Nido per gheppio

L'esperienze personali sul Birdgardening

Moderatore: Giampiero

Rispondi
Avatar utente
Amanu71
Messaggi: 212
Iscritto il: 10 dicembre 2010, 20:48

Nido per gheppio

Messaggio da Amanu71 »

Da 5 anni pratico il birdgarden e nel mio giardino ho installato 6 nidi artificiali, e la media di occupazione si aggira sempre sul 50/60%, ma c'è un motivo. Ho un cane e due gatti e per dire che i gatti sono uno dei pericoli maggiori per i pennuti, la loro presenza nelle casette nido è piuttosto alta. Credo che la convivenza sia possibile, basta a prendere degli accorgimenti giusti. La collocazione dei nidi a varie altezze (per attirare specie diverse) con delle protezioni per evitare la predazione ha portato buoni frutti. Ho voluto fare una premessa perchè ora ho deciso di puntare in alto, in tutti i sensi, e cioè installare una casetta nido per GHEPPI, e collocarla ad un'altezza che che varia dai 6 ai 15 metri. La difficoltà maggiore era quella di raggiungere la giusta altezza, e se raggiungere i 6metri non è poi cosi complicato, raggiungere i 10 o 15 metri è problematico. Per avere la certezza che il mio nido venga utilizzato volevo un altezza maggiore dei 6 metri, e cosi ho pensato di utilizzare delle funi. Ho legato ad un capo un peso che potessi lanciare oltre un ramo all'altezza desiderata (eucalipto di 18 metri) ricadendo a terra potevo cosi recuperrare la cima legandola alla casetta,legandola ai 4 lati dello schienale per potela poi manovarare da terra una volta issata. A parole sembra complicato ma al lato pratico è uno scherzo. Ora vediamo un pò se il tutto darà i frutti sperati :-)
in seguito posterò le foto.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
AntonioDM
Messaggi: 1054
Iscritto il: 25 giugno 2011, 14:00

Re: Nido per gheppio

Messaggio da AntonioDM »

ma se attiri i gheppi poi non se ne andranno gli altri uccelli?
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Nido per gheppio

Messaggio da ardeapurpurea »

No il gheppio mira più ad altri tipi di prede durante il periodo riproduttivo, ovvio che qualche uccellino desisterà ma non è importante e la consolazione sarà nel vedere una coppia di gheppi in riproduzione!
Spero avrai trovato un posto elevato e libero dai rami mi piacerebbe vedere una foto del nido e dell'albero solo per curiosità
Avatar utente
Amanu71
Messaggi: 212
Iscritto il: 10 dicembre 2010, 20:48

Re: Nido per gheppio

Messaggio da Amanu71 »

ora vedo di postare le foto. Sull'alimentazione del gheppio, ha ragione ardeapurpurea, oltre ad essermi documentato in maniera dettagliata è da 2 anni che li osservo regolarmente, ho studiato le loro abitudini e in particolare c'è un giovane esemplare di 1 anno che frequenta regolarmente la mia zona. L'anno scorso l'ho notavo insieme ai genitori, ho studiato le sue abitudini alimentari e di comportamento. Utilizza 2/4 posatoi regolarmente, tutti a non più di 300mt dall'albero in cui ho sistemato il nido
Avatar utente
Amanu71
Messaggi: 212
Iscritto il: 10 dicembre 2010, 20:48

Re: Nido per gheppio

Messaggio da Amanu71 »

ecco le foto
Allegati
simb3.jpg
sull'albero
sull'albero
in costruzione
in costruzione
Avatar utente
Amanu71
Messaggi: 212
Iscritto il: 10 dicembre 2010, 20:48

Re: Nido per gheppio

Messaggio da Amanu71 »

Ecco...... il giovane
Allegati
simb1.jpg
Avatar utente
Amanu71
Messaggi: 212
Iscritto il: 10 dicembre 2010, 20:48

Re: Nido per gheppio

Messaggio da Amanu71 »

Ecco altre immagini,
vi è una foto con il genitore appostati su un pilone della luci,la foto con il topo è dell'autunno scorso.
Come si vede la sua alimentazione è varia, tra le zampa ha un topo, in un'altra foto, ha una cavalletta e una lucertola.
Allegati
simb5.jpg
simb4.jpg
simb3.jpg
simb2.jpg
simb1.jpg
Avatar utente
Amanu71
Messaggi: 212
Iscritto il: 10 dicembre 2010, 20:48

Re: Nido per gheppio

Messaggio da Amanu71 »

Il giovane dovrebbe essere un esemplare maschile?
il genitore che si vede nel pilone della luce dovrebbe essere un maschio?
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Nido per gheppio

Messaggio da ardeapurpurea »

Il nido è molto ben fatto se non l'hai fatto ti consiglio di mettere sul fondo del nido 5 cm di substrato composto da ghiaia grossolana o framenti di corteccia altrimenti le uova rotoleranno sempre ed è un problema comune nei nidi di gheppio .
Quello della prima foto per me non è un'esemplare giovane dato che fino all'anno il sesso non è riconoscibile, come mai dici che è giovane?
Avatar utente
Amanu71
Messaggi: 212
Iscritto il: 10 dicembre 2010, 20:48

Re: Nido per gheppio

Messaggio da Amanu71 »

ok grazie, pensavo che pensassero loro a imbottire il nido. Lo farò prima possibile.

Sul giovane, non ho la certezza, ma avevo visto 2 esemplarari più il terzo che è quello nelle foto, e ho pensato che fosse lui il giovane. Sinceramente non son riuscito a distingueli.
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Nido per gheppio

Messaggio da ardeapurpurea »

Ok fai conto che in femmine anziane la testa e la coda assume un colore grigio come nei maschi
Avatar utente
Amanu71
Messaggi: 212
Iscritto il: 10 dicembre 2010, 20:48

Re: Nido per gheppio

Messaggio da Amanu71 »

Quindi se assumono colorazioni simili è difficile distinguerli.
Vorrei aggiungere delle novità a 5 giorni dall'istallazione, vedo le cornacchie aggirarsi troppo vicino al nido, potrbbero impossessarsene, e questo l'avevo previsto, visto che sono invasive nella mia zona .
C'è un'altro fattore di preoccupazione è che l'esemplare del gheppio è letteralmente sparito. ossevo regolarmente i posatoi dove da abitudine si posa, ma non vi è traccia, escludo la presenza delle cornacchie, perchè vi son sempre state e nonostante i loro tentativi di allontanarlo lui era sempre in zona. Quale causa potrebbe essere la sua sparizione?
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Nido per gheppio

Messaggio da ardeapurpurea »

Non ti preoccupare la cornacchie non faranno il nido li dentro vogliono zone aperte , spero piuttosto che sia entrato qualche rapace notturno ciò spiegherebbe la presena delle cornacchie intorno al nido.
Non so perchè sia sparito magari semplicemente ha cambiato zona anche temporaneamente , la femmina comunque si distingue sempre perchè ha il petto molto più macchiettato
Avatar utente
Amanu71
Messaggi: 212
Iscritto il: 10 dicembre 2010, 20:48

Re: Nido per gheppio

Messaggio da Amanu71 »

Ad oggi siamo a 10 giorni che il gheppio non si fa vedere. Nel frattempo ancora una volta le cornacchie si aggirano attorno al nido. Ho propio l'impressione che abbiano intenzione di occuparlo, per ora non intervengo, ma ho l'impressione di doverlo spostare. Sull'assenza del gheppio dalla zona, è già capitato altre volte, posso pensare che avvicinandosi il periodo della riproduzione sia andato in cerca di una compagna, sempre se fosse un maschio.
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Nido per gheppio

Messaggio da ardeapurpurea »

Le cornacchie non utilizzano cavità per nidificare ad oggi i casi di nidificazioni su cenge rocciose o sporgenze si possono contare sulle dita di una mano , quindi le cornacchie che vedi saranno li per altri motivi io propendo per il fatto che siano solo incuriosite o allarmate dalla possibile presenza di uno strigiforme , in più le cornacchie qui da me stanno già covando quasi tutte e il posto di nidificazione gi lo prendono a Gennaio , quelli che si vedono in giro ora in gruppo sono individui tardivi o non riproduttivi , inoltre solo le taccole e i corvi imperiali possono nidificare in cavita anche in pianura e in sardegna.
Anche il gheppio ha già ampiamente formato le coppie , io ti sconsiglio di spostarlo male che vada sarà per l'anno prossimo
Avatar utente
Amanu71
Messaggi: 212
Iscritto il: 10 dicembre 2010, 20:48

Re: Nido per gheppio

Messaggio da Amanu71 »

Si capisco, una cosa però vorrei sapere, se spesso il Gheppio utilizza nidi abbndonati da corvidi, non è possibile che anche dei nidi di Gheppi popossano esser a loro volta utilizzati dai corvidi?
La situazione attuale è che i corvidi continuano ad aggirarsi attorno al nido artificiale, ma con meno frequenza.
Per quanto riguarda il Gheppio, ancora nessuna traccia, ormai sono passati più di 20 giorni dall'ultimo avvistamento. Sto vagliando alcune ipotesi:
Potrebbe essersi spostato per la riproduzione.
Potrebbe( se fosse una femmina) essere in fase di cova.
Potrebbe eesersi spostato a causa di una riduzione del suo abitat imputabile ad un aumentare della presenza umana nei dintorni.
Potrebbe esser atato attaccato e ucciso dalle cornacchie (che regolarmente prendevano di mira)
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Nido per gheppio

Messaggio da ardeapurpurea »

Ciao, no le cornarcchie ogni anno costruiscono un nido nuovo quindi è impossibile, il gheppio invece non costruisce nidi di nessun genere al limite utilizza quello di ardeidi accipitridi e corvidi .
Non penso proprio che il gheppio sia sparito per la presenza umana dato che nidifica pure sulle finestre qui a Milano !
potrebbe essere in cova o semplicemente spostato per la riproduzione
Avatar utente
Amanu71
Messaggi: 212
Iscritto il: 10 dicembre 2010, 20:48

Re: Nido per gheppio

Messaggio da Amanu71 »

ok grazie delle informazioni, ora ho è tutto più chiaro.
Aspetterò che il gheppio ritorni.
Sulla presenza di rapaci notturni nel nido artificiale, può essere un ipotesi, anche se credo di averlo istallato troppo tardi. Spero per il prossimo anno.
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Nido per gheppio

Messaggio da ardeapurpurea »

si se mai può essere usato come stazione di riposo
Avatar utente
Amanu71
Messaggi: 212
Iscritto il: 10 dicembre 2010, 20:48

Re: Nido per gheppio

Messaggio da Amanu71 »

Come previsto oggi alle ore 17 temperatura 22 gradi poco nuvoloso, vento quasi assente da sud.
sono ricomparsi i GHEPPI, probabilmente maschio e femmina. eccoli apparire nel solito posatoio.
Allegati
simb1.jpg
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Nido per gheppio

Messaggio da ardeapurpurea »

Menomale , dubito siano già nati i piccoli ma non si può mai sapere
claudia74
Messaggi: 127
Iscritto il: 6 maggio 2010, 14:42

Re: Nido per gheppio

Messaggio da claudia74 »

Fronte e retro di un amico della scorsa estate , spero di rivederlo ...non vorrei che quelle rompine di cornacchie abbiano avuto la meglio ...
Allegati
DSCN0295.JPG
DSCN0294.JPG
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Nido per gheppio

Messaggio da ardeapurpurea »

Diciamo un'amica....
claudia74
Messaggi: 127
Iscritto il: 6 maggio 2010, 14:42

Re: Nido per gheppio

Messaggio da claudia74 »

come si fa a riconoscerli? Tra l'altro ce ne sono diversi in zona.
claudia74
Messaggi: 127
Iscritto il: 6 maggio 2010, 14:42

Re: Nido per gheppio

Messaggio da claudia74 »

Questo è il video dell'anno scorso
http://youtu.be/rbbwzC_ADJI
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Nido per gheppio

Messaggio da ardeapurpurea »

il maschio ha la testa grigio azzurra , il petto poco macchiato e la coda grigio-azzurra oltre ad essere di poco più piccolo.
La femmina normalmente è tutta marrone , barrata sulle ali in modo più marcato , petto macchiato profondamente e coda marrone barrata di nero , la femmina anziana ha il capo grigio simile al maschio ma la coda pur diventando grigia conserva le barrature fitte nere mancanti nella coda del maschio che è completamente grigia con una solo barratura all'estremità
I giovani sono simili alle femmine
Rispondi