Cose da fare non ce ne sono tante, molto dipende dalla coppia e se il problema sono le uova "molli" dipende dalla femmina.
Come suggerisce Antonio accertati di dare a disposizione dei tuoi uccellini l' osso di seppia, cioè la fonte di calcio per eccellenza.
Il fenomeno uova molli tuttavia può capitare anche per altri motivi riconducibili alla femmina stessa.
Nel processo di formazione dell' uovo all'interno dell apparato genitale della femmina, c'è un ultima fase in cui l'uovo deve transitare lungo un tratto nel quale vengono secreti dei liquidi ricchi di sali minerali (in particolare calcio), che determinano la formazione del guscio con una serie di strati concentrici.
Quindi il fenomeno uova "molli " può essere dovuto o ad una carenza di calcio nei liquidi che vengono secreti per formare il guscio, oppure ad un transito veloce dell' uovo lungo questo tratto.
Alla carenza di calcio come ricordato prima anche da Antonio, si ovvia con l osso di seppia.
Per quanto riguarda il transito veloce dell'uovo non so perchè avvenga, non sono un veterinario, però presumo possa essere riconducibile ad eventuale stress dell'animale o forse ancora più probabile ad una maturità sessuale della femmina non ancora del tutto raggiunta.
Ad esempio di recente ho preso una coppia giovane di diamanti di bichenow, pur avendo i sali minerali a disposizione, la femmina per un settimana mi ha deposto sul fondo della gabbia (non ho dato loro il nido perchè troppo giovani)quasi una decina di uova tutte molli quasi trasparenti,cioè quasi senza guscio. Presumo sia stata la sua prima ovulazione e penso che maturando non avrà più questo inconveniente.
I tuoi diamantini sono abbastanza giovani?
Comunque riepilogando tu dagli loro cibo,acqua,osso di seppia e pastoncino o biscottino, e faranno tutto da soli. Le prime covate possono andare male, la coppia deve raggiungere una certa maturità.
Ma vedrai che quando cominceranno ad ingranare poi coveranno spesso e bene
