Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
ciao a tutti ..ho 2 coppie di verdoni una coppia agata portatore di satine x femmina agata e una coppia agata portatore di satine x isabella...pero ho un problema sono gia 2 mesi che mi fanno il nido e me lo disfano poi lo rifanno e lo ridisfano,le uova che fanno me le fanno in terra e vuote ...i maschi mi sebrano belli pronti infatti cantano a scuarcia gola,ho messo dei nidi interni ...secondo voi il problema dove sta???
alimentazione .... come alimentazione ci do un pastoncino al uovo morbido della raggio di sole, poi hanno il grit l osso di seppia e una miscela di semi per canarini..e ogni tanto ci do un po di mela piselli e cous cous e della verdura ...come alimentazione va bene?? perchè il primo anno che li allevo se mi potete dare qualche consiglio ve ne saro grato..mi hanno pure detto dei semi germinati da mettere a bagno,pero non sono pratico perchè mi hanno spiegato che potrebbero fare la muffa ...
habitat ...stanno in una grossa gabbia di 1.20...puo essere il problema che non ho coperto i nidi con l erba finta ...????
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Comunque c'e' da capire chi disfa il nido perche' se fosse il maschio allora bastetebbe allontanarlo dalla femmina.
Circa le uova a terra ho letto che spesso dipende dalla insicurezza o poca serenita' della verdona (magari e' disturbata dal maschio).
Hai notato qualcosa?
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
giugiu ha scritto:La sequenza naturale tra giorno e notte e viceversa.
Ma sono alla prima cova? Mi sembra strano perche' ci sono tutti i presupposti della riuscita...
è gia da 2 mesi che mi fanno il nido e lo disfano ..però non capisco cosa sbaglio ..anche perchè ho anche tanti canarini,e non ho avuto problemi loro sono le uniche coppie che me le danno ...pero non li ho mai allevati . e quest'anno mi aspettavo almeno 2 piccolini ma niente ..
giugiu ha scritto:Comunque c'e' da capire chi disfa il nido perche' se fosse il maschio allora bastetebbe allontanarlo dalla femmina.
Circa le uova a terra ho letto che spesso dipende dalla insicurezza o poca serenita' della verdona (magari e' disturbata dal maschio).
Hai notato qualcosa?
si ho notato che è la femmina che disfa il nido e poi lo pinza col becco e inizia ad agitarlo..infatti ho comprato gli anti stres che sono d'appendere nella gabbia
Dimenticavo, mi è d'obbligo informarti che per la riproduzione di specie indigene (verdoni, cardellini, etc) occorre l'autorizzazione all'allevamento di tali specie, che di norma è rilasciata dalla propria provincia (ufficio caccia e pesca). Inoltre occorre avere a disposizione gli anellini inammovibili forniti dalla provincia stessa o da associazioni come la FOI di cui vedo ne fai parte.
Infine la tua coppia deve essere naturalmente inanellata, e devi avere per entrambi i soggetti il certificato di cessione del precedente allevatore.
alfaalex ha scritto:Dimenticavo, mi è d'obbligo informarti che per la riproduzione di specie indigene (verdoni, cardellini, etc) occorre l'autorizzazione all'allevamento di tali specie, che di norma è rilasciata dalla propria provincia (ufficio caccia e pesca). Inoltre occorre avere a disposizione gli anellini inammovibili forniti dalla provincia stessa o da associazioni come la FOI di cui vedo ne fai parte.
Infine la tua coppia deve essere naturalmente inanellata, e devi avere per entrambi i soggetti il certificato di cessione del precedente allevatore.
ciao io si faccio parte della foi,e mi hanno detto che qua in liguria per allevare queste speci serve essere solo iscritti alla foi....e gli anellini li ho perche li ho presi da loro e me li hanno rilasciati ....in piu io le mie coppie lo comprate da lodato un grosso negozio di ornitologia ..non so se lo conosci e hanno l anellino e non mi hanno dato nessun foglio di cessione ..
Finchè hai soggetti mutati o ibridi non dovrebbe servire alcuna autorizzazione (dipende sempre dalla legge regionale). Quindi anche per i tuoi agata, il problema che il fenotipo degli agata non si discosta molto, per un occhio non esperto dagli ancestrali. Se ti ha lasciato una ricevuta è bene conservarla, e anellali, non si sa mai
alfaalex ha scritto:Finchè hai soggetti mutati o ibridi non dovrebbe servire alcuna autorizzazione (dipende sempre dalla legge regionale). Quindi anche per i tuoi agata, il problema che il fenotipo degli agata non si discosta molto, per un occhio non esperto dagli ancestrali. Se ti ha lasciato una ricevuta è bene conservarla, e anellali, non si sa mai
ciao...no io non ne ho ancestrali....solo mutazioni....cmq grazie delle informazione
giugiu ha scritto:Giustissimo Alex lo stavo per scrivere anche io...
Scusami cosa sono gli anti- stress?
gli anti stress sono le spighe anti panico gialle...ora provero a metterci piu nidi e a coprirli con l erba finta...
Sono spighe di panico, è una pianta (Setaria italica).
Le anti panico sono le maniglie rosse attaccate alle uscite di emergenza
ahahaha....e perchè nelle mie gabbie ho messo le maniglie antipanico nelle porticine così in caso di incendio i canarini posso salvarsi.... ahahah....e si mi sono sbagliato...
confermo,nella prov di Genova richiedono solo anellino foi e certificato di cessione(solo x gli ancestrali),non è richiesta nemmeno autorizzazione provinciale,loro si che sono fortunati..