Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
bruny ha scritto:Ciao dianaelena..Visto che abbiamo un piccolo "problema" in comune,se ti và condividiamo anche il nome..Come idea ti suggerisco la mia : Golia! Spero sia di tuo gradimento..
io pensavo ad una cosa che indicasse il fatto che sta crescendo pian pianino però sono a corto di idee "Golia" in ogni caso è molto carino
Effettivamente avrei un po' paura per Golia (bel nome!!! ) che non essendo ancora completamente impiumato caschi fuori dal nido e si faccia male......ma fa una gran tenerezza!!Da grande secondo me sara' un bel canarino!!! I miei due (nati il 5.5) sono come due Ercolini al confronto......ma hanno iniziato a mangiare da soli l'uovo sodo, ed il panico, e ieri ne ho visto uno che anziche' bere dal beverino mettendo tutto il becco a bagno, ci metteva solo la meta' "sotto", praticamente non e' ancora capace di bere da solo.....e inoltre il babbo imbecca a tutto spiano....Il cous cous io glielo do fresco ogni giorno (ma poco), con l'uovo sodo, e la mela ed il tarassaco a giorni alterni.....
So I pretented to have wings for my arms and took off in the air, I flew to places which the clouds never see, too close to the desert of sand.......(Mad man moon, Genesis )
anche questo mio è nato il 5/5 ieri ho prepararo il cous cous con i piselli e oggi ho dato l'uovo...ancora non è in grado di mangiare da solo perchè è minuscolo e purtroppo ha anche un problema alla zampetta sinistra perchè ha le dita tutte davanti e perde l'equilibrio ma ce la farà fa certe cadute ma purtroppo non posso far nulla o per lo meno non so cosa fare potrei spostare il nido dentro la gabbietta ma si butterebbe lo stesso
x la zampina qualcosa da fare ci sarebbe ,ma bisogna farlo in fretta xchè sta crescendo.Basta prendere una strisciolina di cerotto sanitario e fare una fasciatura in modo che il dito resti in posizione corretta ,crescendo andrà a posto e tra un mese potrai togliere la fasciatura correttiva,ma ripeto,bisogna agire subito mentre è ancora nel nido.Se non te la senti rivolgiti a un vet o ad un allevatore esperto.
si avevo letto della fasciatura e ci ho provato ma si muove tantissimo e non la tiene e veterinari in zona non ce ne sono.... riproverò io e ogni volta che la toglie gliela rimetto.
lo immagino purtroppo non posso far altro che aspettare e vedere cosa succede .... se non ce la fa almeno so che ci avrò provato in tutti i modi specialmente se continua e buttarsi dal nido secondo me si farà male.... ora come ora è nel nido che è accovacciato sembra stia dormendo il che è strano e trema un pò .... il problema è che la madre non sta sopra di lui x riscaldarlo
dianaelena ha scritto:lo immagino purtroppo non posso far altro che aspettare e vedere cosa succede .... se non ce la fa almeno so che ci avrò provato in tutti i modi specialmente se continua e buttarsi dal nido secondo me si farà male.... ora come ora è nel nido che è accovacciato sembra stia dormendo il che è strano e trema un pò .... il problema è che la madre non sta sopra di lui x riscaldarlo
Perchè non provi a "prevenire" mettendo sul fondo della gabbia del fieno per coniglietti oppure una spugna?
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
dianaelena ha scritto:può succedere che un pullo vomiti? perchè il piccolo l'ha appena fatto ...e inoltre il padre va sempre da lui x nutrirlo ma lui non ne vuole sapere
Mai sentita una cosa del genere. Comunque prova a fornire ai genitori qualcosa di più morbido ed umido...
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
Borat94 ha scritto:I pastoncini fatti in casa sono buoni solo per chi ha a disposizione molto ma molto tempo o si ha il tempo di cambiare il pastoncino almeno due volte a l giorno ,di farlo fresco ogni tre gg oppure lo si compra per una coppia o poco piu non ha proprio senso farlo in casa.
Il pastoncino nuovo che utilizzi e il classico pastoncino che si vende sfuso che ha un profumo che invece di darlo ai canarini me lo mangerei io ...e una vera porcheria.(i pastoncini sfusi nella maggio parte dei casi devono soddisfare l occhio (e molto giallo) e il naso(dovrebbe avere un profumo eccezionale) del compratore).Io ti consiglio di comprare il pastoncino da siti internet in confezioni da 5 kg almeno sei a posto.
IO mischio il pastoncino al cous cous, altrimenti non lo mangiavano e lo faccio tutte le mettine edura tutto il giorno!!
il pullo continua a non crescere o per lo meno cresce poco..... continua inoltre a buttarsi dal nido.... ho provato a mettere qualcosa di morbido ma non penso serva a molto poichè il nido è abbastanza rialzato dal fondo gabbia e se sposto il nido i genitori non gli danno da mangiare... oggi per di più la madre lo beccava in testa.... questo pulletto non ha sorte.... ecco una nuova foto secondo voi è cresciuto un pochetto di più da quando ho introdotto il nuovo pastone, dato l'uovo e i piselli con il cous cous????
questa è la foto quando aveva 20 giorni
Poco ma è cresciuto o meglio, si è impiumato. Non ti preoccupare se si butta fuori dal nido lascialo lì, se vuole andare sul posatoio ci andrà oppure resterà qualche giorno per terra...
Ogni cosa ha il suo tempo, chi ha pazienza ne uscirà..
Anch'io lo vedo meglio...
Beh, ormai questo pulletto ci ha insegnato che ha una crescita lenta, quindi dobbiamo portare pazienza. Certo ad un lento sviluppo fisico non deve necessariamente corrispondere un altrettanto lento sviluppo (passatemi i termini: deformazione professionale !) delle abilità e delle competenze. Questo qui "ragiona" come un pullo di 25 giorni... chiaro che a quell'età non vuole più rimanere nel nido!
Da inesperto io mi sono comportato cosi: misto semi vari sempre disponibile ma con una buona aggiunta di niger, uovo sodo( solo tuorlo) sbricciolato e miscelato con savoiardo, lattuga belga, e scaniggea, o in italiano, parietaria data in quantita industriale a disposizione. Specialmente quest'ultima e la cosa che più, dai miei canarini, è stata utilizzata dai genitori per imbeccare i piccoli che sono cresciuti, mi sembra, bene. Ma ripeto DA INESPERTO, non vuole essere un suggerimento salvo non sia approvata da persone più qualificate di me. un saluto
Anche io non ho molta esperienza...solo da quest'anno sono riuscito a fare con 3 coppie 13 canarini tutti cresciuti bene senza problemi e molto in carne...ho usato e uso tutt'ora un pastoncino preparato dal mio venditore di fiducia appositamente preparati per i pullus e io ho aggiunto della camelina sativa devo dire che mi sono trovato benone! non mi preoccuparei più di tanto per questo piccolo...dagli tempo e crescerà normalmente! buona fortuna!!!
Certo che è cresciuto, eccome.
Ancora quelche giorno e vedrai
Le beccate in testa io le vedevo spesso quando la madre voleva farli mangiare ed i piccoli non aprivano la bocca. Non credo che erano violente, ma solo delle leggere "sgridate".
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
rieccomi qui volevo farvi vedere il piccolino questo è lui ora al 33esimo giorno di vita ancora piccolo ma piano piano cresce
con la zampetta si è abituato ogni tanto svolazza poco poco ma ancora non riesce per bene a saltare per andare nella mangiatoia quindi per mangiare ho messo dei contenitori sul fondo gabbia
che dite? è caruccio no??? anche se non capisco come da due pezzati sia potuto venire quasi tutto bianco
Salve volevo farvi vedere come è cresciuto alla fine il piccoletto..... Vi presento Mimmo
Con la zampetta adesso sembra non avere problemi... saltella dapertutto ed è molto vivace vi ringrazio per tutti i consigli che mi avete dato ...