Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve a tutti, ho una coppia di canarini, di cui la femmina, ha perso alcune piume sul capo e in parte sul collo...
Non riesco a spiegarmi questa cosa, sono già tre mesi che stà così, è in perfetta forma, ma queste piume propio non ricrescono... Cosa potrebbe essere ?
Metto un paio di foto così vi rendete conto meglio.
Spero davvero di trovare una soluzione... Grazie
[color=#FF0000][i]In Italia milioni di piccoli uccelli protetti vengono uccisi legalmente!
Cambia il loro destino con la tua FIRMA![/i][/color]
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ciao! Potrebbe essere un problema di parassiti cutanei (acari), o altri fattori (genetici, metabolici)... intanto descrivi bene come allevi i tuoi canarini e cosa dai loro da mangiare. Se fossero acari basterebbe qualche pennellatura di ivermectina diluita, per cui ti consiglio di chiedere a un veterinario in loco per procurartene un po'.
Ciao Federico, grazie per l'interessamento, penso che di acari non si tratta, in totale ho 5 canarini, due copie e una femmina da sola, in tre gabbie diverse, ma le tengo tutte vicine, quindi penso se fossero acari, sicuramente anche gli altri sarebbero contagiati.
Invece ne il compagno che è a diretto contatto, ne gli altri hanno la benchè minima patologia... Sono tutti belli vispi allegri, i maschi cantano a squaciagola quasi tutto il giorno.
L'alimentazione penso sia classica, cioè semi, patone, un paio di volte a settimana una foglia d'insalata, bastoncini all'uovo o alla frutta, gli cambio l'acqua del bagnetto e del beverino tutte le mattine e li pulisco due volte a settimana, e spesso alle gabbie ci spruzzo un'atiparassitario...
[color=#FF0000][i]In Italia milioni di piccoli uccelli protetti vengono uccisi legalmente!
Cambia il loro destino con la tua FIRMA![/i][/color]
Ciao, il tipo di acari che citavo non è il classico (acaro del piumaggio) che si trasmette per contatto, ma sono parassiti che vivono nel sottocute, danneggiando anche la base del calamo dellle piume e provocandone la caduta. L'alimentazione che dai è troppo calorica e proteica: bastano miscela di semi varia e di buona qualità, frutta e verdura verde costanti, grit marino e osso di seppia e una volta a settimana un po' di pastoncino all'uovo (meglio se casalingo), più frequente se hai le coppie in cova e/o i piccoli da crescere.
Ovviamente non li vedi ad occhio nudo (occorrerebbe un raschiato cutaneo da osservare al microscopio, o fare un'osservazione sempre microscopica del calamo delle piume staccatesi). Comunque si può ipotizzare dal fatto che è una deplumazione localizzata, che si è estese in poco tempo e che prima non risultavano perdite di piumaggio. Altro non potrei dirti, a meno di non osservare di persona il soggetto.
Ho parlato con un veterinario, mi ha detto subito degli acari, la canarina non l'ha vista, si è sentito subito sicuro della diagnosi, così mi ha prescritto il Frontline spray, una spruzzata dietro la nuca, cercando di coprirgli gli occhietti, poi ripetere l'operazione tra una ventina di giorni.
Speriamo bene, ho già dato la prima spruzzata, se la terapia funziona, dopo quanto più o meno posso notare i primi miglioramenti ?
Grazie
[color=#FF0000][i]In Italia milioni di piccoli uccelli protetti vengono uccisi legalmente!
Cambia il loro destino con la tua FIRMA![/i][/color]