Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
salve a tutti...una settimana fa mi è stato regalato un cardellino maschio...
ero tutto felice perchè innamorato del loro canto (ascoltato su you tube).
purtroppo non l'ho ancora sentito cantare.era abituato in voliera e io l'ho messo in una gabbia di 50...si vedeva che non era a suo agio..era agitato...svolazzava nervosamente in giro in giro...allora l'ho messo in voliera(precedentemente abitata da due canarini) da solo..ma nulla..non ne vuole sapere..
mi date qualche consiglio????
si deve ambientare???
ditemi voi.
grazie
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ci vorrà almeno 1 settimana (+ o -) per ambientarsi prima che inizi a cantare.
Mi raccomando cura molto l'igene e se non c'è procurati una griglia di fondo.
p.s. è anellato?
l'unica cosa che non potresti fare è tenere un cardellino senza anello e senza certificato di cessione(anche se te l'hanno regalato),xchè commetti un reato penale,tutto il resto va bene.
certo!!!!!
è tutto in regola...l'ha acquistato da un allevamento..poi visto che avevo fatto molti apprezzamenti ha deciso di regalarmelo.
e io ovviamente ne sono fiero!!
Lo dico per te e per il cardellino, te sei nel penale e il cardellino probabilmente muore. Per l'accoppiamento la vedo dura con una canarina che si è accoppiata con un canarino, specie se il cardellino è agitato.
alfaalex ha scritto:Lo dico per te e per il cardellino, te sei nel penale e il cardellino probabilmente muore. Per l'accoppiamento la vedo dura con una canarina che si è accoppiata con un canarino, specie se il cardellino è agitato.
.-. Muore senza anello e certificato?allora adesso lo faccio anche io cosi sono eterno
Non e che viva in eterno o muore se ha o meno l anello...muore solamente per l incompetenza e l ignoranza(mancanza di conoscenze)di chi li possiede e cio non vale solo per il cardellino che e un soggetto piu delicato per ogni altro animale.
in ogni caso noi diamo i giusti consigli,poi se è nato in cattività meglio cosi,e se te l'hanno regalato meglio x te.Scusa la diffidenza,ma a me non è mai successa una cosa del genere in 40 anni di allevamento,x un cardellino nato in cattività ho sempre sborsato bei soldoni ,ma tutto è possibile.
Borat94 ha scritto:Non e che viva in eterno o muore se ha o meno l anello...muore solamente per l incompetenza e l ignoranza(mancanza di conoscenze)di chi li possiede e cio non vale solo per il cardellino che e un soggetto piu delicato per ogni altro animale.
Io so solo che leggendo qua e la, a meno di casi particolari, un cardellino di cattura o qualsiasi altro indigeno, non vive lungamente rinchiuso in gabbia.
La mia non era una critica nei tuoi confronti ma a qualcun altro...
Cmq Il fatto che viva meno o piu e soggettivo varia dall esemplare da come viene tenuto(cosa molto importante) dall alimentazione e da altre cose.
bè in realtà gli uccelli di cattura ,una volta superato il periodo di adattamento alla gabbia(appastellamento),possono vivere parecchi anni in cattività e anche riprodursi se sono messi in condizione di farlo,infatti i ceppi di uccelli indigeni che troviamo negli allevamenti ,derivano x forza di cose da uccelli catturati in natura e fatti riprodurre da allevatori esperti,ma ormai non c'è piu la necessità di catturarli e privarli della libertà,quindi lasciamoli vivere ..
Ma la morte o le patlogie, specie in esserini delicati come i cardellini, non sono causate prevalentemente dallo stress e dalla debilitazione che lo stesso porta?
Porto in esempio la mia cardellina e la coccidosi, si sta riprendendo, ma ha un terrore disumano della mia presenza e meno mi vede più sta meglio e più è reattiva. Solo la compagnia del maschio la ha resa più attiva.
Pochi mesi fa volevano imbrogliarmi dicendo che il cardellino era nato in cattivita al prezzo di 50 euri,ma non aveva ne anello e certificato,io prima di sapere questo me ne accorsi perche era un po troppo selvatico .
Invece il vero cardellino in cattivita ti viene a costare anche 1000 euro da me!!!Sono un po pazzi ma ne vale la pena
forse parli dei cardellini addestrati da canto,che eseguono le varie"passate"(campagnola ecc),so che in meridione c'è una vera tradizione x questi uccelli,un cardellino che esegue bene le passate vale una fortuna xchè sono rari ed è difficile trovarli ed addestrarli,fanno anche gare di canto ,come in Spagna,altro paese che ha queste tradizioni,detto "silvestrismo".
alfaalex ha scritto:Ma la morte o le patlogie, specie in esserini delicati come i cardellini, non sono causate prevalentemente dallo stress e dalla debilitazione che lo stesso porta?
Porto in esempio la mia cardellina e la coccidosi, si sta riprendendo, ma ha un terrore disumano della mia presenza e meno mi vede più sta meglio e più è reattiva. Solo la compagnia del maschio la ha resa più attiva.
Il ragionamento: meno mi vede meglio sta sarebbe buono tecnicamente ma qualcosa leggendo l ho imparato.
Cio che devi fare e non guardarli mai negli occhi quando cambi i semi il pastoncino o l acqua ha paura di noi perche abbiamo gli occhi posti frontalmente.
Un segreto che ti puo essere utile per guadagnarti la sua fiducia e semplice ogni volta che li disturbi cambiando il cibo metti nella mangiatoia 1/2 semi di girasole ogni volta che lo fai.Dopo 1 mese avrai sensibili miglioramenti.
Un altro cosa che puoi fare e quando hai tempo trascorrere un 10 minuti nella tua veranda senza mai fissarli facendo finta di nulla...in breve tempo la tua presenza non sara per loro motivo di sgomento.
Grazie dei consigli, la cosa degli occhi è davvero interessante e non ci avevo mai pensato. Non so se può essere utile, ma quando gli cambio i semi, gli metto la frutta o l'acqua cerco di farmi notare e faccio sempre movimenti molto lenti.
Borat94 ha scritto:
Il ragionamento: meno mi vede meglio sta sarebbe buono tecnicamente ma qualcosa leggendo l ho imparato.
Cio che devi fare e non guardarli mai negli occhi quando cambi i semi il pastoncino o l acqua ha paura di noi perche abbiamo gli occhi posti frontalmente.
Un segreto che ti puo essere utile per guadagnarti la sua fiducia e semplice ogni volta che li disturbi cambiando il cibo metti nella mangiatoia 1/2 semi di girasole ogni volta che lo fai.Dopo 1 mese avrai sensibili miglioramenti.
Un altro cosa che puoi fare e quando hai tempo trascorrere un 10 minuti nella tua veranda senza mai fissarli facendo finta di nulla...in breve tempo la tua presenza non sara per loro motivo di sgomento.
Verissimo: ho notato che quando cambio la carta e la canarina sta nel nido, se la guardo lei esce, mentre se guardo altrove lei non esce.
Credevo fosse una coincidenza , ma quello che scrive Borat è proprio quello che pensavo io .
Borat mi spieghi meglio la questione del seme di girasole per favore? Non è troppo grande da sbucciare per il becco del canarino ?
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
Esiste il girasole comune che un seme che loro non sanno aprire ed e anche un seme molto grasso...si preferisce usare il girasole nano.Se non si trova il girasole nano si da da il girasole normale in dosi minori chiaramente che va pero sbucciato e offerto.Gli si offre il girasole come premio...il girasole e una leccornia ogni volta che gli si fara visita gliela si lascera assoceranno il nostra arrivo a qualcosa di buono in quanto ogni volta che si va li gli si lascia qualcosa di gradito...si ottengono risultati soddisfacenti.
Borat94 ha scritto: ... Un segreto che ti puo essere utile per guadagnarti la sua fiducia e semplice ogni volta che li disturbi cambiando il cibo metti nella mangiatoia 1/2 semi di girasole ogni volta che lo fai.Dopo 1 mese avrai sensibili miglioramenti.
londonleggendario ha scritto:io do il 2-3 % in questi periodi del girasole nano quello nero
in inverno 5 %
Ok, ma precisamente devo sbucciare il seme di girasole e darlo ai canarini mischiato al comune mangime, nella mangiatoia, o in un linguetta a parte, dove mettere solo questi semi?
Inoltre devo dare il seme intero oppure sminuzzato, o a pezzetti?
Mi piacerebbe farli contenti in questo modo.
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
Il seme puo essere messo nella mangiatoia insieme agli altri semi non serve una mangiatoia a parte...sbucci il seme a meta lascia una parte sbucciata e una non sbucciata con la parte nera ovvero sbucciandolo longtudinalmente...ovvero come quando li mangiamo noi.