 2 luglio 2011, 15:46

Re: è forse un codirosso?

Messaggio da yanaz55 »

pier lorenzo orione ha scritto:appunto è grandicello e aveva già lasciato il nido spontaneamente,xchè continuate a raccogliere pulli già impiumati?
Vediamo se riesco a rispondere alla tua domanda in modo soddisfacente.
Forse perché è palese che non è in grado di alimentarsi da solo? Oppure perché, se hai notato, la coda è cortissima? Perché quando l'ho raccolto non ha neppure provato a svolazzare, anzi, non si è proprio mosso (e se fossi stata un gatto?)? Oppure per i motivi che ho spiegato in apertura del topic?
Credimi Pier Lorenzo, non è il primo pulcino che allevo per poi liberarlo e prima di raccogliere questo ho ragionato sul caso!
L'anno scorso era un merlotto ma ho anche svezzato 5 cardellini (sono vissuti tutti, 5 su 5, ma allevati a sole camole), in seguito consegnati alla LIPU per la riambientazione.
Di sicuro non ho raccolto anche questo per divertimento! Tu sostieni comunque che dovrei liberarlo subito?
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: è forse un codirosso?

Messaggio da pier lorenzo orione »

ormai è troppo tardi ,dovevi lasciarlo dov'era,magari spostandolo dal luogo pericoloso in un cespuglio fitto,dove i genitori sarebbero venuti a nutrirlo,è ovvio che non era svezzato ma i genitori li seguono e li nutrono fino all'involo e oltre,certo in questo periodo sono vulnerabili ai predatori(gatti,falchi ,gazze ecc) ,infatti solo una piccola parte dei pulli sopravvive alle prime settimane dall'involo dal nido,ma è suff x assicurare la continuità della specie.L'unico caso in cui è corretto raccogliere pulli è x morte accertata dei genitori o caduti dal nido non ancora impiumati(molto raro),il resto sono solo interferenze nella legge della natura,cmq fai come credi,continua pure a raccogliere nidiacei usciti dal nido,ma non aspettarti da me che sia d'accordo.
yanaz55
Messaggi: 16
Iscritto il: 2 luglio 2011, 15:46

Re: è forse un codirosso?

Messaggio da yanaz55 »

Pier Lorenzo, a parte che mi sono dimenticata di dire che le foto le ho scattate tre giorni dopo averlo raccolto, non c'erano cespugli! Nello stesso vicolo, a pochi metri da dove ho trovato lui, ho in seguito notato il cadaverino di un altro pullo. Non sai quanti ne vedo in giro in questi giorni tra gatti e maltempo! Inoltre vivo in un paese dove è prassi abbattere nidi di rondine dei sottotetti perché il loro guano sporca i muri, altro che natura!!! Ho provato a segnalare la cosa alla polizia forestale, la risposta è stata che qui si tende a chiudere un occhio. Tengo anche a precisare che dei precedenti il merlo era implume, il primo cardellino aveva da poco aperto gli occhi e giaceva nello stesso angolo da un giorno mentre gli altri 4 erano stati raccolti sul ciglio di una via trafficata dai miei alunni. In ogni caso se il fatto che abbiano le piume significa condannarli a morte sicura se non vengono soccorsi, scusami ma chiedermi di abbandonarli al loro destino non è consono alla mia coscienza, avrei avuto molti più sensi di colpa ad abbandonarlo dov'era. Alla natura ci tornerà presto.
Rispondi