schede per soccorsi

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
matteo00
Messaggi: 11
Iscritto il: 2 maggio 2012, 14:05

schede per soccorsi

Messaggio da matteo00 »

ciao a tutti!
sono nuovo.. in questi ultimi tempi ho fatto degli scritti in cui, c'è scritto come dovete comportarvi se trovate un nidiaceo e come dovete allevarlo.. ecco tutto... a proposito ho 12 anni :D comunque ci saranno parekki errori.. nn fateci caso.. non gli ho corretti :oops:


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
matteo00
Messaggi: 11
Iscritto il: 2 maggio 2012, 14:05

Re: schede per soccorsi

Messaggio da matteo00 »

UOVA
se trovate un nido con delle uova, non prelevatele! se stanno in un nido, lasciatele dove sono! non rimuovete nidi con uova o pulli, solamente per il gusto di allevarli voi, oppure perchè vi danno fastidio con la solita scusa che "sporcano" (questo problema si ha solo con le rondini e specie affini! per risolverlo si può mettere una mensola al di sotto del nido)!
solo se trovate delle uova, per terra oppure abbandonate (per capirlo, guardate il nido, e se un genitore non si fa vivo a covare le uova per almeno un ora) sarebbe il caso di prenderle!
le uova, non possono stare molto senza calore, massimo per un ora, un ora e mezzo!
comunque mettete le uova in una scatola da scarpe che abbi un fondo morbido e sopra sarebbe il caso di coprirle con uno straccio! subito sopra allo straccio mettere una lampada specializzata a lasciare il calore!
oppure se non si ha una lampada mettere una borsa d'acqua calda sotto alle uova e coprire sopra con un panno! ASSICURASI CHE LA BORSA D'ACQUA CALDA SIA SEMPRE PIENA DI ACQUA CALDA E CHE RILASCI UN BUON CALORE!
la soluzione migliore di tutti sarebbe l'incubatrice, ma dubito che c'è l'avete!
quando e se nasceranno mantenere sempre la borsa d'acqua calda, finchè incominciano ad impiumarsi!
ATTENZIONE, IL CALORE E' MOLTO IMPORTANTE!
matteo00
Messaggi: 11
Iscritto il: 2 maggio 2012, 14:05

Re: schede per soccorsi

Messaggio da matteo00 »

PULLI
spesso ci si imbatte con dei piccoli di uccelli, impiumati, e sembrano che richiedano il nostro aiuto! in realtà non è assolutamente così! alcuni specie di uccelli come merli, passeri, cince escono dal nido che sono incapaci di fare dei voli continuati, ma semplicemente dei voletti corti e incerti! i genitori continuano a seguirli, a nutrirli e quindi se vi imbattete in questi casi, vi prego di non raccoglierli, se non si trovano in mezzo alla strada, oppure circondati da gatti!
ecco un nidiaceo che non va raccolto solo se in mezzo ai pericoli:
tutt'altra cosa invece è quando si trova un nidiaceo senza o con poche piume!
vanno raccolti quando non hanno le piume (http://www.google.it/imgres?q=nidiaceo+ ... 5,s:0,i:96 ) oppure se ne hanno poche e solo nella ali (http://www.google.it/imgres?q=nidiaceo+ ... ,s:0,i:111 )
fa eccezione il rondone, che se ha piume o non piume va sempre raccolto!

Alimentazione: ci sono tre categorie dell’alimentazione degli uccelli:
-insettivori (cince, capinere, picchi, scricciolo, occhiocotto, rondini, balestrucci, rondoni, ecc.)
-granivori (passeri, cardellini, verdoni, fringuelli, ecc.)
-onnivori (merli, storni, cornacchie, gazze, ecc.)
matteo00
Messaggi: 11
Iscritto il: 2 maggio 2012, 14:05

Re: schede per soccorsi

Messaggio da matteo00 »

insettivori:
-nidiacei senza piume (implumi) e con occhi chiusi:
porlo in una scatola da scarpe! Il fondo della scatola deve essere di un materiale morbido, ma non deve sfilacciare!
Quindi un buon metodo è fare un bel nido morbido e caldo di ovatta, ma perché il piccolo non si impigli con i fili, rivestire l’ovatta di carta scottex! Mettere questa specie di nido appunto in una scatola da scarpe!
Sotto al bel nido mettete una borsa d’acqua calda e coprite il piccolo/i con un pannetto, facendo attenzione che la testa sbuchi fuori dalla coperta e così può respirare!
nidiaceo così piccolo bisogna avere parecchia pazienza e quindi, non potete fare altre cose, se non allevare il piccolo perché ogni 15 minuti bisogna nutrirlo! Se non si ha tempo quindi portarlo a un centro di recupero!
L’alimentazione che va somministrata con una siringa senza ago e deve essere solamente di sostanze morbide e non solide!
Dovete somministrate un pastone chiamato nutribird (trovare nei negozi di animali) mischio ad omogeneizzato di carne ed acqua!
Quindi non c’è bisogno di dargli da bere!
Somministrare sempre questo alimento ogni 10-15 minuti in piccole quantità e controllare le feci! Devono essere bianche e consistenti! Con una pinzetta prenderle e buttarle via! Dovete cercare di non far mai sporcare il piccolo e se in caso, pulire con un pannetto la parte desiderata!

-nidiaceo con alcune e poche piume sul corpo e sulle ali
praticamente la sistemazione e alimentazione è la stessa dei nidiacei senza piume! Però invece di nutrirlo ogni 15 minuti, lo potete fare ogni 20-25 minuti ed integrare nella dieta fatta di pastone, qualche camola del miele spezzettata! L’acqua incominciate a metterla anche in una scodellina a parte della scatola!
Poi potete metterlo in una scatola più grande!
Le camole del miele sono dei vermetti che si trovano nei negozi di animali!

-nidiaceo completamente impiumato ed incomincia a fare piccoli voli
in questo periodo di età incomincia a fare piccoli voli, cacciarsi nei guai, e fa i primi passi a mangiare da solo!
L’alimentazione deve diventare solida, quindi mano mano, diminuire sempre di più le cose liquide e invece dar spazio a cose solide, che nel caso di insettivori devono essere insetti!
Pertanto, va messo ora in un bel scatolone, foderato di carta scottex e per un oretta a giornata lasciarlo libero in una stanza, così, incomincerà a praticare le lezioni di volo!
In questo periodo somministrare camole del miele, camole della farina, formiche, pezzettini di mela grattugiata, ecc.! l’importante è non somministrare pane o latte!
Somministrare con pinzette gli alimenti elencati prima, ogni 45-60 minuti circa e lasciare una scodellina d’acqua!
Poi quando è ancora un po’ più grandicello, gradualmente smettete di imboccarlo, ma mettete tutti i vermetti in una scodellina!

Per farli imparare a volare, fateli allenare una o più ore al giorno in una stanza senza soprammobili e gli specchi o finestre, copriteli con le tende!
Una volta che vedete che ha imparato benissimo a volare e a mangiare da solo, è bene portarlo in giardino o in terrazzo e farlo ambientare!
Una volta liberato lasciare sempre la scatola con scodellina piena di cibo e acqua, perché per ambientarlo sarebbe bene, che viene ancora sostenuto!

Granivori
-nidiacei senza piume (impulmi) e con occhi chiusi
porlo in una scatola da scarpe! Il fondo della scatola deve essere di un materiale morbido, ma non deve sfilacciare!
Quindi un buon metodo è fare un bel nido morbido e caldo di ovatta, ma perché il piccolo non si impigli con i fili, rivestire l’ovatta di carta scottex! Mettere questa specie di nido appunto in una scatola da scarpe!
Sotto al bel nido mettete una borsa d’acqua calda e coprite il piccolo/i con un pannetto, facendo attenzione che la testa sbuchi fuori dalla coperta e così può respirare!
nidiaceo così piccolo bisogna avere parecchia pazienza e quindi, non potete fare altre cose, se non allevare il piccolo perché ogni 15 minuti bisogna nutrirlo! Se non si ha tempo quindi portarlo a un centro di recupero!
L’alimentazione che va somministrata con una siringa senza ago e deve essere solamente di sostanze morbide e non solide!
Dovete somministrate un pastone chiamato nutribird (trovare nei negozi di animali) mischio ad omogeneizzato di carne ed acqua!
Quindi non c’è bisogno di dargli da bere!
Somministrare sempre questo alimento ogni 10-15 minuti in piccole quantità e controllare le feci! Devono essere bianche e consistenti! Con una pinzetta prenderle e buttarle via! Dovete cercare di non far mai sporcare il piccolo e se in caso, pulire con un pannetto la parte desiderata!

-nidiaceo con alcune e poche piume sul corpo e sulle ali
praticamente la sistemazione e alimentazione è la stessa dei nidiacei senza piume! Però invece di nutrirlo ogni 15 minuti, lo potete fare ogni 20-25 minuti ed integrare nella dieta fatta di pastone, qualche seme triturato (semi di canapa e di girasole), tuorlo d’uovo schiacciato (poco poco, e solo una volta alla settimana), e anche qualche piccolo pezzetto di camola!
L’acqua incominciate a metterla anche in una scodellina a parte della scatola!
Poi potete metterlo in una scatola più grande!
Le camole del miele sono dei vermetti che si trovano nei negozi di animali!

-nidiaceo completamente impiumato ed incomincia a fare piccoli voli
in questo periodo di età incomincia a fare piccoli voli, cacciarsi nei guai, e fa i primi passi a mangiare da solo!
L’alimentazione deve diventare solida, quindi mano mano, diminuire sempre di più le cose liquide e invece dar spazio a cose solide, che nel caso di insettivori devono essere insetti!
Pertanto, va messo ora in un bel scatolone, foderato di carta scottex e per un oretta a giornata lasciarlo libero in una stanza, così, incomincerà a praticare le lezioni di volo!
In questo periodo somministrare i semi di girasole, di canapa, miglio e di panico!!! Anche le miscele di semi per i pappagallini (negozi di animali) possono andare!!!!
Nelle prime volte lessare e sbucciare i semi, e giorno dopo giorno, incominciare a mettere anche i semi con la buccia e crudi!!!
Nelle prime volte i semi, vanno dati imboccandoli, ma dopo impareranno da soli!!!
È molto importante fargli imparare la tecnica di sbucciamento dei semi!
Poi non si può dare solo semi, ma invece integrate la dieta con qualche camola del miele (è strettamente necessaria darla), mela grattugiata, omogeneizzato di carne, biscottini sbriciolati (mai quelli al cacao e al cioccolato), ecc.! l’importante è non dare mai pane e latte!!!
Quindi in conclusione, la sue dieta è di semi, ma dopo è obbligatorio anche ampliarla!
Per farli imparare a volare, fateli allenare una o più ore al giorno in una stanza senza soprammobili e gli specchi o finestre, copriteli con le tende!
Una volta che vedete che ha imparato benissimo a volare e a mangiare da solo, è bene portarlo in giardino o in terrazzo e farlo ambientare!
Una volta liberato lasciare sempre la scatola con scodellina piena di cibo e acqua, perché per ambientarlo sarebbe bene, che viene ancora sostenuto!

onnivori (cornacchie, gazze)
-nidiacei senza piume (implumi) e con occhi chiusi:
porlo in una scatola da scarpe! Il fondo della scatola deve essere di un materiale morbido, ma non deve sfilacciare!
Quindi un buon metodo è fare un bel nido morbido e caldo di ovatta, ma perché il piccolo non si impigli con i fili, rivestire l’ovatta di carta scottex! Mettere questa specie di nido appunto in una scatola da scarpe!
Sotto al bel nido mettete una borsa d’acqua calda e coprite il piccolo/i con un pannetto, facendo attenzione che la testa sbuchi fuori dalla coperta e così può respirare!
nidiaceo così piccolo bisogna avere parecchia pazienza e quindi, non potete fare altre cose, se non allevare il piccolo perché ogni 15 minuti bisogna nutrirlo! Se non si ha tempo quindi portarlo a un centro di recupero!
L’alimentazione che va somministrata con una siringa senza ago e deve essere solamente di sostanze morbide e non solide!
dovete somministrare una pappetta di omogenizzato di carne, mischio ad acqua!!!! deve diventare un impasto morbido, ed elastico!!!! non deve essere troppo denso e nè troppo liquido!
Quindi non c’è bisogno di dargli da bere!
Somministrare sempre questo alimento ogni 10-15 minuti in piccole quantità e controllare le feci! Devono essere bianche e consistenti! Con una pinzetta prenderle e buttarle via! Dovete cercare di non far mai sporcare il piccolo e se in caso, pulire con un pannetto la parte desiderata!

-nidiaceo con alcune e poche piume sul corpo e sulle ali
praticamente la sistemazione e alimentazione è la stessa dei nidiacei senza piume! Però invece di nutrirlo ogni 15 minuti, lo potete fare ogni 20-25 minuti ed integrare nella dieta fatta di omogenizzato, qualche camola del miele spezzettata e pezzettini di carne macinata!! L’acqua incominciate a metterla anche in una scodellina a parte della scatola!
Poi potete metterlo in una scatola più grande!
Le camole del miele sono dei vermetti che si trovano nei negozi di animali!

-nidiaceo completamente impiumato ed incomincia a fare piccoli voli
in questo periodo di età incomincia a fare piccoli voli, cacciarsi nei guai, e fa i primi passi a mangiare da solo!
L’alimentazione deve diventare solida, quindi mano mano, diminuire sempre di più le cose liquide e invece dar spazio a cose solide, che nel caso di insettivori devono essere insetti!
Pertanto, va messo ora in un bel scatolone, foderato di carta scottex e per un oretta a giornata lasciarlo libero in una stanza, così, incomincerà a praticare le lezioni di volo!
In questo periodo somministrare carne macinata, pezzetti di carne cruda di pollo, di vitello, poi camole del miele, biscotti sbriciolati (senza il cacao e il cioccolato) .! l’importante è non somministrare pane o latte!
Somministrare con pinzette gli alimenti elencati prima, ogni 45-60 minuti circa e lasciare una scodellina d’acqua!
Poi quando è ancora un po’ più grandicello, gradualmente smettete di imboccarlo, ma mettete tutti il cibo in una scodellina!
Per farli imparare a volare, fateli allenare una o più ore al giorno in una stanza senza soprammobili e gli specchi o finestre, copriteli con le tende!
Una volta che vedete che ha imparato benissimo a volare e a mangiare da solo, è bene portarlo in giardino o in terrazzo e farlo ambientare!
Una volta liberato lasciare sempre la scatola con scodellina piena di cibo e acqua, perché per ambientarlo sarebbe bene, che viene ancora sostenuto!
per ambientarli poi mettere dei pezzi di carne, magari anche con la pelle, così, sembra più naturale
Rispondi